AGOSTINO d'Ancona (Agostino Trionfo)
Biagio Ministeri
Non si conosce la data precisa della nascita. Nell'epigrafe aggiunta ai cenni biografici nell'edizione della Summa de ecclesiastica potestate del [...] ; 3) Quaestio de differentia generis et materae, manoscritta: unico codice conosciuto è quello di Oxford, Bodleian Library cod. Can. misc. 221, ff.119v-221V; 4) Destructio arboris Porphyrii, Bononiae, per Ioannem de Benedictis, 1503; 5) Scriptum seu ...
Leggi Tutto
BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] da Borsano, in Proceedings of the Third International Congress of Medieval Canon Law, a cura di S. Kuttner e R. Metz (Monumenta iur. can.,ser. C. Subsidia, IVin corso di pubbl.); Dictionn. D'Hist. et de Géogr. Ecclés., IX, col. 1287.
I. Walter-H. J ...
Leggi Tutto
RUFFINI AVONDO, Edoardo
Ferdinando Treggiari
– Nacque a Torino il 25 aprile 1901, unico figlio di Francesco Ruffini, giurista e uomo politico, e di Ada Avondo. Dopo la morte della madre (1910), il padre [...] giapponese e la mancanza in essa di quella reciprocità di diritti e di doveri che è propria del feudo europeo.
Con Il can. 1409 del c.i.c. Contributo alla dottrina delle persone giuridiche (in Il diritto ecclesiastico, 1930, vol. 5, pp. 537-548) e ...
Leggi Tutto
DI CHIARA, Stefano
Mario Condorelli
Nato a Palermo nel dicembre del 1752 da Giuseppe e da Antonia Clementi, in una modesta famiglia che non vantava tradizioni intellettuali, fu nondimeno dal padre indirizzato [...] e sulla letteratura del Medioevo in Sicilia, Palermo 1855, pp. VII-XX; G. Di Marzo Ferro, Cenni sulla vita e le opere del can. S. D., ibid., pp. XXI-XXIX; G. Pasca, Sulle vicende delle scienze sacre in Sicilia nel secolo XIX, Palermo 1838, pp. 15 ss ...
Leggi Tutto
GIORGI (Banti Giorgi), Brigida
Roberto Staccioli
Nacque a Monticelli d'Ongina, nel Piacentino, il 1° maggio 1755 da Giacomo (Giuseppe) e Antonia Raimondi, musici girovaghi.
Il padre era barcaiolo, ma [...] and the very high, totally devoid of shrillness: the whole was even and regular, one of those rich "voci di petto", wich can alone completely satisfy the ear" (pp. 78 s.). Decisamente negativo è invece il ritratto che ne fece L. Da Ponte nelle sue ...
Leggi Tutto
BAGAROTTO (Bagarotto dei Corradi)
Roberto Abbondanza
Nacque con ogni probabilità da famiglia piacentina, al più presto nella terz'ultima decade del sec. XII; non sembra infatti possibile che sia nato [...] da ricondursi alla paternità di Ponzio da Ilerda, come si ricava dal ms. 1094, c. 181rv della Bibl. Casanatense e dal ms. Can. 91, c. 102rv di Bamberg.
Resta da chiarire il rapporto tra il Precibus et instantia (ormai sappiamo di Pillio) e le ...
Leggi Tutto
CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia)
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] da G. Ferrigno, completate da M. Cascavilla, 9 voll., Palermo 1887-89; Parole dell'e.mo card. C., raccolte e pubblicate dal can. Francesco Alfonso, Palermo 1886.
Il C. morì a Palermo il 14 apr. 1904.
Fonti e Bibl.: Documenti sul C. sono conservati a ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Francesco
Angelo Ventura
Patrizio veneziano, nacque probabilmente intorno al 1460 da Cristoforo di Francesco e da Regina di Lorenzo Loredan. Ben poco sappiamo della sua giovinezza e degli [...] per pagare il riscatto di 15.000 ducati al quale i Triestini s'erano impegnati per evitare il sacco della città. "Can arrabbiato" lo chiamò il poeta triestino Giusto Giraldi, "che tutto il suo apiacer e suo solazio / era facendo de Tergestin stracio ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLI, Filomena
Federica Camata
RUSTICHELLI, Filomena (Isabella Galletti Gianoli). – Nacque a Bologna il 30 novembre 1835 da Antonio (ex militare, poi custode della basilica di S. Petronio) e [...] Blanche Roosevelt, «the great Galletti is incomparable as a teacher as she was an incomparable singer, and I can recommend her most highly» (1887). Tra le allieve, si ricordano la figlia Carolina (mezzosoprano, debuttò nella Sonnambula al ...
Leggi Tutto
INCONTRI, Francesco Gaetano
Benedetta Costanza Tesi
Nacque a Volterra il 19 marzo 1704 dal patrizio Paolo Cosimo, cavaliere di S. Stefano e preposto dei Priori, e dalla nobile dama pisana Maria Corintia [...] . 14, pp. 110-112; Relazione dell'ultima infermità, morte e sepoltura dell'illustriss. mons. F.G. I.… coll'orazione funebre del can. Vincenzio Bartoli, Firenze [1781]; Orazione funebre in morte dell'ill.mo e rev.mo mons. F.G. I.… recitata dal dottore ...
Leggi Tutto
can
(o cane) s. m. – Adattamento ital. del turco-mongolo khān (v.), che significa propr. «signore» ed è titolo di sovranità presso popoli orientali, ancor oggi portato da capi di tribù curde (mentre in Persia significa genericam. signore)....
canuto
agg. [lat. tardo canūtus, der. di canus «bianco»]. – 1. Bianco, detto dei capelli, e meno spesso della barba, dei baffi, ecc.: due folti sopraccigli, due folti baffi, un folto pizzo, tutti c. (Manzoni); anche riferito alla persona stessa...