SELLERS, Peter
Giovanni Grazzini
Attore britannico di cinema, teatro e varietà, nato a Southsea (Hampshire) l'8 settembre 1925, morto a Londra il 24 luglio 1980. Più giovane d'una decina d'anni di A. [...] riscosse Lolita (Lolita, 1961) di S. Kubrick, dove fu il perverso sceneggiatore Quilty, si cimentò quale sex-symbol di Only two can play (Sesso, peccato e castità, 1962), e, diretto da B. Edwards, toccò la massima vetta della popolarità nei panni del ...
Leggi Tutto
(pseud. di Livi, Ivo)
Cantante e attore francese di origine italiana, nato a Monsummano (Pistoia) il 13 ottobre 1921, morto a Senlis (Oise) il 9 novembre 1991. Dopo la giovinezza trascorsa a Marsiglia, [...] (Aimez-vous Brahms?, Le piace Brahms?, 1961), S. MacLaine (My geisha, La mia geisha, 1962), B. Streisand (On a clear day you can see forever, L'amica delle 5 e mezzo, 1970), R. Schneider (Tout va bien, È simpatico ma gli romperei il muso, 1962). L ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] il numero maggiore spetta ai distretti prossimi al Baltico, che essi congiungono da un lato al Mare Glaciale (Ladoga-Svir′-Onega-can. Maria-Suchona-Dvina), dall'altro col Mar Nero attraverso il Volga (oltre che col canale Maria, pel canale Tichvin e ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] , i cui vescovi erano ancora al tempo di S. Agostino troppo poveri per partecipare ai concili dell'Africa vera e propria (can. 9 del concilio d'Ippona del 393 in Hefele-Leclercq, Histoire des Conciles, II, i, Parigi 1908, p. 86) nuclei cristiani ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] periodo di formazione della personalità degli autori.
Tra questi, uno dei casi più singolari è quello della scrittrice hunanese Can Xue (n. 1953), la cui prima raccolta di racconti Tiantanglide duihua (trad. it. Dialoghi in Cielo, 1991) fu pubblicata ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] dou monde et tous les rois de cristiens et de saraçin ne aront tant pooir ne poroient il fair tant come cestui Cublai grant can poroit il fair" (ed. Benedetto, p. 53). In Cina, riparò i mali d'un secolo di guerre. Rifece le vie imperiali, piantando ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] dell'arabo meridionale. Nei pronomi separati è analoga la formazione. Nei pronomi dimostrativi il tema maschile eg. p- corrisponde all'avverbio can.-ebr. pû "qui"; il femm. t- e il neu. n- si trovano come elementi formativi; il pronome jmj "questo" e ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] dimostrazione più evidente del progresso dell'armatura nel sec. XIV. Can Grande, morto nel 1329, non ha i ginocchielli e le nella sella dagli alti arcioni collegati da una spranga di ferro. Can Signorio, morto nel 1375, e la cui statua fu scolpita, ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] giuridico, Palermo 1915; id., Relazioni tra prezzi presenti e prezzi futuri, in Giornale d. econ., 1915; J. E. Pope, Can the Farmer etc., in Quarterly Journal of Economics, 1916; A. Garino Canina, La speculazione a termine, in Giorn. d. econ ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] l'Emmanuele, cioè l'Uomo-Dio, con culto unico e indiviso (μιᾷ προσκυνήσει). Similmente il V concilio ecumenico (553) escluse (can. 9) due adorazioni separatamente riferentisi al Dio-Verbo e all'Uomo, ammise un'unica adorazione del Verbo incarnato con ...
Leggi Tutto
can
(o cane) s. m. – Adattamento ital. del turco-mongolo khān (v.), che significa propr. «signore» ed è titolo di sovranità presso popoli orientali, ancor oggi portato da capi di tribù curde (mentre in Persia significa genericam. signore)....
canuto
agg. [lat. tardo canūtus, der. di canus «bianco»]. – 1. Bianco, detto dei capelli, e meno spesso della barba, dei baffi, ecc.: due folti sopraccigli, due folti baffi, un folto pizzo, tutti c. (Manzoni); anche riferito alla persona stessa...