• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
267 risultati
Tutti i risultati [1027]
Biografie [267]
Religioni [118]
Cinema [98]
Diritto [105]
Storia [61]
Letteratura [48]
Arti visive [45]
Musica [47]
Diritto civile [37]
Geografia [31]

Lewis, Sinclair

Enciclopedia on line

Lewis, Sinclair Scrittore statunitense (Sauk Center, Minnesota, 1885 - Roma 1951). Interessato ai molteplici e talvolta contraddittori aspetti della società americana, ma soprattutto alle vicende della gente comune, nelle [...] L. continuò a scrivere romanzi di forte impegno sociale (tra questi Ann Vickers, 1933; Work of art, 1934; It can't happen here, 1935; Gideon Planish, 1943), solo sporadicamente attingendo all'originario dinamismo, per poi tornare a rivisitare, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – AMERICA MERIDIONALE – MINNESOTA – EUROPA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lewis, Sinclair (2)
Mostra Tutti

King, Martin Luther

Enciclopedia on line

King, Martin Luther Ecclesiastico battista e uomo politico statunitense (Atlanta, Georgia, 1929 - Memphis, Tennessee, 1968). Una delle figure più carismatiche della lotta contro la segregazione razziale, premio Nobel per [...] sua lotta per l'integrazione scrisse, fra l'altro, Stride toward freedom (1958; trad. it. 1963), racconto autobiografico della sua azione a Montgomery, e Why we can't wait (1964), testimonianza a volte drammatica della lotta per i diritti civili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: NATIONAL ASSOCIATION FOR THE ADVANCEMENT OF COLORED PEOPLE – INTEGRAZIONE RAZZIALE – SEGREGAZIONE RAZZIALE – STATI UNITI – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su King, Martin Luther (3)
Mostra Tutti

Heckman, James Joseph

Enciclopedia on line

Heckman, James Joseph Economista statunitense (n. Chicago 1944). Vincitore nel 2000 del premio Nobel per l'economia con D. L. McFadden, attraverso l'elaborazione di dati empirici e l'analisi statistica di campioni selettivi [...] : methodological and empirical lessons from a prototypical job training program (2000); Incentives in government bureaucracies: can incentives in bureaucracies emulate market efficiency? (2000), oltre a numerosi articoli in riviste specializzate. Ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MERCATO DEL LAVORO – MICROECONOMIA – STATISTICA – DUBLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heckman, James Joseph (2)
Mostra Tutti

Dreyfus, Hubert

Enciclopedia on line

Dreyfus, Hubert Filosofo statunitense (Terre Haute, Indiana, 1929 - Berkeley, California, 2017). Interessato alla filosofia europea, in particolare alla tradizione fenomenologico-ermeneutica, di cui è uno dei più autorevoli [...] D. ha insegnato al MIT (1960-68) e, dal 1968, nell'Università della California a Berkeley. Opere What computers can't do. The limits of artificial intelligence (1972; trad. it. 1988); Michel Foucault. Beyond structuralism and hermeneutics (in collab ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SCIENZA COGNITIVA – MICHEL FOUCAULT – TERRE HAUTE – CALIFORNIA

Diamond, Jared Mason

Enciclopedia on line

Diamond, Jared Mason Diamond, Jared Mason. – Biologo e antropologo statunitense (n. Boston 1937). Docente di fisiologia all'UCLA Medical School di Boston dal 1968, si è specializzato in ecologia e ornitologia conducendo ricerche [...] umana, 1998); Collapse (2005; Collasso. Come le società scelgono di morire o vivere, 2005); The world until yesterday. What can we learn from traditional societies? (2012; trad. it. 2013); The third chimpanzee. The evolution and future of the human ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA GUINEA – ORNITOLOGIA – LOS ANGELES – ANTROPOLOGO – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diamond, Jared Mason (1)
Mostra Tutti

Botton, Alain de

Enciclopedia on line

Botton, Alain de Filosofo e scrittore svizzero (n. Zurigo 1969). Trasferitosi in Inghilterra con la famiglia, si è dedicato agli studi di Filosofia e ha raggiunto la notorietà come autore di romanzi e saggi in lingua inglese. [...] soffrire) e Kiss and tell (1995, Cos’è una ragazza), nel 1997 ha conquistato il pubblico internazionale con How Proust can change your life, in cui la vita dello scrittore francese diviene punto di partenza per riflessioni filosofiche. In seguito ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA INGLESE – INGHILTERRA – ZURIGO

Roy, Arundhati

Enciclopedia on line

Roy, Arundhati Scrittrice indiana (n. Shillong 1961). Originaria del Kerala, si è trasferita a 16 anni a Delhi, dove ha conseguito la laurea in architettura. Ha ottenuto successo internazionale e il prestigioso Booker [...] compagni: incontri con i guerriglieri nell'India centrale, 2011); Capitalism. A ghost story (2014; trad. it. 2015); Things that can and cannot be said. Essays and conversations (con J. Cusack, 2016; trad. it. 2016); The ministry of utmost happiness ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GLOBALIZZAZIONE – KERALA – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roy, Arundhati (1)
Mostra Tutti

Tyler, Anne

Enciclopedia on line

Scrittrice statunitense (n. Minneapolis 1941). Educata in diverse comunità quacchere del North Carolina, ha poi studiato letteratura russa alla Columbia University di New York. I protagonisti dei suoi [...] ; trad. it. 2018) e Redhead by the side of the road (2020; trad. it. Un ragazzo sulla soglia, 2020), mentre sono stati recentemente pubblicati in Italia i romanzi The tin can tree (1965; trad. it. 2010), A slipping-down life (1970; trad. it. 2011). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – LAWRENCE KASDAN – MINNEAPOLIS – NEW YORK – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tyler, Anne (2)
Mostra Tutti

Fang Fang

Enciclopedia on line

– Pseudonimo della scrittrice e poetessa cinese Wang Fang (n. Nanchino 1955). Tra gli autori neorealisti più significativi della Cina postmaoista, ha esordito nella narrativa con il racconto Da peng che [...] ordinarie tragedie della realtà emerge dal romanzo Luori  (1991; trad. it. Il sole del crepuscolo, 2001) e dai racconti Tao hua can lan («Pesca brillante», 1992) e  He chu jia yuan («Dov’è la mia casa», 1993). Tra le opere successive occorre fare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NANCHINO – PANDEMIA – ITALIA – WUHAN – CINA

Lane, Diane

Enciclopedia on line

Lane, Diane Lane, Diane. – Attrice cinematografica statunitense (n. New York 1965). Ha cominciato a recitare sin da giovanissima, a sei anni ha debuttato con la compagnia sperimentale Cafe La Mama e a tredici sul [...] 2013), Trumbo (2015; L'ultima parola - La vera storia di Dalton Trumbo, 2016), Batman v Superman: Dawn of Justice (2016), Paris can wait (2017), Justice League (2017), Mark Felt: The man who brought down the White House (2017; The silent man, 2018) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAURENCE OLIVIER – HOLLYWOOD – NEW YORK
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
can
can (o cane) s. m. – Adattamento ital. del turco-mongolo khān (v.), che significa propr. «signore» ed è titolo di sovranità presso popoli orientali, ancor oggi portato da capi di tribù curde (mentre in Persia significa genericam. signore)....
canuto
canuto agg. [lat. tardo canūtus, der. di canus «bianco»]. – 1. Bianco, detto dei capelli, e meno spesso della barba, dei baffi, ecc.: due folti sopraccigli, due folti baffi, un folto pizzo, tutti c. (Manzoni); anche riferito alla persona stessa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali