• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
267 risultati
Tutti i risultati [1027]
Biografie [267]
Religioni [118]
Cinema [98]
Diritto [105]
Storia [61]
Letteratura [48]
Arti visive [45]
Musica [47]
Diritto civile [37]
Geografia [31]

Close, Glenn

Enciclopedia on line

Close, Glenn Attrice cinematografica statunitense (n. Greenwich 1947). Dopo la laurea, ha esordito come attrice teatrale a Broadway nel 1974. Negli anni Settanta ha anche lavorato in televisione prima di interpretare [...] 1996), Mary Reilly (1996), Mars attacks! (1996), Paradise road (1997), Air Force One (1997), Cookie's fortune (1999), Things you can tell just by looking at her (2000), The safety of objects (2001), Le divorce (2003), The Stepford Wives (2004), Nine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOLDEN GLOBE – BROADWAY – THE BIG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Close, Glenn (2)
Mostra Tutti

DiCaprio, Leonardo

Enciclopedia on line

DiCaprio, Leonardo Attore statunitense (n. Los Angeles 1974). Di alta formazione, il metodo Actors Studio e il realismo psicologico della New Hollywood gli hanno consentito di ottenere numerosi riconoscimenti da parte del [...] Wall Street  (2013, Golden Globe, 2014) e Killers of the Flower Moon (2023). Tra le sue altre interpretazioni: Catch me if you can (Prova a prendermi, 2003) di S. Spielberg, per il quale ha ottenuto il Golden Globe nel 2005, Blood diamond (2006), per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM SHAKESPEARE – ACTORS STUDIO – NEW HOLLYWOOD – GOLDEN GLOBE – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DiCaprio, Leonardo (3)
Mostra Tutti

Lubitsch, Ernst

Enciclopedia on line

Lubitsch, Ernst Regista cinematografico tedesco (Berlino 1892 - Bel Air, California, 1947); dopo aver studiato arte drammatica con M. Reinhardt, nel 1913 entrò nel cinema come attore; nel 1915 passò alla regia, e diresse [...] posta, 1939); l'amarezza e il sarcasmo di alcuni tra questi ultimi film si sciolgono nell'indulgente ironia di Heaven can wait (1943), deliziosa visione retrospettiva dell'America, cui seguirono gli ultimi film: Desire (1946) e Cluny Brown (Fra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA – NINOTCHKA – GERMANIA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lubitsch, Ernst (2)
Mostra Tutti

May, Elaine

Enciclopedia on line

Attrice, sceneggiatrice e regista statunitense (n. Filadelfia 1932). Nel genere della commedia, sia come attrice che come sceneggiatrice, ha dimostrato le sue migliori doti soprattutto nell’analisi dei [...] (Il rompi cuori, 1972), Mikey and Nicky (1976), Ishtar (1987). Come sceneggiatrice ha ottenuto due candidature all’Oscar, per Heaven Can Wait (1978) e Primary Colors (I colori della vittoria, 1998). Nel 2022 ha ricevuto il premio Oscar alla carriera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO OSCAR – FILADELFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su May, Elaine (1)
Mostra Tutti

Christie, Julie

Enciclopedia on line

Christie, Julie Attrice cinematografica inglese (n. Chukua, Assam, 1941, secondo altre fonti 1940); dopo una breve e fortunata carriera teatrale, ha conseguito i suoi primi successi internazionali con i due film di Schlesinger: [...] Far from the madding crowd (1967); Petulia (1968); McCabe and Mrs. Miller (1970); Don't look now (1973); Shampoo (1975); Heaven can wait (1978); Heat and dust (1982); Power (1986); Belphégor - Le fantôme du Louvre (2001); Away from her (2006), per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOLDEN GLOBE – LOUVRE – ASSAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Christie, Julie (1)
Mostra Tutti

Capra, Frank

Enciclopedia on line

Capra, Frank Regista e produttore cinematografico, naturalizzato statunitense (Bisacquino, Palermo, 1897 - La Quinta, California, 1991); negli USA dal 1903, nel cinema dal 1921, diresse (dal 1926) varî film, ma la [...] tre premî Oscar; 1934, 1936, 1938): It happened one night (1934); Mr. Deeds goes to town (È arrivata la felicità, 1936); You can't take it with you (L'eterna illusione, 1938); It's a wonderful life (1946). Di C., regista di mestiere sicuro, dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BISACQUINO – CALIFORNIA – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capra, Frank (3)
Mostra Tutti

Hunter, Holly

Enciclopedia on line

Hunter, Holly Attrice statunitense (n. Conyers, Georgia, 1958). Dopo una piccola parte in Swing shift (Swing shift - Tempo di swing, 1984), ottenne il ruolo di protagonista in Raising Arizona (Arizona junior, 1987) [...] (1996). Successivamente ha recitato ancora con i fratelli Coen in O brother, where art thou? (2000), nel secondo episodio dell'intimista Things you can tell just by looking at her (2000; Le cose che so di lei), in Nine Lives (Nove vite di donna, 2005 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORGIA – ARIZONA – BATMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hunter, Holly (1)
Mostra Tutti

Cremóna, Tranquillo

Enciclopedia on line

Cremóna, Tranquillo Pittore italiano (Pavia 1837 - Milano 1878), fratello del matematico Luigi. Studiò prima a Pavia presso G. Trécourt, poi a Venezia (1852-59), e a Milano con G. Bertini. Le sue prime opere, fino al Marco [...] Polo davanti al Gran Can dei Tartari (1863, Roma, Gall. naz. d'arte mod.), non si scostano dalla maniera storica allora dominante. Il suo linguaggio pittorico più maturo e originale cominciò con I cugini (1870, ivi) e si svolse costantemente fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCAPIGLIATURA – MARCO POLO – PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cremóna, Tranquillo (3)
Mostra Tutti

Mason, James

Enciclopedia on line

Mason, James Attore (Hudderfield, Inghilterra, 1909 - Losanna 1984); architetto, nel teatro dal 1935, nello stesso anno esordì nel cinema. Sobrio ed espressivo, ha interpretato numerosi film, tra i quali si ricordano [...] (Chiamata per il morto, 1966); Mayerling (1967); The Mackintosh man (1973); Mandingo (1975); Cross of iron (1977); Heaven can wait (1978); Murder by decree (1979); The verdict (1983); The shooting party (1984). Ha scritto il volume autobiografico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAYERLING – LOSANNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mason, James (2)
Mostra Tutti

Tierney, Gene

Enciclopedia on line

Tierney, Gene Attrice cinematografica (New York 1920 - Houston 1991); dopo aver recitato a Broadway, esordì nel cinema con The return of Frank James (1940), acquistando larga popolarità con la successiva interpretazione [...] autori come E. Lubitsch e O. Preminger, ha interpretato fra l'altro: Rings on her finger (Ragazze che sognano, 1942); Heaven can wait (1943); Laura (Vertigine, 1944); Leave her to heaven (Femmina folle, 1945); The razor's edge (1946); The ghost and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – BROADWAY – HOUSTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tierney, Gene (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
can
can (o cane) s. m. – Adattamento ital. del turco-mongolo khān (v.), che significa propr. «signore» ed è titolo di sovranità presso popoli orientali, ancor oggi portato da capi di tribù curde (mentre in Persia significa genericam. signore)....
canuto
canuto agg. [lat. tardo canūtus, der. di canus «bianco»]. – 1. Bianco, detto dei capelli, e meno spesso della barba, dei baffi, ecc.: due folti sopraccigli, due folti baffi, un folto pizzo, tutti c. (Manzoni); anche riferito alla persona stessa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali