PRESCRIZIONE
Gaetano SCHERILIO
Fulvio MAROI
Luigi RAGGI
Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] buona fede anche per la prescrizione estintiva che il diritto romano ammetteva solo per l'acquisitiva (decretale di Innocenzo III: can. 20, de praescr., 2, 26); il che portava quasi ad abolire l'istituto essendo ben raro che un debitore ignorasse ...
Leggi Tutto
VIGILANZA e TUTELA AMMINISTRATIVA
Ugo Forti
. Con questa duplice espressione si indica tradizionalmente una bipartizione e quindi, per i due vocaboli insieme, il complesso delle varie forme che nel [...] ripetuti accenni nella meno recente dottrina francese e italiana ed è ancora traccia nel Codex iuris canonici (can. 100, par. 3: Personae morales... minoribus aequiparantur).
Ulteriori suddistinzioni fra gl'istituti di controllo, comunemente accolte ...
Leggi Tutto
SPONSALI
Edoardo Volterra
. Diritto babilonese. - Il matrimonio babilonese, quale appare dal codice di Hammurabi, ha base nella compera della donna e, per quanto ormai il prezzo (tiréatu) abbia perduto [...] chiesa orientale (v., ad es., Ecloga, I, 1; Ecloga privata Aucta, I, 1; Nov. Leonis, 18; 74; 109; Concilio Trullanico, can. 98). La Chiesa dichiara indissolubile il fidanzamento compiuto con la ἱερὰ εὐλογία. Leone il Filosofo con la Nov. 74 (v. anche ...
Leggi Tutto
PRIVILEGIO
Luigi RAGGI
Agostino TESTO
*
Giulio VENZI
. Il termine privilegium indicava nel diritto romano una norma giuridica eccezionale che derogava a una norma oenerale e si distingueva dal ius [...] , pp. 649-654; P. Germani, Sulla natura giuridica dei privilegi, in Riv. dir. agrario, Firenze 1934. - Per il diritto canonico v.: Codex iuris canonici, dal can. 63 al 79; M. Conte a Coronata, Institutiones iuris canonici, I, Torino 1928, tit. V°. ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] , Torino 1968).
Tönnies, F., Gemeinschaft und Gesellschaft, Leipzig 1887 (tr. it.: Comunità e società, Milano 1963).
Waldron, J., Can communal goods be human rights?, in "Archives européennes de sociologie", 1987, XXVII, pp. 296-322.
Warner, L., Lunt ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] legge mosaica, intesa come fase della rivelazione della legge divina, può essere presentata nella Distinctio 7 - nella quale (can. 1) Giustiniano precisa il ruolo di Mosè - oppure nella stessa Distinctio 1, come nel citato manoscritto francofiammingo ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] del re, Innocenzo IV il 13 nov. 1243 conferi al vescovo di Hereford l'autorità di dispensare E. dalle restrizioni del can. 29 del quarto concilio lateranense, che proibivano l'occupazione di più di un beneficio. Nel 1242 E. fu tra i testimoni ...
Leggi Tutto
FERRATA, Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito dei sei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] del sec. XVII, come risulta dai registri parrocchiali. Il F. ricevette i primi insegnamenti nella locale scuola comunale tenuta dal can. D. Collarini. Alla fine del 1857 fu mandato a frequentare come esterno i corsi dei gesuiti di Orvieto; dopo un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lorenzo Valla
Giovanni Rossi
Lorenzo Valla, benché non sia giurista, può a ragione considerarsi come l’umanista che per primo ha avviato una riflessione critica sul metodo della scienza giuridica medievale [...] norme canoniche sin dall’11° sec. avevano valorizzato quel testo, inserito infine in una delle paleae del Decretum Gratiani (can. 14, Dist. 96) a opera di Paucapalea.
La stesura dell’orazione De falso credita et ementita Constantini donatione (1440 ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] abusive (sentenze del 6 marzo 1974, Commercial Solvents, cause riunite 6 e 7/73 e del 21 febbraio 1973, Continental Can, cit.). Inoltre, anche se i comportamenti esemplificati dalla norma hanno ad oggetto solo ipotesi in cui la posizione dominante è ...
Leggi Tutto
can
(o cane) s. m. – Adattamento ital. del turco-mongolo khān (v.), che significa propr. «signore» ed è titolo di sovranità presso popoli orientali, ancor oggi portato da capi di tribù curde (mentre in Persia significa genericam. signore)....
canuto
agg. [lat. tardo canūtus, der. di canus «bianco»]. – 1. Bianco, detto dei capelli, e meno spesso della barba, dei baffi, ecc.: due folti sopraccigli, due folti baffi, un folto pizzo, tutti c. (Manzoni); anche riferito alla persona stessa...