Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] della politica a rapporti clientelari e il rifiuto quasi viscerale dei ceti dominanti meridionali di aprire stabili canali di comunicazione con le masse lavoratrici connotavano il quadro in cui si esprimeva, in scoppi improvvisi e incontrollati ...
Leggi Tutto
Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] concessione di terreni da bonificare o valorizzare e poi da spartire fra antico proprietario e conduttore, erano nuovi canali di avanzata della minore libera proprietà, dei beni cosiddetti burgensatici, e dell'avanzata della borghesia.
Si diffuse il ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] politica maschile e autoritaria, rigidamente aristocratica.
Tutta la vita della C. scorre lungo questo binario, lungo questi due canali di ascesa a un ruolo del massimo prestigio intellettuale e politico.
Fino ai trentacinque anni, cioè alla morte ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] tutto il tempo necessario». Alla fine cercò un buon canale di comunicazione con gli Stati Uniti per trovare una di diverse tendenze politiche e trasmissioni televisive dei canali sia pubblici che privati appartenenti all'universo Fininvest ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] a come i due contendenti utilizzino i mass media per dipingersi reciprocamente come acerrimi nemici della fede. Nei rispettivi canali televisivi, infatti, controllati da Ḥamās e al-Fataḥ, vengono mandati in onda videoclip, cartoni animati e altro ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] . Il flusso dei finanziamenti governativi alla ricerca scientifica divenne ancora più consistente, non solo passando attraverso i soliti canali militari, ma anche grazie ai contributi di istituzioni civili, come la National Science Foundation (NSF) o ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
Christian Lamouroux
Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
La dinastia Song (960-1279) [...] (907-960), mobilitò la mano d'opera, necessaria alla costruzione di dighe e di difese marittime, per lo scavo di canali e la gestione di questi insiemi 'vasti come città murate'. Liberalizzando l'accesso al demanio pubblico 'dei monti e delle acque ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] sostituì, nel 1950, la Casa editrice italiana, rinnovante una insegna del repubblicano A. Quattrini, e ad esse affiancò altri canali pubblicistici, come la Agenzia delle idee, i gruppi Avvenire, le edi;tioni Aurora.
Diresse o redasse, in quest'ultimo ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] medicea... (catal.), Firenze 1939, p. 61; R. von Granichstaedten-Ezerva, Bozener Kaufherren ..., Görlitz 1941, pp. 2, 10; G. Canali, Il Magistrato mercantile, in Arch. per l'Alto Adige, XXXVII (1942), pp. 22-142 passim; Id., Mercanti lucchesi alle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] autori dei poemi franco-italiani; la cronaca di Martino da Canale), del provenzale per la lirica (A. Malaspina, R. Sul tracciato di un doloroso e scoperto autobiografismo si muove L. Canali, attivo anche come poeta. Ma vanno aggiunti i nomi di ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
canale tematico
loc. s.le m. Canale televisivo che trasmette esclusivamente programmi dedicati a uno specifico settore di intrattenimento (sport, cinema, cultura, scienza). ◆ In Spagna opera ormai da oltre un mese (il debutto è avvenuto il...