• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
559 risultati
Tutti i risultati [559]
Storia [105]
Biografie [97]
Archeologia [84]
Arti visive [72]
Geografia [46]
Europa [46]
Diritto [31]
Temi generali [32]
Lingua [26]
Italia [19]

bizantina, arte

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

bizantina, arte Manuela Gianandrea Le immagini di un grande impero fra Oriente e Occidente L'arte bizantina ebbe la sua origine e il suo centro nell'antica città di Bisanzio (oggi Istanbul in Turchia) [...] dall'imperatore per abbellire la città, tanto che il tratto del canale del Bosforo su cui essa affacciava venne chiamato Corno d'oro: come dimostrano i mosaici di Venezia e Torcello in Veneto e quelli di Palermo e Cefalù in Sicilia. Le icone Oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – CHIESA DI SANTA SOFIA – GIUDIZIO UNIVERSALE – CODICE GIUSTINIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bizantina, arte (2)
Mostra Tutti

LEVANTO, Iacopo da

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVANTO, Iacopo da Enrico Basso Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] di Francia per invadere la Sicilia, ma la spedizione si avviò celermente verso Oriente raggiungendo l'isola di Cipro, dove una prolungata permanenza permise di antica Liguria e di Genova, Capolago 1835, IV, p. 89; M.G. Canale, Storia civile, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VANCINI, Florestano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANCINI, Florestano Stefania Parigi – Nacque a Ferrara il 24 agosto 1926 in una famiglia di origine contadina, ultimo dei nove figli di Mario e di Caterina Rizzatti. Visse la sua infanzia a Boara, un [...] altri. Nel 1952 realizzò per la Faretra Film tre cortometraggi ambientati in Sicilia, con la fotografia del giovane Carlo Di Palma: Luoghi e figure di Verga, sull’ambiente contadino di uno scrittore profondamente amato; Più che regione, sui progetti ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI VENEZIA – PIER ANTONIO QUARANTOTTI GAMBINI – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – MICHELANGELO ANTONIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANCINI, Florestano (2)
Mostra Tutti

CUMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CUMA (v. vol. Il, p. 970 e S 1970, p. 273) F. Ceci Il significato storico rivestito da C. risente, a livello di indagine archeologica, dei gravi danni subiti negli [...] di Aristodemo che si riflette anche nella bonifica della piana di Licola (ne rimane, a livello archeologico, un probabile canale D'Agostino, La civiltà del Ferro nell'Italia meridionale e nella Sicilia, in M. Pallottino, G. Mansuelli, A. Prosdocimi, O ... Leggi Tutto

OMICCIOLI, Palmina

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OMICCIOLI, Palmina Enrico Lancia OMICCIOLI, Palmina (Eleonora Rossi Drago). – Nacque il 23 settembre 1925 a Quinto al mare, piccolo borgo vicino a Genova, da Serafino, marchigiano, e Maria Luisa Demontis, [...] ferrets (1969) e Le masque de fer (1970). Sull’orlo di una brutta depressione ebbe la fortuna di incontrare un ingegnere siciliano, Domenico La Cavera, presidente di Confindustria Sicilia. Dopo essersi unita a lui in matrimonio, si trasferì a Palermo ... Leggi Tutto

FUSARI, Romeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUSARI, Romeo Alessandro Porro Nato a Castiglione d'Adda, presso Milano, il 1° marzo 1857 da Alberto, maestro elementare, e da Maria Gazzani, compì i primi studi a Lodi: terminato nel 1873 il ginnasio, [...] del tronco e della testa esistenti nel museo anatomico della R. Università di Messina (in Sicilia medica, I [1889], pp. 281-311) e Sui vari modi di sostituzionedella parte posteriore della lamina papiracea nell'orbita dell'uomo (in Riv. sperimentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IMERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi IMERA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 IMERA (v. vol. IV, p. 119 e s 1970, p. 372) N. Bonacasa La città occupò sia una vasta area nella pianura di Buonfornello, nei pressi della foce del fiume (città [...] che si collegasse a valle, in prossimità del porto-canale con il resto della fortificazione che certamente doveva difendere a la Sicilia antica in onore di P. E. Arias, Pisa 1982, p. 291 ss.; id., Il tempio D di Himera, in II tempio greco in Sicilia ( ... Leggi Tutto

GIUFFRIDA RUGGERI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUFFRIDA RUGGERI, Vincenzo Stefania Lucia Zeroli Nato a Catania il 1° febbr. 1872 da Carmelo Giuffrida e da Caterina Ruggeri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1896 [...] suturali e i parietali divisi, ibid., XV (1904), pp. 172-178; Il canale infrasquamoso di Gruber ealtre particolarità morfologiche nella regione temporale (canale interstizialee processo ensiforme), ibid., pp. 298-303; La posizione del bregma nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POGGIOLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGIOLI, Antonio Federico Vizzaccaro* . – Cartolaio romano, promotore di edizioni musicali, nacque tra il 1579 e il 1581 da Francesco (ignoto il nome della madre). Nell’atto di battesimo del figlio [...] compositori messinesi, e aveva forse il fine d’incentivare l’apertura di un canale commerciale con la Sicilia. La seconda (datata 31 luglio), a cura del figlio Giovanni, con dedica a Paolo Caccia (melomane, appartenente a una famiglia nobile ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – GIOVANNI FRANCESCO ANERIO – GIOVANNI MATTEO ASOLA – FLORIDO DE SILVESTRIS – FRANCESCO BARBERINI

VACCHELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VACCHELLI, Pietro Matteo Morandi VACCHELLI, Pietro. – Nacque a Cremona il 21 aprile 1837 da Giuseppe, avvocato, e da Ignazia Nicolaj. La famiglia, di antica tradizione notarile con consistenti addentellati [...] e in compagnia del concittadino Giovanni Cadolini, fu in Sicilia, a Milazzo, assumendo il 1° ottobre al Volturno irrigazione nel territorio cremonese, artefice di un importante canale aperto nel 1890 e detto inizialmente di Marzano, dal nome della ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – SUFFRAGIO UNIVERSALE – GIUSEPPE ZANARDELLI – ISTITUTO DI CREDITO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 56
Vocabolario
canale
canale s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
speronara
speronara (o speronièra) s. f. [dal sicil. spirunara, der. di spiruni «sperone1»]. – Grosso battello da carico, a vela e a remi, rimasto in uso nei paesi rivieraschi del canale di Sicilia fino alla 1a metà del sec. 20°: il dritto di prua è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali