Organismo collegiale di governo degli istituti religiosi.
Il c. generale, che negli istituti religiosi assomma la massima autorità, è formato in modo tale da rappresentare l’intero istituto e risultare, [...] ai sensi del can. 631, «vero segno della sua unità nella carità». I suoi compiti sono: tutelare il patrimonio dell’istituto, eleggere il moderatore supremo, trattare gli affari di maggiore importanza, emanare norme che tutti sono tenuti a osservare. ...
Leggi Tutto
Nel diritto canonico, lo scioglimento del matrimonio valido, anche se consumato, in ‘favore della fede’ (can. 1143 cod. iur. can.): tale privilegio (detto anche ‘della fede’) trova applicazione soltanto [...] nel caso che, di due coniugi non battezzati, solo uno riceva successivamente il battesimo e l’altro rifiuti di convertirsi o, in ogni caso, di convivere pacificamente. È così denominato perché trae origine ...
Leggi Tutto
Ascrizione obbligatoria di un chierico a una chiesa particolare o ad altro ente o istituto che ne abbia avuto le facoltà, per diritto o concessione dell’autorità competente (can. 265-272). Consegue all’ordinazione [...] diaconale, che fa acquistare lo status di chierico e lega stabilmente il ministro sacro al servizio della diocesi o dell’istituto religioso ...
Leggi Tutto
Parola che può trovarsi apposta al principio o alla fine dei libri per i quali, a norma del Codex iuris canonici (can. 824-828), è necessaria la licenza di pubblicazione da parte dell’autorità ecclesiastica. ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] il numero maggiore spetta ai distretti prossimi al Baltico, che essi congiungono da un lato al Mare Glaciale (Ladoga-Svir′-Onega-can. Maria-Suchona-Dvina), dall'altro col Mar Nero attraverso il Volga (oltre che col canale Maria, pel canale Tichvin e ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] dou monde et tous les rois de cristiens et de saraçin ne aront tant pooir ne poroient il fair tant come cestui Cublai grant can poroit il fair" (ed. Benedetto, p. 53). In Cina, riparò i mali d'un secolo di guerre. Rifece le vie imperiali, piantando ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] giuridico, Palermo 1915; id., Relazioni tra prezzi presenti e prezzi futuri, in Giornale d. econ., 1915; J. E. Pope, Can the Farmer etc., in Quarterly Journal of Economics, 1916; A. Garino Canina, La speculazione a termine, in Giorn. d. econ ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] 1884; E. Petitot, Traditions indiennes du Canada du Nord-Ouest, Parigi 1886; A. G. Morice, the Western Denes, in Proceedings of the Can. Inst., s. 3ª, VI, Toronto 1889; W. J. Hoffman, The Midewiwin or Grand Medicine Society of the Ojibwa, in Ann. Rep ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] del Collegio spagnolo, del Bolognini presso i domenicani, poi nel sec. XVIII la biblioteca di S. Lucia fondata dal can. Zambeccari, la prima che venisse aperta al pubblico. Fra le più importanti biblioteche che ancora rimangono meritano di essere ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] Levine, Reinventing the workplace. How business and employees can both win, Washington 1995.
The new modern times 1997.
EPOC Research Group, New forms of work organization. Can Europe realize its potential?, Dublin 1997.
Japanese labour and management ...
Leggi Tutto
can
(o cane) s. m. – Adattamento ital. del turco-mongolo khān (v.), che significa propr. «signore» ed è titolo di sovranità presso popoli orientali, ancor oggi portato da capi di tribù curde (mentre in Persia significa genericam. signore)....
canuto
agg. [lat. tardo canūtus, der. di canus «bianco»]. – 1. Bianco, detto dei capelli, e meno spesso della barba, dei baffi, ecc.: due folti sopraccigli, due folti baffi, un folto pizzo, tutti c. (Manzoni); anche riferito alla persona stessa...