Ascrizione obbligatoria di un chierico a una chiesa particolare o ad altro ente o istituto che ne abbia avuto le facoltà, per diritto o concessione dell’autorità competente (can. 265-272). Consegue all’ordinazione [...] diaconale, che fa acquistare lo status di chierico e lega stabilmente il ministro sacro al servizio della diocesi o dell’istituto religioso ...
Leggi Tutto
Parola che può trovarsi apposta al principio o alla fine dei libri per i quali, a norma del Codex iuris canonici (can. 824-828), è necessaria la licenza di pubblicazione da parte dell’autorità ecclesiastica. ...
Leggi Tutto
Personaggio letterario del Decameron di G. Boccaccio, protagonista della settima novella della prima giornata. Narra a Can Grande della Scala la novella su Primasso. ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] 1884; E. Petitot, Traditions indiennes du Canada du Nord-Ouest, Parigi 1886; A. G. Morice, the Western Denes, in Proceedings of the Can. Inst., s. 3ª, VI, Toronto 1889; W. J. Hoffman, The Midewiwin or Grand Medicine Society of the Ojibwa, in Ann. Rep ...
Leggi Tutto
Perù
Anna Bordoni ed Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La popolazione, che all'ultima rilevazione statistica ufficiale (1993) contava poco più [...] è in espansione, anche se esposto all'instabilità politica del Paese. Il P. è membro della Comunidad Andina de Naciones (CAN) e la sede del Segretariato generale, sua principale istituzione, è a Lima: tuttavia i processi di integrazione tra i Paesi ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] dello Amuq.
Il successivo periodo calcolitico (5000-3500 a. C.) è ben rappresentato dalla fase ceramica di Hacılar e da Can Hasan presso Karaman (D. French, 1961-64). L'agricoltura e l'allevamento del bestiame erano i fondamenti della vita sedentaria ...
Leggi Tutto
U2
Stefano Oliva
Gruppo rock irlandese, formatosi a Dublino nel 1976 dall’incontro tra il cantante Bono Vox (nome d’arte di Paul David Hewson, n. 1960), il chitarrista The Edge (nome d’arte di David [...] si è assistito a un ritorno alle origini: nuovamente sotto la guida di Eno e Lanois, il gruppo ha pubblicato All that you can’t leave behind (2000), How to dismantle an atomic bomb (2004) e No line on the horizon (2009).
Parallelamente il leader Bono ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] notificazioni di Pio X e Benedetto XV, le prescrizioni del Codice di diritto canonico riguardo allo studio di san T. (can. 589 e 1366), e il riordinamento degli studî ecclesiastici per opera di Pio XI nella costituzione Deus scientiarum Dominus (1931 ...
Leggi Tutto
Il termine allergia fu proposto nel 1904 dal pediatra viennese C. von Pirquet per indicare una modificazione della 'capacità di reagire' dell'organismo. Fu merito, poi, dei medici tedeschi K. Praustnitz [...] non è presente l'animale. Il cane, per la sua grande diffusione, costituisce un'altra importante fonte di allergeni (Can f1). Devono essere infine ricordati gli allergeni derivati dal cavallo, importanti per l'estrema potenza allergenica capace di ...
Leggi Tutto
POLO, Marco (XXVII, p. 719)
Roberto Almagià
Gli studî sui P. e i loro viaggi sono stati molto abbondanti nell'ultimo ventennio, anche in relazione al settimo centenario della nascita di Marco; si sono [...] Marco, unico superstite dei tre viaggiatori.
Circa l'itinerario percorso per recarsi in Cina e sul soggiorno presso il Gran Can si sono pure fatti alcuni nuovi accertamenti, sebbene, come è noto, il libro di Marco P., il Milione, mescoli narrazioni ...
Leggi Tutto
can
(o cane) s. m. – Adattamento ital. del turco-mongolo khān (v.), che significa propr. «signore» ed è titolo di sovranità presso popoli orientali, ancor oggi portato da capi di tribù curde (mentre in Persia significa genericam. signore)....
canuto
agg. [lat. tardo canūtus, der. di canus «bianco»]. – 1. Bianco, detto dei capelli, e meno spesso della barba, dei baffi, ecc.: due folti sopraccigli, due folti baffi, un folto pizzo, tutti c. (Manzoni); anche riferito alla persona stessa...