(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] del Collegio spagnolo, del Bolognini presso i domenicani, poi nel sec. XVIII la biblioteca di S. Lucia fondata dal can. Zambeccari, la prima che venisse aperta al pubblico. Fra le più importanti biblioteche che ancora rimangono meritano di essere ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] discuter della lono lingua letteraria. Alcuni, per es., pensano che sia possibile far per la Corsica ciò che fece il can. Giovanni Spano per la Sardegna, nobilitando il dialetto del Logudoro; ma non si accorgono che nessun dialetto còrso è, rispetto ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] giorni festivi a tutti gli effetti civili le domeniche e le altre feste religiose di precetto che si trovano elencate nel can. 1247 del codice di diritto canonico, compresa la festa di S. Giuseppe (riconosciuta con legge 6 dicembre 1928, n. 2765) e ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] decano del corpo diplomatico. Le facoltà e i privilegi comuni ai legati del papa sono elencati nel Codice di diritto canonico (can. 265-270) e nel Cerimoniale dei vescovi (lib. I, cap. 13, 23); quelli speciali, nelle bolle d'istituzione. Oggi hanno ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] a criterion that a given system of deviation from a probable in the case of a correlated system of variables is such that it can be reasonably supposed to have arisen in random sampling, in Phil. Mag. Ser. (1900), pp. 157-75; Id., On lines and planes ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] absent in the spring"), il 102 ("My love is strengthen'd, though more weak in seeming"), il 104 ("To me, fair friend, you never can be old"), il 106 ("When in the chronicle of wasted time"), il 109 ("O, never say that I was false of heart"), il 116 ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] , cosa moralmente o socialmente riprovevole: la stessa chiesa lo tollerava, purché strettamente monogamico (concilio di Toledo del 400, can. 17). Altri (Schmid, Loofs, Thimme) insistettero anche sul colorito filosofico di queste opere, di cui appare ...
Leggi Tutto
LATINA, LINGUA
Pier Gabriele Goidànich
Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici).
Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] ) (2ª declinazione). 3. Temi in consonante, in -i/-ei, -ē/-ei, -ī, -ū e dittongo -āu, -eu, -ou: es. milit- ecc.; can-i-, civi-, omni-, sēdē-, vī-, sū-; nāv-i-, bou-/bü-, *jou- Iū-ppiter (3ª declinazione). Passarono a questo tipo di declinazione anche ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] . La semplicità e il rigore sono invece alla base dei progetti della collezione D-House del 1996, come nella lampada Lio, nei bicchieri Can I e II e nella gruccia in acciaio zincato di S. Bergne, nel vaso in ceramica Trellis di L. Burckhardt e nel ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] e tra 14° 12′ e 14° 51′ long. E., sulla piattaforma continentale a sud della Sicilia, dalla quale dista circa 90 km. (Can. di Malta; prof. mass. m. 140 sulla linea C. delle Correnti-Valletta); dalla più vicina costa africana (Tunisia) dista 316 km. e ...
Leggi Tutto
can
(o cane) s. m. – Adattamento ital. del turco-mongolo khān (v.), che significa propr. «signore» ed è titolo di sovranità presso popoli orientali, ancor oggi portato da capi di tribù curde (mentre in Persia significa genericam. signore)....
canuto
agg. [lat. tardo canūtus, der. di canus «bianco»]. – 1. Bianco, detto dei capelli, e meno spesso della barba, dei baffi, ecc.: due folti sopraccigli, due folti baffi, un folto pizzo, tutti c. (Manzoni); anche riferito alla persona stessa...