CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] pollicemur". Al venale maneggione di sondaggi di pace turco-imperiali l'ingenuo Clemente VIII affida una parte di primo Cağaloğlu, d'un odierno quartiere di Istanbul, "posto sopra il canale che va alla bocca del Mar Negro, stimato delli più belli... ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] politica che esigeva spregiudicata capacità di manovra. Ed il lodo imperiale del 21 dic. 1530 che riconosceva Modena e Reggio al Ducato si portò a Venezia, dove possedeva un bel palazzo sul Canal Grande, con l'impressionante seguito di 1.000 uomini, ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] 8° sec. a.C. all’anno zero, e in età imperiale); toponimi ‘di superstrato’ (riconducibili a momenti fondativi e a toponimo ‘onimico toponimico’ che riprende il nome proprio del canale costruito negli anni Trenta, che ne delimita il territorio, il ...
Leggi Tutto
Università
Roberto Moscati
Origine ed evoluzione di una istituzione europea
L'università nel Medioevo
L'università rappresenta una delle istituzioni più importanti che la società moderna ha ereditato [...] presenza di insegnanti di fama o il sostegno papale o imperiale, le università sorsero più tardi e sovente come conseguenza di ricerche empiriche sui principali problemi sociali aprirono un canale di collegamento tra università e società, mentre un ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] tra la pace di Utrecht nel 1713 e l'ascesa della Germania imperiale dopo il 1870 (con l'eccezione dei vent'anni durante i ad avanzare nel Sinai, mentre le forze israeliane passavano il canale in massa. Sotto il controllo delle Nazioni Unite si arrivò ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] che sostenne con forti prestiti. Ai due matrimoni propostigli da parte imperiale e spagnola (una figlia dell'arciduca Carlo d'Austria e una della produzione laniera cittadina e diventata un prezioso canale proprio in direzione del mercato turco.
La ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] .
Lichtheim, G., Imperialism: an analysis, London 1971 (tr. it.: L'imperialismo, Bologna 1974).
Louis, W. R., Gifford, P. (a cura di), ., The economy of Morocco, 1912-1962, Boston 1964.
Suret-Canale, J., Afrique noire, 2 voll., Paris 1961.
Thompson, C ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] divenne municipium civium romanorum nel 42 avanti Cristo. In epoca imperiale la città godette di un periodo di grande floridezza economica i tramiti padovano ed emiliano-riminese: al primo canale sono da riferire il rifacimento del viso del vescovo ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] anni in un ambiente meno che modesto, sito in borgo Canale nella Bergamo alta, ricordato dal D. come triste tugurio " il tempo di comporre molta musica religìosa per la cappella imperiale, tra cui un Miserere eseguito alla presenza della corte il ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] con una flotta di 20 navi e 22 galee, alla volta del canale d'Otranto. Rientrato a fine settembre, il 27 novembre, con fastosissimo il 22 maggio 1501, scrive che "quella maestà" imperiale "intende procedere con noi contro francesi". Al mancato ...
Leggi Tutto