Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] superare l’ostacolo del ghiaccio, sia per connettere più ampie regioni ai Grandi Laghi, il sistema del San Lorenzo è collegato da canali tanto con il bacino del Mississippi quanto con i fiumi della Nuova Inghilterra, gli uni e gli altri in territorio ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] nostri, voll. 8, Milano 1861-84.
Genova. - C. Varese, Storia della Repubbl. di Genova, voll. 8, Genova 1835-1839; M. G. Canale, Storia di Genova, voll. 5, Genova 1844-49; id., Nuova istoria della rep. di Genova, voll. 4, Pisa 1859-64. Più recenti, ma ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] cittadino confrontarsi con lo Stato. Inoltre, un aumento dell'incidenza politica del sistema giudiziario significa che un nuovo canale viene aperto alle domande che si rivolgono al sistema politico. Singoli e gruppi hanno così a disposizione un nuovo ...
Leggi Tutto
Costituzione e governance
Carlo Amirante
Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] e sociale.
Prende il nome di global governance lo spostamento a livello internazionale e sovranazionale dei canali procedurali delle decisioni strategiche in materia finanziaria e commerciale.
Una nuova forma di organizzazione del potere politico ...
Leggi Tutto
Vedi Corte internazionale di giustizia dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Corte internazionale di giustizia
Fabrizio Marrella
Il presente contributo intende dar conto sinteticamente dell’attività [...] marine dalle sue coste, dal momento che, nella sentenza del 2012, non si era specificamente pronunciata sul punto.
La focalizzazione. Canali, strade e danni ambientali transfrontalieri
In data 16.12.2015, la CIG si è pronunciata in merito alle cause ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] alla loro volta circondati da mura. Anche in Atene la parte più importante delle mura di cinta era quella che formava come un canale protetto fra la città vera e propria e la città del porto (il Pireo). E allo stesso criterio delle esigenze militari ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] Quando si debbono separare solo pochi pezzi di materiale estraneo (legno, corde, ferri, ecc.) invece di tavole si usano griglie o canali inclinati. Dove la mano d'opera è più cara, per risparmiare il trasporto a braccia del minerale da trattare e del ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] , dalle BR/PCC si staccò un nucleo che, criticando i sostenitori della linea ''ortodossa'' per la loro incapacità di creare "canali di trasmissione con il movimento di massa", fondò le UCC. Nella loro pur breve storia, i due gruppi non mancheranno di ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] dei trasporti per via fluviale o per via ordinaria. Ma anche i nuovi servizî, almeno dove non esistesse una fitta rete di canali navigabili, non potevano aumentare di molto la frequenza e l'intensità degli scambî fra regioni d'uno stesso paese.
Ma se ...
Leggi Tutto
BOTTONE (Botton), Ugo Vincenzo Giacomo, conte di Castellamonte
Giorgio Vaccarino
Nacque a Rivarolo Canavese il 1º apr. 1754 da Ascanio e da Eleonora Palma, in una famiglia che aveva dato al Piemonte [...] , il B. risolveva nel "merito" il criterio distintivo della nobiltà, grazie al quale si sarebbero potuti ricostituire i "canali intermedi del potere", voluti dal Montesquieu, non già fondandoli "in un ceto ozioso et apparente", ma nella classe dei ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
canale tematico
loc. s.le m. Canale televisivo che trasmette esclusivamente programmi dedicati a uno specifico settore di intrattenimento (sport, cinema, cultura, scienza). ◆ In Spagna opera ormai da oltre un mese (il debutto è avvenuto il...