Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] 2006) ha mostrato segni di stanchezza in The company (2004). L'opera di S. Spielberg, tranne il caso di Catch me if you can (2002; Prova a prendermi), e The terminal (2004), è apparsa sempre più cupa, come nei film di fantascienza A.I. - Artificial ...
Leggi Tutto
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con [...] di S. Spielberg, che ha proseguito un'opera estremamente personale sia all'interno della commedia (Catch me if you can, 2002, Prova a prendermi; The terminal, 2004), sia della fantascienza (A.I. - Artificial intelligence, 2001, A.I. - Intelligenza ...
Leggi Tutto
PECK, Gregory
Gian Luigi RONDI
Attore cinematografico nordamericano, nato a La Jolla, California, il 5 aprile 1916. Dotato di grandi possibilità espressive e di un gioco scenico sobrio e misurato, adatto [...] (1952), Roman holiday (1953), Moby Dick (1956), Designing woman (1957). Ha svolto anche una discreta attività di attore teatrale, soprattutto ricordata per le sue interpretazioni in You can't take it with you e Sons and soldiers di J. Shaw (1943). ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] perfettamente applicabile a talune c. 'politiche' di Capra (per es. a Mr. Deeds goes to town, 1936, È arrivata la felicità, o a You can't take it with you, 1938, L'eterna illusione), o a film come Easy liv-ing (1937; Che bella vita) di M. Leisen, su ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Francesca Vatteroni
Cinematografia
In contrasto dialettico tra ipotesi di realismo e invenzione fantastica, il cinema britannico ha coltivato, accanto a una produzione con profonde esigenze [...] brevi film d'informazione destinati alle truppe e ai civili furono realizzati veri e propri documentari, tra i quali London can take it (1940) di Jennings e Watt, che restituisce la cronaca della vita londinese nel periodo dei bombardamenti, e World ...
Leggi Tutto
Cina
Marco Pistoia
Cinematografia
Origini e primi sviluppi
Fatta eccezione per alcuni brani di uno spettacolo dell'Opera di Pechino (Dingjun shan, Il monte Dingjun, pièce teatrale interpretata dal celebre [...] del 1992 Ruan Lingyu, noto anche come The actress, Stanley Kwan, regista di Hong Kong, avrebbe raccontato la drammatica storia), Chun can (1933, Bachi da seta di primavera) di Cheng Bugao, Yu guang qu (1934, Il canto dei pescatori) di Cai Chusheng ...
Leggi Tutto
Canzone
Gianni Borgna
La canzone e i suoi usi cinematografici
Uno dei più attenti studiosi dell'argomento, Ermanno Comuzio (1987), ha classificato almeno cinque tipi possibili di uso della c. nel film, [...] (il miglior interprete cinematografico, quest'ultimo, delle c. di George e Ira Gershwin, di cui va citata almeno la splendida They can't take that away from me tratta da Shall we dance, Voglio danzare con te, di Mark Sandrich del 1937), fino alle ...
Leggi Tutto
Dadaismo
Gianni Rondolino
Rapporti con il cinema: il cinema dadaista
Come scrisse nel 1948 Tristan Tzara in Le surréalisme et l'après-guerre, "Dada nacque da un'esigenza morale, da una volontà implacabile [...] film in tutto o in parte legati al movimento di Tzara. Tra il 1944 e il 1946 egli produsse e coordinò Dreams that money can buy (uscito nel 1948), film a episodi fra i quali Ruth, roses and revolvers di Man Ray, Color, records and nudes descending a ...
Leggi Tutto
Ray, Nicholas
Altiero Scicchitano
Nome d'arte di Raymond Nicholas Kienzle, regista cinematografico statunitense, nato a Galesville (Wisconsin) il 7 agosto 1911 e morto a New York il 16 giugno 1979. [...] (compresa la perdita dell'occhio destro). Nel 1971 insegnò regia all'Harpur College di Binghamton e realizzò insieme agli allievi We can't go home again. Il film si avvale di schermi multipli, utilizza vari supporti, e mette in scena un vecchio ...
Leggi Tutto
Valentino, Rudolph (noto anche come Valentino, Rodolfo)
Melania G. Mazzucco
Nome d'arte di Rodolfo Pietro Filiberto Guglielmi, attore cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Castellaneta [...] canzoni italiane, reclamizzò cioccolata, cosmetici e maschere di bellezza e pubblicò un manuale sui segreti della prestanza fisica (How you can keep fit, 1923).
Nel corso di un lungo viaggio in Europa era tornato anche in Italia, dove aveva scoperto ...
Leggi Tutto
can
(o cane) s. m. – Adattamento ital. del turco-mongolo khān (v.), che significa propr. «signore» ed è titolo di sovranità presso popoli orientali, ancor oggi portato da capi di tribù curde (mentre in Persia significa genericam. signore)....
canuto
agg. [lat. tardo canūtus, der. di canus «bianco»]. – 1. Bianco, detto dei capelli, e meno spesso della barba, dei baffi, ecc.: due folti sopraccigli, due folti baffi, un folto pizzo, tutti c. (Manzoni); anche riferito alla persona stessa...