Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] .
D. Maffei, Gli inizi dell’umanesimo giuridico, Milano 1956.
F. Calasso, Bartolismo, in Enciclopedia del diritto, 5° vol., Banca-Can, Milano 1959, ad vocem.
R. Abbondanza, Culti (Scuola dei), in Enciclopedia del diritto, 11° vol., Cosa-Delib, Milano ...
Leggi Tutto
Notifica «diretta» a mezzo posta della cartella di pagamento
Raffaele Gargiulo
La notifica diretta a mezzo posta della cartella di pagamento da parte dell’agente della riscossione è stata per la prima [...] 890/1982 è stato riformulato dall’art. 1, co. 461, della l. 27.12.2017, n. 205, e non prevede più la CAN, evidentemente ritenuta non essenziale dal legislatore in un’ottica di semplificazione ed anche di allineamento alla notificazione mediante posta ...
Leggi Tutto
BELVISI, Giacomo
Severino Caprioli
Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] claris legum i. nterpretibus, lib. II, c. LV, Lipsiae 1721, pp. 141, 142; G. N. Pasquali Alidosi, I dottori bolognesi di legge can. e civile..., Bologna 1620, pp. 98 ss.; C. Ghirardacci, Della historia di Bologna, II, Bologna 1657, pp. 9 s., 18, 73 ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] , J.C., Copyright and Control over the new technologies of dissemination, in 101 Columbia Law Review, 2001, 1613-1649; Ead. Can Copyright Become User-Friendly? Essay Review of Jessica Litman Digital Copyright, in 25 Columbia VLA J. L. & the Arts ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: 1) che nel diritto pubblico è presente la parola prassi e che diverse [...] , A., Delle fonti del diritto – Art. 1-9, in Commentario Scialoja-Branca, Bologna, 2011; Ravà, A., Consuetudine (dir. can.), in Enc. dir., IX, Milano, 1961; Rescigno, G.U., Le convenzioni costituzionali, Milano, 1972; ID., Ripensando le convenzioni ...
Leggi Tutto
Federico Lenzerini
Abstract
Nel diritto internazionale contemporaneo il principio del patrimonio comune dell’umanità si è affermato nell’ambito della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del [...] da parte di Francis Drake, la Regina Elisabetta replicò che «[t]he use of the sea and air is common to all; neither can any title to the ocean belong to any people or private persons forasmuch as neither nature nor regard of the public use and ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] nihilism: Brennan, in New Yersey v. T.L.O., 469 U.S. 325, 1985; emptiness as methology: Aleinikoff, Constitutional law cit.; can hardly be described as a rule of law: Emerson, T., The system of freedom of expression, New York 1970, 16) ma, di fatto ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La parola ‘genocidio’ fu concepita da R. Lemkin per descrivere i crimini commessi dai nazisti contro gli Ebrei durante la seconda guerra mondiale. In base al diritto internazionale, [...] giuridico, benché il Tribunale sottolineasse che «it is a sense which can shift over time» (TPIR, Prosecutor v. Akayesu, Case No. the absence of a confession from the accused, his intent can be inferred from a certain number of presumptions of fact ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] 6; a Lucca, Bibl. Capitolare, Ms.373; a Napoli, Bibl. Naz., Mss. III. A. 52 e XIII. A. 12; a Oxford, Bodleian Library, Cod. Can. misc. 472; a Roma, Codd. Vatt. latt.2622, ff. 3-97, e 9440, ff. 1-74. È un capitolo della stessa Lectura il Tractatus de ...
Leggi Tutto
Vespaziani Alberto e Harris Pamela
Abstract
La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] essenziale
Ackerman, B., We the People: Foundations, Cambridge, 1991; Balkin, J., Constitutional Rot, in Sunstein, C., a cura di, Can It Happen Here?: Authoritarianism in America, New York, 2018; Beer, S., To Make a Nation, Cambridge, 1993; Dahl, R ...
Leggi Tutto
can
(o cane) s. m. – Adattamento ital. del turco-mongolo khān (v.), che significa propr. «signore» ed è titolo di sovranità presso popoli orientali, ancor oggi portato da capi di tribù curde (mentre in Persia significa genericam. signore)....
canuto
agg. [lat. tardo canūtus, der. di canus «bianco»]. – 1. Bianco, detto dei capelli, e meno spesso della barba, dei baffi, ecc.: due folti sopraccigli, due folti baffi, un folto pizzo, tutti c. (Manzoni); anche riferito alla persona stessa...