Lanchester, John Henry. - Scrittore e giornalista britannico (n. Amburgo 1962). Collaboratore di periodici quali London Review of Books e Daily Telegraph, saggista (Cityphilia, 2008, trad. it. Dalla bolla [...] al crac, 2008; Whoops! Why everyone owes everyone and no one can pay, 2010; What we talk about when we talk about the tube: the District Line, 2013; How to speak money: what the money people say, and what it really means, 2014; The change, 2019), è ...
Leggi Tutto
Warner, Alan. – Scrittore scozzese (n. Oban 1964). Tra i più interessanti scrittori scozzesi contemporanei, ha riscosso un immediato successo con il suo romanzo d'esordito, Morvern Callar (1995; trad. [...] The sopranos (1998; trad. it. 2000, vincitore del Saltire Society Scottish Book of the Year Award). Si ricordano inoltre: The man who walks (2002; trad. it. 2003); The worms can carry me to the heaven (2006); The stars in the bright sky (2010). ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista statunitense (n. Meigs County, Ohio, 1842 - m. forse 1914). Come critico fu arbitro del mondo letterario di San Francisco, scrivendo in The Argonaut (1876-86), The Wasp (di cui [...] ). Oltre all'opera più popolare, Tales of soldiers and civilians (1891), altre sue pubblicazioni più note sono: Cobwebs from an empty skull (1874); Can such things be? (1893); The devil's dictionary (1906). Morì nel Messico in circostanze misteriose. ...
Leggi Tutto
Personaggio letterario del Decameron di G. Boccaccio, protagonista della settima novella della prima giornata. Narra a Can Grande della Scala la novella su Primasso. ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] periodo di formazione della personalità degli autori.
Tra questi, uno dei casi più singolari è quello della scrittrice hunanese Can Xue (n. 1953), la cui prima raccolta di racconti Tiantanglide duihua (trad. it. Dialoghi in Cielo, 1991) fu pubblicata ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] Istimyeli, Bubi, Kemal Önsoy, Bedri Baykam, Mitat Şen. Baraz ha inoltre avviato al collezionismo una serie di imprenditori turchi (Can Has, Mustafa Taviloğlu, Halil Bezmen, Ali Koçman, Erol Aksoy).
La Galleria d'arte di Maçka opera a un livello più ...
Leggi Tutto
HOUSMAN, Laurence
Salvatore Rosati
Scrittore inglese, nato a Bromsgrove il 18 luglio 1865, fratello di A. E. Housman. Ha coltivato anche le arti figurative. La sua produzione (circa 80 opere) comprende [...] Tales, 1926; Turn-Again-Tales, 1930, ecc. Il turbamento degli anni tra le due guerre e della seconda Guerra mondiale si riflette in: What Next?, 1938; What Can We Believe?, 1939; Preparation of Peace, 1940; Back Words and Fore Words, 1945, ecc. ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] 2, LVII (1907), pp. 1-39. Fautori dell'autenticità, oltre al cit. Torraca, E. Moore, The genuineness of the dedicatory Epistle to Can Grande, in Studies in Dante, III series, Oxford 1903, seguito dal Toynbee, ediz. cit., p. 163; H. Pflaum, Il "modus ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] . Frammento di una Memoria in parte inedita del Can. A. M. B.,Firenze 1878); con la Venezia 1834, pp. 138 ss., e ripubblicata "con note e aggiunte del can. Dionisio Brunori in occasione dell'apertura del nuovo Museo Bandiniano", Fiesole 1913. Elenco ...
Leggi Tutto
LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] Academy by Cosimo in 1462 or 1463 many of Marsilio Ficino's central ideas were already well developed, and we can be reasonably certain also that Cristoforo Landino had for several years been giving philosophical, Platonizing lectures on both Latin ...
Leggi Tutto
can
(o cane) s. m. – Adattamento ital. del turco-mongolo khān (v.), che significa propr. «signore» ed è titolo di sovranità presso popoli orientali, ancor oggi portato da capi di tribù curde (mentre in Persia significa genericam. signore)....
canuto
agg. [lat. tardo canūtus, der. di canus «bianco»]. – 1. Bianco, detto dei capelli, e meno spesso della barba, dei baffi, ecc.: due folti sopraccigli, due folti baffi, un folto pizzo, tutti c. (Manzoni); anche riferito alla persona stessa...