• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
352 risultati
Tutti i risultati [3981]
Geografia [352]
Biografie [426]
Storia [344]
Arti visive [323]
Medicina [287]
Archeologia [274]
Temi generali [239]
Economia [180]
Diritto [184]
Ingegneria [154]

Orange

Enciclopedia on line

(afrikaans Oranjerivier) Fiume dell’Africa meridionale (2140 km; bacino di 960.000 km2). Nasce a 3300 m s.l.m. dalle pendici meridionali del Mont-aux-Sources (Monte dei Draghi) nel Lesotho; si getta nell’Atlantico [...] molto irregolare; non è navigabile. A partire dalla metà degli anni 1960 è stato attuato un imponente piano di utilizzazione idrica (O. river project), con la costruzione di dighe, centrali idroelettriche e di una rete di canali per l’irrigazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – NAMIBIA – LESOTHO – VAAL

BIN EL-UIDAN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Località del Marocco, presso la quale è stata costruita, tra il Medio e il Grande Atlante, una diga, alta 107 m, inaugurata nel 1955. Essa ha determinato, mediante lo sbarramento dell'uadi el-Abid (affluente [...] di 105 e di 230 m e producono 500 milioni di kWh, distribuiti in prevalenza a Casablanca ed a Fez. Le acque, mediante 2 canali (24 e 35 km), irrigano poi 110 mila ha nella pianura di Beni Mussa. Favorevole è il fatto che le precipitazioni nevose che ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – PRECIPITAZIONI – CASABLANCA – MAROCCO – UADI

Andamane

Enciclopedia on line

Andamane (ingl. Andamans) Arcipelago dell’Oceano Indiano formato da oltre 200 isole e isolotti (6495 km2), nella parte sud-orientale del Golfo del Bengala. Costituisce amministrativamente il Territorio delle A. [...] , Andaman Centrale, Baratang, Andaman Meridionale e Rutland) rappresentano quasi un solo corpo (Grande Andaman), tagliato da stretti canali. A sud si trova l’isola Piccola Andaman. Il clima è vicino al tipo equatoriale, con esigua oscillazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MARI E OCEANI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GOLFO DEL BENGALA – CESARE FEDERICI – OCEANO INDIANO – ISOLE ANDAMANE – ANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andamane (1)
Mostra Tutti

San Pietroburgo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

San Pietroburgo * Città fondata dallo zar Pietro i il Grande nel 1703, capitale dell'impero russo dal 1713 fino alla fine dello stesso (1917), ribattezzata Pietrogrado nel 1914 e Leningrado nel 1924, [...] sono stati recuperati e ristrutturati, e anche i tradizionali e oleografici luoghi storici (la casa di F. Dostoevskij, i canali della Neva) hanno completamente perso il loro aspetto tetro e opprimente, anche se non sono stati ancora del tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: AREA METROPOLITANA – INDUSTRIA TESSILE – SCISTI BITUMINOSI – FEDERAZIONE RUSSA – CENTRALI NUCLEARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Pietroburgo (4)
Mostra Tutti

Polesine

Enciclopedia on line

Regione del Veneto meridionale, che corrisponde, nella superficie territoriale, alla prov. di Rovigo. Il territorio, del tutto pianeggiante, si è formato in epoca recente per l’accumulo di detriti fluviali, [...] ricco di acque, spesso in difficili condizioni di scolo, tanto da costringere l’uomo a un lavoro di difesa (argini) e di regolazione (canali) per ridurre i terreni a coltura. Il P. è solcato da una rete di corsi d’acqua, in parte naturali e in parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – VALLI GRANDI VERONESI – REGIONE DEL VENETO – RISORGIMENTO – BARBABIETOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polesine (2)
Mostra Tutti

Maastricht

Enciclopedia on line

Maastricht Città dei Paesi Bassi (118.286 ab. nel 2009), capoluogo della prov. del Limburgo, sulla Mosa, presso il confine belga. La città vescovile, sorta poco a N di una stazione romana, è congiunta da un ponte, [...] , della porcellana, del vetro, delle ceramiche; mercato di bestiame e di prodotti agricoli, nodo ferroviario e scalo della navigazione interna su canali. Sorse nel 1° sec. d.C., dal 382 al 720 fu sede di vescovato poi trasferito a Liegi, e in età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO SULL’UNIONE EUROPEA – UNIONE EUROPEA – RINASCIMENTO – PAESI BASSI – MEROVINGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maastricht (2)
Mostra Tutti

ALMA ATA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

ATA Capitale (dal 1927; per l'innanzi era Kizyl Orda) del Kazakistan (Kaz. SSR), una delle attuali 16 repubbliche federate dell'URSS. La città sorge a 780 m. d'altezza sul versante settentrionale dell'Ala-tau [...] case basse in legno o in cotto, le insegne in caratteri cirillici ricordano la Siberia, ma il verde dei giardini, i canali che li intersecano, i viali ombreggiati di olmi e di pioppi riportano alle città-oasi del vicino Turkestan. La popolazione di ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI CIRILLICI – KAZAKISTAN – TURKESTAN – SIBERIA – PIOPPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALMA ATA (1)
Mostra Tutti

AGRO PONTINO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Con questo nome (Ager Pontinus o Pometinus), derivato da quello della città di Suessa Pometia, si indicò fino dall'antichità il territorio situato a sud dei Colli Laziali, fra i Lepini, il Tirreno e [...] ); latina (II, 11 p. 163). La seconda guerra mondiale apportò gravissime distruzioni, sia alle opere di bonifica (canali, sistemazioni idrauliche), sia alla rete stradale e agli abitati; la cittadina di Cisterna fu interamente distrutta, molte case ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TERRACINA – SABAUDIA – TIRRENO

Orléans

Enciclopedia on line

Orléans Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] nodo ferroviario importante da cui s’irradiano numerose linee che si riallacciano a quelle uscenti da Parigi verso S e SO. Inoltre i canali d’O. (lungo 72 km), di Briare e del Centre permettono le comunicazioni dirette con l’Atlantico, la Manica e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CARLO I D’INGHILTERRA – GIOVANNI SENZA PAURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orléans (3)
Mostra Tutti

Labrador

Enciclopedia on line

Grande penisola dell’America Settentrionale, situata tra l’Oceano Atlantico a E, la Baia di Hudson a O, lo Stretto di Hudson a N e il Golfo del San Lorenzo a S, appartenente al Canada. Fa parte del cosiddetto [...] della costa orientale è quella in cui sfocia il fiume Churchill; qui il mare, per un ingresso relativamente stretto con lunghi canali laterali, penetra fino al Lago Melville. Le coste della Baia e dello Stretto di Hudson sono più compatte e meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AMERICA – ECOLOGIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MARI E OCEANI – OCEANOGRAFIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OCEANO ATLANTICO SETTENTRIONALE – ISOLA DI TERRANOVA – CORRENTE DEL GOLFO – SEBASTIANO CABOTO – GIOVANNI CABOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Labrador (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 36
Vocabolario
canale
canale s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
canale tematico
canale tematico loc. s.le m. Canale televisivo che trasmette esclusivamente programmi dedicati a uno specifico settore di intrattenimento (sport, cinema, cultura, scienza). ◆ In Spagna opera ormai da oltre un mese (il debutto è avvenuto il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali