storia /'stɔrja/ (ant. o lett. istoria) s. f. [dal lat. historia, gr. historía, propr. "ricerca, indagine, cognizione", da una radice indoeur. da cui il gr. ôida "sapere" (e ístōr "colui che sa") e il [...] non arrivare al nocciolo della questione: ha fatto tante s. prima di dirmi con chi si era fidanzato] ≈ (lett.) ciurlare nel manico, fare questioni, indugiare, menare il can per l'aia, (non com.) nicchiare, prendere tempo, temporeggiare, tergiversare. ...
Leggi Tutto
tirare [lat. ✻tirare, di etimo incerto]. - ■ v. tr. 1. a. [applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento, spostarlo o portarlo verso di sé: t. un carro] ≈ trainare, trarre. ‖ trascinare. ↔ [...] in lungo (o per le lunghe) ≈ (non com.) ciurlare nel manico, (fam.) fare tiremmolla, (fam.) farla lunga, (fam.) menare il can per l'aia, (lett.) nicchiare, tergiversare. ‖ prendere tempo, temporeggiare. ↔ (fam.) farla corta. □ tirare i remi in barca ...
Leggi Tutto
tiremmolla /tire'm:ɔl:a/ (o tira e molla; meno com. tiramolla, region. tiremolla) s. m. [grafia unita di tir(a) e molla], invar., fam. - 1. [discussione con molti cambiamenti di posizione: dopo un lungo [...] : fig., fam., fare a tiremmolla [fare e disfare in continuazione] ≈ (non com.) ciurlare nel manico, (fam.) menare il can per l'aia, (non com.) nicchiare, tentennare, tergiversare, (fam.) tirare per le lunghe, titubare. ↔ agire, decidere, (fam.) farla ...
Leggi Tutto
titubare v. intr. [dal lat. titubare, voce di formazione espressiva] (io tìtubo, ecc.; aus. avere). - [essere incerto] ≈ (non com.) ciurlare nel manico, esitare, essere in forse, (fam.) fare a tiremmolla, [...] (fam.) menare il can per l'aia, (non com.) nicchiare, prendere tempo, temporeggiare, tentennare, tergiversare, (fam.) traccheggiare. ↔ agire, decidersi, (fam.) farla corta, risolversi. [⍈ ESITARE] ...
Leggi Tutto
Ai sensi dei can. 1400-1445, i t. ecclesiastici sono organi attraverso i quali la Chiesa esercita il proprio potere giurisdizionale sulle cause che riguardano beni spirituali e la violazione delle leggi ecclesiastiche. Possono essere oggetto...
Secondo il Codex iuris canonici (can. 564 e seg.), il sacerdote cui viene affidata in modo stabile la cura pastorale di una comunità o di un gruppo particolare di fedeli (comunità religiose, associazioni od opere pie, istituti di educazione,...