CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] della committenza religiosa e pontificia, o di quella laica, imperiale, comunale e signorile (Cadei, 1978b; Romanini, 1990 anche - per citare solo alcuni dei vari esempi possibili - il canale 'dei monaci' di Obazine, che devia l'acqua del fiume per ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] Wisconsin creata da J. R. Commons. Di notevole importanza, come canale tra l'economia e il diritto, è l'opera di sodalizi cadenze molto diverse da paese a paese (primo, la Germania imperiale, ultimi, e tuttora lontani dai livelli degli altri paesi, ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] della sala di preghiera. Lungo quest'ultimo lato scorre un canale, largo circa 2 m, usato per le abluzioni come il e il corso del fiume Sebou.
Crocevia tra le altre città imperiali del Marocco, M. deve la sua ricchezza all'abbondanza di corsi ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] stimare quanta terra era stata scavata per un canale, quanti mattoni sarebbero stati necessari (e quindi Iustiniani Augusti, 19, 2, 13, 8) e del praefectus urbi in età imperiale (almeno dal II sec. d.C.). Non mancano iscrizioni su bilance e pesi ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] Nord, vanno a deporre le uova allo sbocco orientale del Canale della Manica e poi tornano indietro. Le larve vengono trascinate . All'età di sei settimane i piccoli pinguini imperiali lasciano la tasca incubatrice dei genitori e, stringendosi ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] sur le dernier couvert, comme les houffes qu’on jette sur l’imperiale des aroffes de nos Princes, est de velours rouge cramoisi avec de autres, l’on voit le soir faire le Fresque sur le Grand Canal de Mouran, [...] [avec] tout ce qu’il a eu de ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] una condizione di debolezza politica essendo lontano dal potere imperiale ed essendo, qualche anno prima dell'invasione araba, che ubicò a nord, lontano dalla città e lungo l'antico canale. Fu così che venne fondata la città palatina di al-Qahira ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] III fecero, per la prima volta, largo uso del concetto di ‛imperialismo' per indicare appunto il suo sistema di potere. Con quest'uso diritto d'intervento nel caso di pericolo per il canale di Suez. L'occupazione temporanea dell'Egitto, priva di ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] Panizzi di una enorme sala di lettura rotonda, la Bibliothèque imperiale (poi nazionale) di Parigi con la nuova, grandiosa sala a soli 6 pence e diffusi capillarmente anche in canali diversi dalle librerie, aprivano di fatto una nuova frontiera ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] senso di costruzione ex novo l'ambigua dizione del notaio imperiale. Anche in seguito i due castelli sembrano seguire una vicenda apre un ingresso a doppia arcata acuta in decrescendo con canale di scorrimento per la saracinesca. Ma l'attribuzione all ...
Leggi Tutto