De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] all’impegno di somme nella maniera più vantaggiosa, rispettava, come si è visto nelle pagine precedenti, quanto stabilito dal can. 1539 del Codice di diritto canonico del 1917. A questo criterio si atterrà in seguito anche Bernardino Nogara accusato ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] 3,2.
30 Il concilio rispecchia davvero la situazione degli inizi del IV secolo e non un periodo posteriore.
31 Can. 15: «Propter copiam puellarum gentilibus minime in matrimonium dandae sunt virgines Christianae, ne aetas in flore tumens in adulterio ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] associationibus esso prospettava infatti realtà diverse dalle tradizionali confraternite e pie unioni, non erette ma commendatae (can. 684), sulle quali la Chiesa esercitava una legitima vigilantia. Il testo conteneva, probabilmente non a caso ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] loro predominio. In effetti, dopo la fondazione dell'importante monastero di bSam-yas e soprattutto sotto il regno di Ralpa-can (815-838 d.C.), che stabilì che ogni monaco dovesse essere mantenuto da sette famiglie, i monasteri buddhisti acquistarono ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] e siano capaci di corrispondervi» (n.11). L’importanza di una prudente selezione era, infatti, stata ribadita anche dal can. 241; si sarebbero dovute a tal fine tener presenti le doti umane e morali degli alunni (come sincerità, maturità affettiva ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] latinae christianae veteres, hrsg. von E. Diehl, Berlin 1925-1931, n. 963.
67 Thdr. Mops., I Tim. II 122.
68 C Sard., can. 6.
69 C Sard., can. 6.
70 R.S. Bagnall, Early Christian Books in Egypt, Princeton 2009, p. 2.
71 Herm., vis. 3,13,1.
72 Eus ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] a fare del santuario un luogo privilegiato di dialogo fra i fedeli e la Chiesa. In particolare portiamo l’attenzione sul can. 1234:
«§1. Nei santuari si offrano ai fedeli con maggior abbondanza i mezzi della salvezza, annunziando con diligenza la ...
Leggi Tutto
«Dio da Dio»
Costantino e la patristica greca nei conflitti infraecclesiali del IV secolo
Davide Dainese
Costantino è il primo imperatore romano il cui operato ha, per i Padri di lingua greca, una consistente [...] un vescovo, doveva essere il metropolita – a titolo esclusivamente eccezionale – a trattare la questione assieme ai vescovi della provincia vicina (can. 14 e 15)118.
La deposizione di Eustazio è la prima di una lunga serie. Oltre a quella, già citata ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] ùrä Daat, Tel Aviv 1956.
Borowitz, E. B., A new Jewish theology in the making, Philadelphia 1968.
Borowitz, E. B., How can a Jew speak of faith today?, Philadelphia 1969.
Cohen, B., Law and tradition in Judaism, New York 1959.
Cohen, H., Die Religion ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] maggiore e il preside della facoltà teologica. Di questi membri, solo i vescovi hanno voto deliberativo (a norma di Cic, can. 443, § 4) anche se la convocazione è stata aperta a chierici e laici36. Un’interruzione è stata provocata dallo spostamento ...
Leggi Tutto
can
(o cane) s. m. – Adattamento ital. del turco-mongolo khān (v.), che significa propr. «signore» ed è titolo di sovranità presso popoli orientali, ancor oggi portato da capi di tribù curde (mentre in Persia significa genericam. signore)....
canuto
agg. [lat. tardo canūtus, der. di canus «bianco»]. – 1. Bianco, detto dei capelli, e meno spesso della barba, dei baffi, ecc.: due folti sopraccigli, due folti baffi, un folto pizzo, tutti c. (Manzoni); anche riferito alla persona stessa...