• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
8 risultati
Tutti i risultati [14]
Arti visive [8]
Archeologia [5]
Biografie [2]
Geografia [2]
Italia [2]
Europa [2]
Anatomia [1]
Ingegneria [1]
Edilizia [1]
Medicina [1]

Solimèna, Francesco, detto l'Abate Ciccio

Enciclopedia on line

Solimèna, Francesco, detto l'Abate Ciccio Pittore (Canale, Serino, 1657 - Barra, Napoli, 1747). Allievo di suo padre Angelo, nel 1674 si trasferì a Napoli dove studiò con F. De Maria. Determinante per la sua formazione fu la lezione di L. Giordano, [...] che successivamente S. rinnovò attraverso lo studio di M. Preti, G. Lanfranco, P. da Cortona; si giunge così alle grandi opere barocche della prima fase, che uniscono alla grande sensibilità cromatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANALE, SERINO – BAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Solimèna, Francesco, detto l'Abate Ciccio (2)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] a Marina di Camerota e nel sito all’aperto di Serino, presso Avellino, datato a 31.200±650 anni fa). italiana. Sul tracciato di un doloroso e scoperto autobiografismo si muove L. Canali, attivo anche come poeta. Ma vanno aggiunti i nomi di G. Lagorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

CAMPANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343) La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] A. Solimena, padre del più noto Francesco, forma la propria cultura artistica. Una vicenda che si dipana fra Solofra e Canale di Serino (patria dei Solimena padre e figlio), e che vedrà proprio a Solofra uno degli esordi di F. Solimena. Anche nel ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHITETTURA NEOCLASSICA – SANT'ANGELO DEI LOMBARDI – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE – ARCHITETTURA BIZANTINA – SANTIAGO DE COMPOSTELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANIA (11)
Mostra Tutti

POZZUOLI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

POZZUOLI Fausto Zevi (XXVIII, p. 142) Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] serie di grandi cisterne legate all'acquedotto augusteo del Serino, cui pertiene anche un castellum aquae circolare, , Napoli 1988, pp. 29-35. Topografia, edifici, territorio, canale neroniano (oltre alle opere generali): A. Maiuri, Studi e ricerche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ATTI DEGLI APOSTOLI – ANFITEATRO FLAVIO – OPERA RETICOLATA – PSEUDOPERIPTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POZZUOLI (2)
Mostra Tutti

ACQUEDOTTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994 ACQUEDOTTO (aquae ductus) G. Carettoni Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] ) e constava di un'ampia galleria scavata nel monte, con un canale nel quale l'acqua era condotta entro tubi di terracotta fino alla Pozzuoli, il campano (più antico) e quello del Serino, di cui rimangono considerevoli tratti d'arcate in opera ... Leggi Tutto

POZZUOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996 POZZUOLI (Puteoli) ¿ A. Maiuri Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] il grandioso progetto concepito, ma non attuato, da Nerone di un canale navigabile interno fra l'Averno e il Tevere, e, ultimo e concreto conca di Quarto, parte dell'acquedotto augusteo del Serino, parte dalle piovane: il più importante di essi ... Leggi Tutto

DI LUCCA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI LUCCA, Antonio Vincenzo Rizzo Nato presumibilmente verso il 1710, maestro marmoraro e scultore, prese parte alle più importanti imprese decorative - non tutte identificate - che si compirono a Napoli [...] Ss. Concezione nella chiesa napoletana di S. Maria di Costantinopoli, su disegno di N. Tagliacozzi Canale. Portò poi a termine un altare per i padri riformati di Serino (prov. di Avellino). Dal 1767, per circa sedici anni, lavorò ai marmi per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MISENO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MISENO dell'anno: 1973 - 1995 MISENO (Μισηνόν, Misenum) A. Zevi Gallina Toponimo che nell'antichità designava la punta occidentale estrema del Golfo di Pozzuoli, la zona che comprende il doppio [...] che il Portus Misenensis venne praticamente a sostituire. Sul brevissimo canale di passaggio fra i due bacini vi era un pons ligneus rifornivano gli impianti pubblici e privati: dall'acquedotto del Serino, i resti del quale si scorgono ancora a monte ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali