• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Biografie [19]
Geografia [12]
Storia [12]
Arti visive [10]
Europa [10]
Italia [9]
Ingegneria [6]
Archeologia [6]
Diritto [6]
Diritto commerciale [4]

Bruggia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bruggia (francese Bruges, fiammingo Brugge) Adolfo Cecilia Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situato ove era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 Km dalla [...] del resto, dalla costruzione, avvenuta verso la fine del XII sec., del porto più avanzato di Damrie sullo Zwyn, al quale B. è collegata da un breve canale 56). Bibl. - G. Dalla Vedova, Gli argini della Brenta al tempo di D., in D. e Padova, Padova ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO IL BELLO – ALTO MEDIOEVO – MARE DEL NORD – ALBERTO MAGNO – UGO CAPETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bruggia (4)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] di togliere all'Intesa il possesso del Canale di Suez. Però fino al termine del 1916 non riuscirono che a preoccupare armata, con due divisioni; dal Garda alla Brenta la 1ª armata, con 12 divisioni; dalla Brenta a Nervesa la 4ª armata, con 7 ... Leggi Tutto

TOPONOMASTICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics) Pietro SKOK Dante OLIVIERI È [...] genere di certi fluviònimi (Piave, Brenta, Trebbia, Scrivia, Sieve...), che ibero-ligure: arrugia "canale", balma "roccia sporgente Soc. pav. st. pat., 1904; P. E. Guarnerio, Sul nome del Monte Rosa, in Athenaeum, 1915-17; F. Musoni, Sul nome delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOPONOMASTICA (3)
Mostra Tutti

PIAVE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIAVE (d'etimologia incerta; localmente il nome è femminile: nel dialetto bellunese la Piau; nell'uso corrente italiano prevale il maschile; A. T., 17-18-19) Elio MIGLIORINI Amedeo TOSTI Fiume del [...] e immesso nella foce lasciata libera dal Piave (Piave Vecchio), per mezzo del canale detto Taglio del Sile. Dato che in tutta l'antichità greco-romana non si ha alcun cenno del fiume, il quale viene menzionato per la prima volta da Venanzio Fortunato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIAVE (5)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] Domus et career Sanctae Restitutae, Cagliari 1988; AA.VV., Lo scavo di Brenta a Cagliari. I livelli fenicio-punici e romani (QuadACagl, IX, Suppl.), lungo la costa, p.es. in quelle del Canale della Morlacca (Planinski Kanal). Lo studio dei culti ... Leggi Tutto

Sviluppo e articolazione della città

Storia di Venezia (1997)

Sviluppo e articolazione della città Elisabeth Crouzet-Pavan Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] ma vanno più vicino, allo sbocco del fiume nella laguna, mettendo così in pericolo la salute pubblica. Il comune progetta perciò un canale di derivazione che, "de bonis locis", senza dubbio dal Brenta, condurrebbe l'acqua potabile verso il bacino ... Leggi Tutto

Dai Veneti ai Venetici

Storia di Venezia (1992)

Dai Veneti ai Venetici Giovan Battista Pellegrini Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] non mi pare destituito di fondamento il riscontro col preromano brenta 'conca' o simile (121). Non è forse casuale l cioè da un fitonimo, mentre può venire in discussione un derivato del gallico *bedo- 'canale, fossa' (217) da ie. *bhedh- 'scavare' ( ... Leggi Tutto

VENETIA et HISTRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VENETIA et HISTRIA F. Rebecchi G. Ciurletti B. M. Scarfì M. Verzár Bass R. Matija¿ic La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] 1976, pp. 121-127; L. Calzavara Capuis, La zona pedemontana tra Brenta e Piave e il Cadore, in II Veneto nell'antichità. Preistoria e sulla strada per Virunum (nel Norico) all'ingresso del Val Canale (l'attuale Camporosso), identificata ora con la ... Leggi Tutto

I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale Massimo Botto Le aree dell’espansione coloniale La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] è altro che la parte terminale dell’alveo del fiume Guadalete. Il canale era ancora in funzione al momento dell’arrivo  punica, Sassari 1990. C. Tronchetti et al., Lo scavo di via Brenta a Cagliari. I livelli fenicio-punici e romani, Cagliari 1992. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

La città del cinema

Storia di Venezia (2002)

La città del cinema Gian Piero Brunetta Il cinema arriva a Venezia «Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] del Casanova di Fellini e quella marginale, fuori dal tempo, del mediometraggio di Mario Brenta Robinson in laguna del popolo di Venezia. È un rito che si svolge di notte sul Canal Grande, dal cui fondo deve emergere una gigantesca e nera testa di ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – PSYCHOLOGICAL WARFARE BRANCH – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Vocabolario
canale
canale s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
cavana¹
cavana1 cavana1 s. f. [der. del lat. cavus «cavo1»], ven. – Rivo, ruscello o canaletto che s’interna nella terra; a Venezia, luogo di ormeggio per gondole. ◆ Dim. cavanèlla, nome con cui si designano i canali navigabili dedotti dal Po, dall’Adige,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali