Womack, Bobby (propr. Robert Dwayne). – Cantautore e chitarrista statunitense(Cleveland 1944 – ivi 2014). Cantante dotato di una voce particolarmente appassionata, eccellendo nel genere soul, W. è noto [...] 's All Over Now del 1964, poi come solista negli anni Sessanta con brani come What Is This, It's Gonna Rain e More Than I Can Stand e negli anni Settanta con Looking for a love. W. ha pubblicato 30 album e nel 2009 è entrato nella Rock and Roll Hall ...
Leggi Tutto
LATIN POP
Daniela Amenta
Genere musicale melodico e accattivante che mescola differenti stili, il pop in primo luogo, ma anche il soul, il rhythm and blues, e poi salsa, milonga, son cubano, rumba, [...] in Italia nel 2010. Nel 2014 l’artista è ritornata sulle scene con un disco intitolato Shakira e anticipato dal singolo Can’t remember to forget you in coppia con la cantante barbadiana Rihanna. Il video, molto ammiccante e sensuale, conta 111 ...
Leggi Tutto
Compositore olandese, nato a Utrecht il 6 giugno 1939. È considerato uno degli autori europei più influenti dell'ultimo scorcio del 20° secolo. Cresciuto in una famiglia di musicisti, nel periodo 1953-1957 [...] Francisco e BBC Symphony Orchestra, Kronos Quartet, London Sinfonietta, Ensemble Modern, Ensemble InterContemporain, Icebreaker, Bang on a Can All Stars e California EAR Unit.
Un solido bagaglio di studi e la fascinazione per il tardo romanticismo ...
Leggi Tutto
PARKER, Charles Christopher, detto Charlie
Antonio Lanza
Altosassofonista statunitense di jazz, nato a Kansas City il 29 agosto 1920, morto a New York il 12 marzo 1955. Incominciò giovanissimo a suonare [...] più grandi solisti dell'epoca, esponenti di stili anche molto diversi. Con questa formazione di all stars nel 1946 incise I can't get started e JATP Blues. Partito Gillespie, P. fondò in California un proprio gruppo (ne facevano parte il trombettista ...
Leggi Tutto
FREEMAN, Lawrence, detto Bud
Antonio Lanza
Tenorsassofonista statunitense di jazz, nato a Chicago il 13 aprile 1906, morto ivi il 15 marzo 1991. Vissute le prime esperienze giovanili nella Chicago degli [...] and Condon's Chicagoans. Del 1928, dopo una tournée in Francia, sono i primi dischi a suo nome: Crazeology e Can't help loving that man.
All'autunno 1933 risalgono quattro brani che lo rivelano solista maturo e originale: Tennessee twilight, Madame ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] and culminated in the works of Bach", scrive iI Bukofzer, che poi meglio approfondisce il merito: "Arcangelo Corelli can take the credit for the full realization of tonality in the field of instrumental music. His works auspiciously inaugurate the ...
Leggi Tutto
Jazz
DDiego Carpitella
di Diego Carpitella
Jazz
sommario: 1. Problemi di definizione. 2. I precedenti del blues. 3. Il blues. 4. Excursus storico. 5. Il modello e le repliche. □ Bibliografia.
1. Problemi [...] ' child, tore it all upside down. / Blues grabbed mama' child, and they tore me all upside down. // Travel on, poor boy, just can't turn you 'round.
4. Excursus storico
Non che i precedenti del blues e lo stesso blues non siano periodizzabili, ma in ...
Leggi Tutto
Canzone
Gianni Borgna
La canzone e i suoi usi cinematografici
Uno dei più attenti studiosi dell'argomento, Ermanno Comuzio (1987), ha classificato almeno cinque tipi possibili di uso della c. nel film, [...] (il miglior interprete cinematografico, quest'ultimo, delle c. di George e Ira Gershwin, di cui va citata almeno la splendida They can't take that away from me tratta da Shall we dance, Voglio danzare con te, di Mark Sandrich del 1937), fino alle ...
Leggi Tutto
BELDEMANDIS (Beldomandi, Beldemando, Beldinundo), Prosdocimo de
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Cesare Vasoli
Nacque fra il 1370 e il 1380. La data di nascita, si desume dal fatto che compì gli studi [...] , cc. 14v-34r; Venezia, Museo Correr, VI, 823, cc. 8-23r; St. Gallen, Stadtbibl., 426, cc. 12r-42;Oxford, Bibl. Bodl. Can. lat.554, cc. 174v-194r. 8) Stellae fixae verificatae tempore Alphonsi.È contenuto nei codd.: Firenze, Bibl. Naz. Conv. Sopp. I ...
Leggi Tutto
Montand, Yves
Massimo Causo
Nome d'arte di Ivo Livi, cantante e attore cinematografico, naturalizzato francese, nato a Monsummano Alto (Pistoia) il 13 ottobre 1921 e morto a Senlis (Oise) il 9 novembre [...] again (1961; Le piace Brahms?) di Anatole Litvak, e una nevrotica paziente (Barbra Streisand) nel musical On a clear day you can see forever (1970; L'amica delle 51/2) di Vincent Minnelli, in cui M. è un sensibile psichiatra.Coraggioso nel ribaltare ...
Leggi Tutto
can
(o cane) s. m. – Adattamento ital. del turco-mongolo khān (v.), che significa propr. «signore» ed è titolo di sovranità presso popoli orientali, ancor oggi portato da capi di tribù curde (mentre in Persia significa genericam. signore)....
canuto
agg. [lat. tardo canūtus, der. di canus «bianco»]. – 1. Bianco, detto dei capelli, e meno spesso della barba, dei baffi, ecc.: due folti sopraccigli, due folti baffi, un folto pizzo, tutti c. (Manzoni); anche riferito alla persona stessa...