Olimpiadi estive: Londra 1948
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XIV
Data: 29 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 59
Numero atleti: 4104 (3714 uomini, 390 donne)
Numero atleti italiani: 182 (163 uomini, [...] saloni circostanti, che erano stati costruiti per l'Esposizione Imperiale del 1924. Ma la partecipazione del pubblico fu anni successivi divenne professionista e attraversò per sei volte il canale della Manica, ottenendo nel 1964, all'età di 36 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Buonaiuti
Giacomo Losito
Precoce cultore degli studi storico-filosofici sviluppati all’estero, partecipe indagatore della realtà socioreligiosa contemporanea e prete in conflitto con la sua [...] ricavandone un più preciso senso della necessità di un canale istituzionale di trasmissione della grazia e dell’adesione alla , Roma 1910.
Il cristianesimo primitivo e la politica imperiale romana, Roma 1913.
Il cristianesimo medioevale, Città di ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] e legittima discendenza - venne solennemente investito del titolo imperiale di duca di Milano. Ma, nonostante lo sfarzo soprattutto - isolando Bari dalla terraferma, tramite un largo canale artificiale che, oltre a migliorarne le difese, avrebbe ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] romano, condizione che mantenne fino alla tarda epoca imperiale. Alla luce dei ritrovamenti archeologici pare accertato che fistole pubbliche, mentre appare ormai dimostrato che i ponti-canale superstiti non sono anteriori al sec. 12° nelle parti ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo Maria
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era [...] l’abate Domenico Passionei, legato papale, il diplomatico imperiale Philipp Ludwig Wenzel von Sinzendorf e lo stesso duca dell’uccisione di un servitore dell’ambasciatore veneto Nicolò da Canale.
Nel 1740, quando morì papa Clemente XII, l’annosa ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] ricca" e di parte spagnola. Mentre si aspettava la decisione imperiale si fece avanti don Pedro de Toledo, offrendo una delle sue di E.: "Molto persero i cortigiani perché essa era il canale di tutte le grazie solite compartirsi dal duca" (II, Storia ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] trasferì da Medina a D. la sede della capitale imperiale. Le strutture della città paleocristiana e bizantina in quell patrizi, le quindici chiese cristiane, il sistema dei bagni e dei canali, la rete dei santuari, i cimiteri e le porte urbane.L' ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] questo nuovo status è l'esposizione al pubblico nella reggia imperiale di "tre gran quadri", oggi dispersi, destinati a Reale Accademia di Stoccolma. Mantenne inoltre sempre aperto un canale privilegiato con la Russia, dove nel 1802 inviò il più ...
Leggi Tutto
CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] il conte de Launay, ambasciatore presso la corte imperiale tedesca. Un primo incontro con il Bismarck Triplice - le quali favorirono in massima che alla protezione del Canale provvedesse la Porta.
Alla conferenza di Costantinopoli per gli affari d ...
Leggi Tutto
In questa voce si può tenere conto della recente edizione integrale, critica e commentata, in tre volumi, dell’intero corpus poetico dei Siciliani e dei Siculo-toscani (Antonelli, Di Girolamo & Coluccia [...] redazione a Catania, nel giugno 1233, di un privilegio imperiale al monastero di San Salvatore, vicino Messina, nelle cui , pur limitato a non molti pezzi, configura un canale di trasmissione diverso e indipendente rispetto a quello principale ...
Leggi Tutto