• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
178 risultati
Tutti i risultati [178]
Arti visive [67]
Biografie [52]
Archeologia [14]
Storia [8]
Geografia [7]
Musica [6]
Europa [6]
Letteratura [4]
Teatro [4]
Storia per continenti e paesi [3]

SORGENTE

Enciclopedia Italiana (1936)

SORGENTE (fr. source; sp. fuente; ted. Quelle; ingl. spring) Michele Taricco Si dice sorgente o polla una vena d'acqua sotterranea nel punto in cui essa viene a giorno per defluire, a seconda della portata, [...] più vulnerabili nella purezza e nella limpidezza. Sono dette sorgenti di fessura quelle che escono da una fessura o da un canaletto in roccia resistente. Le più frequenti sono nei calcari, in cui i canali poco sopra accennati possono venire a giorno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORGENTE (2)
Mostra Tutti

CORAZZI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio) Mario Bencivenni Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] nel paese di artisti italiani, già ampiamente promossa e consolidata durante il regno di Stanislao Augusto Poniatowski con artisti quali il Canaletto e l'architetto D. Merlini. Il C. giunse pertanto nella capitale del Regno di Polonia in un momento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BIBLIOTECA CASANATENSE – ALESSANDRIA D'EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORAZZI, Antonio (1)
Mostra Tutti

BIANCONI, Giovanni Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCONI, Giovanni Lodovico Ettore Bonora Nacque a Bologna il 30 sett. 1717 da Antonio Maria, fratello del teologo Giovanni Battista, e da Isabella Nelli. Compiuti i corsi di umanità e appresa la lingua [...] non meno la vita felice che poté allora condurre, allietata dall'amicizia di artisti e letterati quali il Canaletto, Giovanni Ambrogio Migliavacca, il contraltista Domenico Anniballi, il Mengs, che stava iniziando la sua fortunata carriera di pittore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – GUERRA DEI SETTE ANNI – GIAMBATTISTA PIRANESI – GIROLAMO TIRABOSCHI – MONACO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCONI, Giovanni Lodovico (2)
Mostra Tutti

FIDANZA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIDANZA, Francesco Daria Borghese Figlio primogenito di Filippo, fratello di Gregorio e Giuseppe, non se ne conoscono con esattezza la data (1747 o 1749) e il luogo di nascita; per alcuni (Thieme-Becker) [...] due vedute dei porti stilisticamente colpisce "sia la loro lontananza formale e concettuale dalla rigorosa e lucida 'veduta' di Canaletto e Bellotto..., sia il fatto che la loro ricerca di animazione e di interessamento, i loro giochi di tramonto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRAIOLI, Nunzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRAIOLI (Ferraiuoli), Nunzio (Menzio) Vincenza Maugeri Nacque nel 1661 (nel 1660 secondo L. Crespi) a Nocera dei Pagani (Napoli); sui 18 anni, a Napoli, sarebbe stato allievo di L. Giordano e poi [...] . Ricci, A. Balestra e G. B. Piazzetta di Venezia; quali quadraturisti P. Poltronieri detto il Mirandolese e C. Besoli bolognesi, il Canaletto, M. Ricci, Domenico e Giuseppe Valeriani tra i veneziani; e quali paesisti il F., G. B. Cimaroli e M. Ricci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MONTI – SALVATOR ROSA – DONATO CRETI – CARLO LODI – LENINGRADO

FERRARI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Giulio Miriam Castelnuovo Nacque a Reggio Emilia il 31 ag. 1858 da Antonio e Marianna Sidoli, appartenenti a due note e stimate famiglie della città emiliana. Compiuti gli studi liceali si [...] ), Un affresco del Quattrocento in provincia di Reggio Emilia e Il fonte battesimale del Battistero (1901). I due Canaletto, Antonio Canal, Bernardo Bellotto e le Bellezze architettoniche per le feste della Chinea in Roma... furono invece pubblicati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

prospettiva

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

prospettiva Pietro Roccasecca Percezione e rappresentazione dello spazio La prospettiva tratta della rappresentazione visiva razionale dello spazio sia per mezzo di linee, sia di chiaroscuro e colore. [...] . Con una lente biconvessa si può raddrizzare l’immagine e correggere la messa a fuoco. Le vedute di Venezia del Canaletto sono forse l’esempio più noto e affascinante di pittura realizzata con l’ausilio della camera oscura. La macchina fotografica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prospettiva (5)
Mostra Tutti

incisione

Enciclopedia on line

Arte Disegno eseguito sopra una superficie dura (parete rocciosa, pietra, legno, materiale ceramico, cuoio, metallo). lavorando a mano con uno strumento a punta. È una tecnica artistica usata, nelle possibili [...] a colori. Ma anche nelle tecniche tradizionali nel sec 18° l’i. raggiunse espressioni altissime in Italia con G.B. Tiepolo, Canaletto, G.B. Piranesi, e altri numerosissimi maestri. Nel 1738 Clemente XII istituì la Calcografia camerale, il cui fondo è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – CHIRURGIA
TAGS: MATERIALE CERAMICO – AGOSTINO CARRACCI – LUCA DA LEIDA – GRAN BRETAGNA – PARMIGIANINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su incisione (3)
Mostra Tutti

POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo Lavinia Galli POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio. Il [...] , come Botticelli, Mantegna, Cosmè Tura, Carlo Crivelli, Giovanni Bellini, Piero del Pollaiolo, ma anche le opere più tarde di Canaletto e Guardi, e dipinti medioevali dai fondi in oro di Vitale degli Equi e Pietro Lorenzetti. Le opere, quasi sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GIACOMO TRIVULZIO – CHARLES LOCK EASTLAKE – ALESSANDRO SANQUIRICO – BERNARDINO BIONDELLI – PIERO DEL POLLAIOLO

MORIALE, Giovanni, detto fra Moriale

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORIALE, Giovanni, detto fra Moriale Elvira Vittozzi MORIALE (Moriale d’Albarno), Giovanni, detto fra Moriale (Morreale). – Nacque a Narbona, in Francia, probabilmente negli anni Trenta del XIV secolo, [...] a Moriale, capo indiscusso dell’esercito, affiancato da quattro segretari di cavalleria, il conte Lando, Amerigo del Canaletto, un certo messer Fenzo e un messer Brocardo, e quattro segretari connestabili, che costituivano il consiglio segreto e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 18
Vocabolario
canalétto
canaletto canalétto s. m. [dim. di canale]. – 1. Piccolo e stretto canale. 2. In tipografia, la strisciolina bianca (detta anche canale, canalino, sentiero, lucertola) che si forma in una pagina stampata per la fortuita sovrapposizione di...
canalétta
canaletta canalétta s. f. [dim. di canale]. – 1. Piccolo canale scoperto, che serve allo scolo di acque da una strada o da altra superficie; anche, analogo manufatto in pietra o più spesso di cemento che ha lo scopo di portare acqua nei campi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali