GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] a la historia de la escolastica tardía, Burgos 1970; W.J. Courtenay, John of Mirecourt and Gregory of R. on whether God can undo the past, in Recherches de théologie ancienne et médiévale, XXXIX (1972), pp. 224-256; XL (1973), pp. 147-174; G ...
Leggi Tutto
BENONE (Bennone)
Zelina Zafarana
Non si conosce la data e il luogo della sua nascita. La tradizione erudita del Cinque-Settecento, risalente almeno al Parivinio, lo dice di origine germanica, notizia [...] stesso seguito nel n. III, che si attiene ad una critica puntuale di testi gregoriani, la copia stessa del materiale can'onistico impiegato, inducevano a precisazioni e distinzioni. Così si finisce col chiarire, sia pure sempre in forma polemica ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] tredici opuscoli di varia ispirazione, tra cui la Cosmographia Aethici, che egli stesso ricopiò (l'autografo del D. è il Can. Misc. 378 della Bodleian Library di Oxford). Sempre negli anni di Basilea formò una silloge epigrafica ora in un codice ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] Grozio, Dupin, Basnage, Voltaire, Rousseau "homo absurdissimi ingenii" (Ius can., I, p. 14) e altri, dei quali confuta le tesi di diritto ecclesiastico affidata ai vescovi nelle proprie diocesi (Ius can., I, pp. XVII, 112-25). Più che un episodio ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Domenico Maria
Mario Casella
Nacque a Roma il 3 sett. 1837 da Giovanni e da Teresa Paini. Per le condizioni di estrema povertà della sua famiglia, trascorse alcuni anni della fanciullezza [...] il Libro delle ordinazioni degli alunni del seminario romano e il manoscritto D. J., redatto il 2 febbr. 1900 dal can. F. Pascucci); a Roma nell'Archivio centrale dello Stato (Presidenza del Consiglio; Ministero dell'Interno); nell'Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
COZZA LUZI, Giuseppe
Vittorio Peri
Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] sottraesse quasi subito all'impresa il p. Vercellone, sostituito, a fianco del C., da un altro barnabita, Gaetano Sergio, e poi dal can. E. Fabiani, con l'ausilio di p. A. Rocchi e mons. U. Ubaldi. Il metodo di lavoro, elogiato dal redattore de La ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] cap. 18, § 2). Nel diritto canonico la consuetudine è fonte d'importanza pari, o anche superiore alla norma scritta (Inst. iur. can., I, cap. 12, § 4,e, più decisamente, in Comm.,prolegomena, cap. 2, §§ 23 s.). La legislazione civile dev'esser adatta ...
Leggi Tutto
AGOSTINO d'Ancona (Agostino Trionfo)
Biagio Ministeri
Non si conosce la data precisa della nascita. Nell'epigrafe aggiunta ai cenni biografici nell'edizione della Summa de ecclesiastica potestate del [...] ; 3) Quaestio de differentia generis et materae, manoscritta: unico codice conosciuto è quello di Oxford, Bodleian Library cod. Can. misc. 221, ff.119v-221V; 4) Destructio arboris Porphyrii, Bononiae, per Ioannem de Benedictis, 1503; 5) Scriptum seu ...
Leggi Tutto
BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] da Borsano, in Proceedings of the Third International Congress of Medieval Canon Law, a cura di S. Kuttner e R. Metz (Monumenta iur. can.,ser. C. Subsidia, IVin corso di pubbl.); Dictionn. D'Hist. et de Géogr. Ecclés., IX, col. 1287.
I. Walter-H. J ...
Leggi Tutto
DI CHIARA, Stefano
Mario Condorelli
Nato a Palermo nel dicembre del 1752 da Giuseppe e da Antonia Clementi, in una modesta famiglia che non vantava tradizioni intellettuali, fu nondimeno dal padre indirizzato [...] e sulla letteratura del Medioevo in Sicilia, Palermo 1855, pp. VII-XX; G. Di Marzo Ferro, Cenni sulla vita e le opere del can. S. D., ibid., pp. XXI-XXIX; G. Pasca, Sulle vicende delle scienze sacre in Sicilia nel secolo XIX, Palermo 1838, pp. 15 ss ...
Leggi Tutto
can
(o cane) s. m. – Adattamento ital. del turco-mongolo khān (v.), che significa propr. «signore» ed è titolo di sovranità presso popoli orientali, ancor oggi portato da capi di tribù curde (mentre in Persia significa genericam. signore)....
canuto
agg. [lat. tardo canūtus, der. di canus «bianco»]. – 1. Bianco, detto dei capelli, e meno spesso della barba, dei baffi, ecc.: due folti sopraccigli, due folti baffi, un folto pizzo, tutti c. (Manzoni); anche riferito alla persona stessa...