GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] 4 voll., le Considerazioni. L'Introduzione, le Considerazioni e i Discorsi furono riuniti in un volume di Opere scelte del can. Rosario Gregorio (ibid. 1845). Dal 1852, a cura di V. Mortillaro, fu pubblicata una ristampa corretta, più volte replicata ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] all’impegno di somme nella maniera più vantaggiosa, rispettava, come si è visto nelle pagine precedenti, quanto stabilito dal can. 1539 del Codice di diritto canonico del 1917. A questo criterio si atterrà in seguito anche Bernardino Nogara accusato ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] 3,2.
30 Il concilio rispecchia davvero la situazione degli inizi del IV secolo e non un periodo posteriore.
31 Can. 15: «Propter copiam puellarum gentilibus minime in matrimonium dandae sunt virgines Christianae, ne aetas in flore tumens in adulterio ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] of 354 and the Rhythms of Urban Life in Late Antiquity, Berkeley 1990, p. 151, ha scritto a tal proposito: «This commemoration can be identified with the colossal statue of Nero that Vespasian had dedicated to Sol at the opening of the Colosseum. It ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] ,5,10.
61 Tac., ann. XIII 26-27.
62 Inst. I 16,1; Novell. Iust. 78,2 (anno 539).
63 C. Elib. (306), can. 5.
64 A. Stuiber, Konstantinische und christliche Beurteilung der Sklaventötung, in Jahrbuch für Antike und Christentum, 21 (1978), pp. 65-73.
65 ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] Grosse und das Reichkonzil von Arles, cit.; Ch. Pietri, Il fallimento, cit., pp. 230-231.
97 Can. 14.
98 Optat., app. IV. Cfr. S. Calderone, Costantino, cit., p. 270.
99 Can. 7. Sui canoni cfr. C.J. Hefele, H. Leclercq, Historie, cit., pp. 275-298; J ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] latinae christianae veteres, hrsg. von E. Diehl, Berlin 1925-1931, n. 963.
67 Thdr. Mops., I Tim. II 122.
68 C Sard., can. 6.
69 C Sard., can. 6.
70 R.S. Bagnall, Early Christian Books in Egypt, Princeton 2009, p. 2.
71 Herm., vis. 3,13,1.
72 Eus ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] ùrä Daat, Tel Aviv 1956.
Borowitz, E. B., A new Jewish theology in the making, Philadelphia 1968.
Borowitz, E. B., How can a Jew speak of faith today?, Philadelphia 1969.
Cohen, B., Law and tradition in Judaism, New York 1959.
Cohen, H., Die Religion ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] in campo a partire dalla fine del V secolo, esordendo con il can. 2 del sinodo di Acacio (486)69.
Se all’inizio del au VIIe siècle: un monachisme charismatique, Paris 1999.
69 Il can. 2 del sinodo di Acacio si può leggere, con traduzione francese ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] . Drake, Constantine and the Bishops, cit., p. 399.
47 Cypr., epist. 67,4; 55,8.
48 Cypr., epist. 55,8,1.
49 C. Sard., can. 1.
50 Juan Luis Vives, De la condición de los cristianos bajo el turco, in Id., Obras Completas, ed. por L. Riber, Madrid 1948 ...
Leggi Tutto
can
(o cane) s. m. – Adattamento ital. del turco-mongolo khān (v.), che significa propr. «signore» ed è titolo di sovranità presso popoli orientali, ancor oggi portato da capi di tribù curde (mentre in Persia significa genericam. signore)....
canuto
agg. [lat. tardo canūtus, der. di canus «bianco»]. – 1. Bianco, detto dei capelli, e meno spesso della barba, dei baffi, ecc.: due folti sopraccigli, due folti baffi, un folto pizzo, tutti c. (Manzoni); anche riferito alla persona stessa...