Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] di recipienti di terracotta lungo la sua circonferenza. La parte inferiore della ruota è immersa in un pozzo o in un canale; nel loro percorso circolare i recipienti si riempiono d'a. in basso, per svuotarsi del loro contenuto in un apposito bacino ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] fosse settiche standard in cemento armato e altri manufatti accessori, come i pozzetti; per lo smaltimento delle acque meteoriche, canali di gronda e discendenti in plastica e anche in rame; per l'impianto idrico sanitario il mercato offre ''blocchi ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] , la cui planimetria ha lasciato chiare impronte nel banco di tufo, che reca inoltre i segni e i resti di due grandi capanne a canale circolare con più periodi tra fine 9° e 7° secolo a.C., e tombe a fossa correlate, tutte, tranne una, di bambini e ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] le sperimentazioni RAISAT (1990) di video di artisti, con la partecipazione di M. Sasso, N. Sani, G. Baruchello, M. Canali, E. Luzzati, U. Nespolo, Plessi, E. Cucchi.
Queste varie esperienze hanno consentito la creazione di un linguaggio nuovo, i cui ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] fascia di pubblicità in Europa negli anni Cinquanta e Sessanta, o ancora sull'auto di lusso spesso pubblicizzata attraverso canali diversi da quelli del grande consumo.
Il m. cinematografico, costruito per una sintesi, su un solo piano, di episodi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] il sacerdote. Al centro del cortile era una installazione circolare, da connettere a riti di libagione, e collegata ad un canale distrutto con l'abbandono del tempio. Questo era costituito da un solo vano largo e aveva un altare semicircolare ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] origine orientale, a una o a tre navate, con o senza transetto, penetrato nel territorio longobardo tramite canali adriatici, la cui diffusione sembrerebbe dovuta a esigenze di carattere liturgico. Queste architetture, nonostante le singole varianti ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] guan. Quelli del gruppo dei polli e dei fagiani hanno il becco appuntito, così il loro verso è wei wei: "è il canale attraverso cui il Cielo fa conoscere la propria voce". Il becco delle volpoche assomiglia a quello delle oche e delle anatre, ed è ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] , da una cultura all'altra può essere del tutto inessenziale per lo sviluppo della cultura ricevente, perché giunto attraverso canali non idonei, o perché incompreso, o perché non adatto ad assumere significati utili al contesto ambientale in cui è ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] si rivela di particolare interesse, l'aorta è paragonata al Nilo, e come il fiume porta le acque attraverso i suoi canali alle terre per renderle fertili, così l'aorta immette il sangue nei diversi organi e li rende vitali. Nel linguaggio geroglifico ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
canale tematico
loc. s.le m. Canale televisivo che trasmette esclusivamente programmi dedicati a uno specifico settore di intrattenimento (sport, cinema, cultura, scienza). ◆ In Spagna opera ormai da oltre un mese (il debutto è avvenuto il...