• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
119 risultati
Tutti i risultati [1444]
Europa [119]
Geografia [251]
Storia [199]
Archeologia [181]
Arti visive [153]
Biografie [94]
Storia per continenti e paesi [77]
Geografia umana ed economica [72]
Asia [70]
Temi generali [69]

I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale Massimo Botto Le aree dell’espansione coloniale La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] superficie molto vasta, in posizione periferica rispetto all’abitato, delimitata a nord dal sistema difensivo e a sud da una strada. L’area, la parte terminale dell’alveo del fiume Guadalete. Il canale era ancora in funzione al momento dell’arrivo dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano Giorgio Rocco Basileia e palazzi Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] alla pista, delimitata, come a Olimpia, da una canale con vaschette di decantazione, è un terrapieno destinato alle attraverso 4 corridoi voltati che si aprono nell'analemma esterno, 1 a nord e 3 a ovest, il primo e l'ultimo dei quali danno anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie Ernesto De Miro Adele Anna Amadio Giovanni Di Stefano Nicola Bonacasa Laura Buccino Dieter Mertens Agrigento di Ernesto De [...] est della collina, ed è probabile che si collegasse a valle, in prossimità del porto-canale, con il resto della fortificazione che certamente doveva difendere a nord e a ovest la città bassa in pianura. Per quanto riguarda quest’ultima, il tempio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene Demetrio U. Schilardi Atene Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] successivi al 511/10 a.C., venne costruito un canale che convogliava l’acqua nell’Eridano. Il lato 175 d.C. e nel corso del restauro venne aggiunto un portico sul lato nord. Il nuovo tetto era sostenuto da una fila di tre tritoni e tre giganti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Architettura costantiniana a Costantinopoli

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Architettura costantiniana a Costantinopoli Alessandra Ricci È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] lato occidentale del palazzo imperiale con un orientamento nord-sud, esso presentava una pianta canonica per Bayliss, The Water Supply, cit., pp. 118-121. 43 Il ‘canale basso’ originava nelle vicinanze di Byze e appare avere una portata superiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche Graziella Fiorentini Laura Buccino Gela di Graziella Fiorentini La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] , ancora scarsamente abitato. Nel 414 a.C. gli Ateniesi distrussero i canali sotterranei che portavano l’acqua in città e costruirono un forte sul Labdalon, nella zona nord-orientale dell’altopiano, e sul margine meridionale del pendio delle Epipole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente Laura Buccino I precedenti della colonizzazione I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] la cuspide sulla costa sud-est e fronteggiare Gela nel controllo del Canale di Sicilia. Nel 650 a.C. abitanti di Zankle e la creazione del santuario di Apollo Alaios a Crimisa, al limite nord della chora di Crotone, all’eroe tessalo Filottete che, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico Vincenzo Strika Francesca Romana Stasolla La rete degli scambi e dei contatti di Vincenzo Strika L'economia del mondo islamico antico [...] porto fluviale, ma la città era percorsa da una rete di canali che le valsero il nome di Venezia d'Oriente e che agevolavano secolo, fino a scomparire del tutto. Sigilmasa era situata più a nord e fu fondata, secondo al-Bakri nel 758, sul Wadi Ziz. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo Maria Antonietta Fugazzola Delpino Giovanni Lilliu Raffaele Carlo De Marinis Sebastiano Tusa Šime Batovic Dirce Marzoli Enrico Pellegrini Isabella [...] del Bronzo (XIV e XIII sec. a.C.) presente sulla costa nord-orientale della Sicilia e nelle isole Eolie, definita da L. Bernabò Brea gli insediamenti, traendone direttamente, o attraverso un canale, l’acqua che alimentava i fossati perimetrali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium Manlio Lilli Latium Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] lo scarico delle merci sulla banchina di sinistra del canale d’ingresso al bacino traianeo, sono numerosi i stessa, a sud-est dell’acropoli Minore e al centro del lato nord-ovest) sono in perfetta opera poligonale (III-IV maniera), databili a partire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Vocabolario
passàggio
passaggio passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
Granchio blu
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali