CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] della seta. In Valdichiana, a partire dal 1674, si dette mano ad interventi di bonifica e di ripristino dei canali di scolo delle acque che produssero un notevole miglioramento dell'agricoltura nella zona.
Certamente più note ed apprezzate furono le ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] l'uso delle macchine a vapore (per le pompe utilizzate nelle miniere) e lo sviluppo della rete di canali per il trasporto di questi prodotti pesanti. Accanto alle tre innovazioni tecniche fondamentali alle quali abbiamo appena accennato ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] una parte del reddito prodotto dai coltivatori locali).
La riproduzione economico-sociale della πόλιϚ tende dunque a passare per canali politici più che direttamente economici. La crisi da cui si era originato il processo di formazione della città ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] e, talvolta, segreti accomodamenti. In tali frangenti, ci si servì con estrema accortezza di vie ufficiose. Uno di questi canali fu stabilito attraverso la figura del commissario di polizia del quartiere di Borgo, Giuseppe Manfroni, che riuscì a ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] dei proprietari terrieri in vari settori industriali, principalmente estrattivo e tessile, nonché nella costruzione di canali, ferrovie e infrastrutture urbane e nello sviluppo del settore terziario, in particolare del sistema finanziario ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] della Santa Sede per un recupero della moderna società all’orbe cattolico e ai suoi ammaestramenti: gli altri canali utilizzati erano le nunziature, attraverso una dinamicizzazione della loro sfera d’azione; la stampa e la pubblicistica cattolica ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] locali di qualunque colore) alla piccola impresa, sia attraverso leggi ad hoc, aree industriali e artigianali attrezzate, canali finanziari dedicati, ma anche con la tolleranza dell’evasione fiscale hanno reso la piccola impresa italiana longeva e ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] di eliminare gradualmente dalle città sporcizia e fango. Le acque di scarico maleodoranti in parte erano già state convogliate in canali che correvano sotto le strade (Schiaparelli, 1902).
Il nuovo ideale di un reticolo regolare di strade e di piazze ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] dall'ambito dell'ideologia peronista a quello dell'azione giudiziaria), è tornato prepotentemente alla ribalta. Il tracollo disordinato dei canali intermedi di connessione tra il cittadino e il governo, appunto i partiti, su cui per un certo periodo ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] , che la partecipazione politica negli Stati Uniti e in Polonia, dove esistono sistemi politici e canali di espressione politica assai differenti, dovrebbe essere descritta utilizzando parametri di comportamento completamente differenti in modo ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
canale tematico
loc. s.le m. Canale televisivo che trasmette esclusivamente programmi dedicati a uno specifico settore di intrattenimento (sport, cinema, cultura, scienza). ◆ In Spagna opera ormai da oltre un mese (il debutto è avvenuto il...