(II, p. 837; App. I, p. 108; II, I, p. 152; III, I, p. 79; IV, I, p. 111)
Evoluzione del quadro politico. − Il quadro politico ha subito diversi cambiamenti negli ultimi decenni: è aumentato il numero [...] agricole: O. J. Furuseth, J. T. Pierce, A comparative analysis of farmland preservation programmes in North America, in Can. Geogr., 1982, pp. 191-206; Id., Assessing the adequacy of North America agricultural land resources, in Geoforum, 1983 ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] Vettor Carpaccio (firmate) con S. Martino, S. Girolamo, S. Anastasia, i Ss. Pietro e Paolo e S. Simeone, offerte nel 1480 dal can. Martino Mladosich. Del sec. XV sono gli stalli del coro. Nel tesoro vi è una serie cospicua di reliquiarî, per lo più ...
Leggi Tutto
Perù
Anna Bordoni ed Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La popolazione, che all'ultima rilevazione statistica ufficiale (1993) contava poco più [...] è in espansione, anche se esposto all'instabilità politica del Paese. Il P. è membro della Comunidad Andina de Naciones (CAN) e la sede del Segretariato generale, sua principale istituzione, è a Lima: tuttavia i processi di integrazione tra i Paesi ...
Leggi Tutto
NOVARA (XXIV, p. 988)
Ezio Maria GRAY
Nel quadriennio 1934-1937 numerose e cospicue opere pubbliche sono state realizzate dall'amministrazione comunale. Oltre a importanti opere stradali, idrauliche, [...] IX; la più antica carta dell'Archivio capitolare, annesso alla biblioteca, rimonta al 730. L'archivio fu ordinato dal can. Frasconi, che nel 1801 seppe sottrarre i codici e le carte più preziose alla spogliazione francese.
Ricchi di documenti antichi ...
Leggi Tutto
Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Canada è il secondo paese al mondo per superficie e vanta, assieme agli Stati Uniti, il singolare primato del confine più lungo tra due stati. [...] e la Sun Media Publishing possiede più di 100 tra quotidiani e riviste distribuiti su tutto il territorio. La Can West-Global, invece, controlla la maggioranza dei quotidiani distribuiti nelle città canadesi più popolose e la Global Television ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] , III, pp. 1-44.
Cohen, J. E., How many people can the Earth support?, New York-London 1996.
Cullino, R., Una stima delle , in ‟Energia ambiente innovazione", dicembre 1995, pp. 27-35.
Canuto, V. M., Ocean turbulence: a model with shear, rotation, ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] web of life. New York, Anchor Books (trad. it. La rete della vita. Milano, Rizzoli, 1997).
CARPENTER, R.A. (1994) Can sustainability be measured? Ecology International, 2, 11-25.
CHAITIN, G.J. (1979) Toward a mathematical definition of "life". In The ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] una moltitudine di forum diversi che includono organizzazioni regionali vere e proprie come il Mercosur o la Comunità Andina (Can), aggregazioni di stati come quella degli stati dell’America centrale e gruppi panlatinoamericani come il Gruppo di Rio ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] ’s Real Test, «The New York Times», 17 marzo.
J.S. NYE (2002) The Paradox of American Power. Why the world’s only superpower can’t go it alone, Oxford; trad. it. Il paradosso del potere americano. Perché l’unica superpotenza non può più agire da sola ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] dell’Unasur riduce l’asimmetria e crea le condizioni di un’interazione interna più multilaterale ed equilibrata.
La Comunità andina (Can), fondata nel 1969 da cinque paesi, è dunque oggi partner del Mercosur nel quadro dell’Unasur. Essa non aveva ...
Leggi Tutto
can
(o cane) s. m. – Adattamento ital. del turco-mongolo khān (v.), che significa propr. «signore» ed è titolo di sovranità presso popoli orientali, ancor oggi portato da capi di tribù curde (mentre in Persia significa genericam. signore)....
canuto
agg. [lat. tardo canūtus, der. di canus «bianco»]. – 1. Bianco, detto dei capelli, e meno spesso della barba, dei baffi, ecc.: due folti sopraccigli, due folti baffi, un folto pizzo, tutti c. (Manzoni); anche riferito alla persona stessa...