Kaminski, Janusz
Francesco Zippel
Direttore della fotografia e regista cinematografico polacco, nato a Ziębice il 27 giugno 1959. Operatore di grande talento, attento alle suggestioni della fotografia [...] di Schindler's list (1993; Schindler's list ‒ La lista di Schindler) fino al bagliore scintillante di Catch me if you can (2002; Prova a prendermi), K. si è sempre dimostrato un fedele e rispettoso interprete delle visioni del regista, segnate da una ...
Leggi Tutto
Léger, Fernand
Gianni Rondolino
Pittore, scenografo, costumista, cineasta francese, nato ad Argentan (Orne) il 4 febbraio 1881 e morto a Gif-sur-Yvette il 17 agosto 1955. I suoi rapporti con il cinema [...] anni più tardi, negli Stati Uniti, accettò l'offerta di Hans Richter di collaborare al film collettivo Dreams that money can buy (1948), scrivendo lo scenario di The girl with the prefabricated heart, in cui dei manichini animati interpretano una ...
Leggi Tutto
The Big Chill
Daniele Dottorini
(USA 1983, Il grande freddo, colore, 105m); regia: Lawrence Kasdan; produzione: Michael Shamberg per Carson; sceneggiatura: Lawrence Kasdan, Barbara Benedek; fotografia: [...] in scena: per esempio, durante il funerale di Alex, quando Karen suona l'organo della chiesa arpeggiando le note di You Can't Always Get What You Want dei Rolling Stones. Alla musica compete infatti il ruolo di dispositivo evocatore della memoria ...
Leggi Tutto
Ameche, Don
Francesco Costa
Nome d'arte di Dominic Felix Amici, attore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Konosha (Wisconsin) il 31 maggio 1908 e morto a Scottsdale (Arizona) [...] al puro intrattenimento, offrendogli il ruolo più complesso della sua carriera, quello dell'incorreggibile e affascinante donnaiolo in Heaven can wait. Apparve quindi nel film bellico Wing and a prayer (1944; La nave senza nome) di Henry Hathaway, ma ...
Leggi Tutto
Jennings, Humphrey (propr. Frank Humphrey Sinkler)
Francesca Vatteroni
Documentarista inglese, nato a Walberswick (Suffolk) il 19 agosto 1907 e morto nell'isola di Poros (Grecia) il 24 settembre 1950. [...] realistico, privo di facili bozzettismi, che ritrae alcuni operai inglesi nei loro momenti di svago. Successivamente, con London can take it (1940) codiretto da Watt, J. cominciò a inserire quegli elementi destinati a divenire caratteristici del suo ...
Leggi Tutto
Streisand, Barbra (propr. Barbara Joan)
Patrick McGilligan
Attrice e regista cinematografica, cantante e compositrice statunitense, di famiglia ebrea, nata a New York il 24 aprile 1942. Artista completa [...] il consenso sperato: Hello, Dolly! (1969) di Gene Kelly, al fianco di Walter Matthau, e il singolare On a clear day you can see forever (1970; L'amica delle 5 1/2) di Vincente Minnelli, accanto a Yves Montand. Con pari vivacità si dimostrò interprete ...
Leggi Tutto
Arthur, Jean
Francesco Costa
Nome d'arte di Gladys Georgianna Greene, attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Plattsburgh (New York) il 17 ottobre 1905 e morta a Carmel (California) [...] della vicenda, quasi alter ego del regista nel guidare le azioni di Mr. Smith (James Stewart). Mentre nel precedente You can't take it with you (1938; L'eterna illusione), ancora al fianco di James Stewart, è più convenzionalmente la dolce Alice ...
Leggi Tutto
Hart, Moss
Patrick McGilligan
Commediografo, regista teatrale e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 24 ottobre 1904 e morto a Palm Springs (California) il 21 dicembre 1961. Una delle figure [...] Miller e diretta da Russell Mack e con la quale ebbe inizio la lunga collaborazione con Kaufman. Paradossalmente fu You can't take it with you, fortemente rimaneggiata dallo sceneggiatore Robert Riskin per l'omonimo film (1938; L'eterna illusione) di ...
Leggi Tutto
Trotti, Lamar (propr. Lamar Jefferson)
Patrick McGilligan
Sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato ad Atlanta (Georgia) il 18 ottobre 1900 e morto a Oceanside (California) il 28 [...] ), primo di una serie di film biografici ai quali avrebbe lavorato, e Hold that girl (1934), entrambi di Hamilton MacFadden; You can't buy everything (1934) di Charles Reisner; Judge priest (1934; Il giudice) e Steamboat round the bend (1935) di John ...
Leggi Tutto
Lerner, Alan Jay
Patrick McGilligan
Commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 31 agosto 1918 e morto ivi il 14 giugno 1986. A partire dagli anni Quaranta e per almeno tre decenni [...] impossibile fra Ginevra e Lancillotto. Nel 1970 collaborò con Burton Lane alla realizzazione del musical On a clear day you can see forever che ebbe anche una versione cinematografica (L'amica delle 5¹/₂) diretta da Minnelli: ne risultò una curiosa ...
Leggi Tutto
can
(o cane) s. m. – Adattamento ital. del turco-mongolo khān (v.), che significa propr. «signore» ed è titolo di sovranità presso popoli orientali, ancor oggi portato da capi di tribù curde (mentre in Persia significa genericam. signore)....
canuto
agg. [lat. tardo canūtus, der. di canus «bianco»]. – 1. Bianco, detto dei capelli, e meno spesso della barba, dei baffi, ecc.: due folti sopraccigli, due folti baffi, un folto pizzo, tutti c. (Manzoni); anche riferito alla persona stessa...