MADERNA, Bruno
Gianluigi Mattietti
Nacque a Venezia il 21 apr. 1920 da Carolina Maderna e Umberto Grossato. La madre, nubile, morì quando il M. aveva solo 4 anni. Il padre, musicista d'intrattenimento, [...] 1939) utilizzata dal M. nella Kranichsteiner Kammerkantate (Vier Briefe) del 1953, dove compaiono ritmi di polka e di can-can, e quindi, insieme con altri canti popolari, anche in Composizione in tre tempi del 1954.
Anche nella produzione elettronica ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] and culminated in the works of Bach", scrive iI Bukofzer, che poi meglio approfondisce il merito: "Arcangelo Corelli can take the credit for the full realization of tonality in the field of instrumental music. His works auspiciously inaugurate the ...
Leggi Tutto
BELDEMANDIS (Beldomandi, Beldemando, Beldinundo), Prosdocimo de
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Cesare Vasoli
Nacque fra il 1370 e il 1380. La data di nascita, si desume dal fatto che compì gli studi [...] , cc. 14v-34r; Venezia, Museo Correr, VI, 823, cc. 8-23r; St. Gallen, Stadtbibl., 426, cc. 12r-42;Oxford, Bibl. Bodl. Can. lat.554, cc. 174v-194r. 8) Stellae fixae verificatae tempore Alphonsi.È contenuto nei codd.: Firenze, Bibl. Naz. Conv. Sopp. I ...
Leggi Tutto
CORRI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti d'origine italiana attivi tra il XVIII e il XIX sec. in Gran Bretagna, Irlanda e Stati Uniti.
Domenico, nato a Roma il 4 ott. 1746, fu il capostipite di [...] ; since, among the former class, all are not alike gifted with that taste and feeling which can fully understand the composer's meaning, or that complete knowledge which can guide them in every de from the precise notes in which a piece of music is ...
Leggi Tutto
LASCHI, Filippo
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Firenze intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa tra i più famosi della sua generazione. [...] has ever appeared on our stage: and the acting of him and Pertici was undoubtedly the most amusing and ingenious that can be possibly imagined" (Burney, 1819), opinioni condivise da H. Walpole: "there were never two better comedians than Pertici and ...
Leggi Tutto
GIORGI (Banti Giorgi), Brigida
Roberto Staccioli
Nacque a Monticelli d'Ongina, nel Piacentino, il 1° maggio 1755 da Giacomo (Giuseppe) e Antonia Raimondi, musici girovaghi.
Il padre era barcaiolo, ma [...] and the very high, totally devoid of shrillness: the whole was even and regular, one of those rich "voci di petto", wich can alone completely satisfy the ear" (pp. 78 s.). Decisamente negativo è invece il ritratto che ne fece L. Da Ponte nelle sue ...
Leggi Tutto
JOHANNES de Quadris (Quatris)
Giulio Cattin
Nato presumibilmente prima del 1410, fu prete nella diocesi di Valva e Sulmona (allora Solmona). In un documento del 1450 si autodefinisce "musicus et cantor [...] ed. anche in Opera omnia Antonii Janue, a cura di M. Kanazawa, Rome 1974.
A 4 voci: Magnificat (Oxford, Bodleian Library, Can. misc., 213); ed. anche in Polyphonia sacra. A continental miscellany of the fifteenth century, a cura di Ch. van den Borren ...
Leggi Tutto
LEONARDI (Leonarda), Isabella
Giulia Grilli
Figlia del conte Giannantonio e di Apollonia Sala, nacque a Novara il 6 sett. 1620 e lo stesso giorno fu battezzata nella cattedrale della città.
Questa data, [...] 1986, pp. 119, 127 s., 146, 166 s.; B. Garvey Jackson, Women and music. A history, Bloomington 1991, pp. 58, 64 ss.; Id., Say can you deny me, Fayetteville 1994, pp. 246 ss.; P.A. Chiti, Donne in musica, Roma 1996, pp. 31, 116; S. Carter, I. L., in ...
Leggi Tutto
BARALLI, Raffaello (Raffaele)
Silvana Simonetti
Nacque da Bernardino e Carlotta Petri il 24 giugno 1862 a Camigliano (Lucca). Ordinato sacerdote il 20 dic. 1884, svolse per qualche tempo il suo ministero [...] 12 ag. 1924, compianto e celebrato dalla sua città e dagli ambienti musicali europei.
Bibl.: In memoria di Mons. Can.co Arcidiacono prof. R. B.,Lucca 1924 (opuscolo commemorativo); M. Giusti, L'Ordo officiorum della Cattedrale di Lucca,in Miscellanea ...
Leggi Tutto
PIERO
Alessandra Fiori
(Magister Piero, ser Piero, Magister Petrus, Andreutii?). – Compositore di musica vocale polifonica nello stile dell’ars nova del Trecento, documentato nel quarto e quinto decennio [...] Su basi stilistiche, Nino Pirrotta ha attribuito a Piero altre due cacce del codice Panciatichi (1984, p. 104): Segugi a corta e can per la foresta (seguendo in questo un’indicazione già avanzata da Giosue Carducci, 1896) e Or qua, compagni, qua, cum ...
Leggi Tutto
can
(o cane) s. m. – Adattamento ital. del turco-mongolo khān (v.), che significa propr. «signore» ed è titolo di sovranità presso popoli orientali, ancor oggi portato da capi di tribù curde (mentre in Persia significa genericam. signore)....
canuto
agg. [lat. tardo canūtus, der. di canus «bianco»]. – 1. Bianco, detto dei capelli, e meno spesso della barba, dei baffi, ecc.: due folti sopraccigli, due folti baffi, un folto pizzo, tutti c. (Manzoni); anche riferito alla persona stessa...