• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
4 risultati
Tutti i risultati [17]
Geofisica [4]
Geologia [4]
Fisica [6]
Sismologia [3]
Storia della fisica [3]
Biografie [2]
Archeologia [1]
Arti visive [1]
Biochimica [1]
Storia dell astronomia [1]

Cancani Adolfo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Cancani Adolfo Cancani Adolfo [STF] (Roma 1856 - ivi 1904) Sismologo dell'Ufficio centrale di meteorologia e geodinamica e direttore dell'Osservatorio geodinamico di Rocca di Papa. ◆ [GFS] Equazione [...] di C.: nella sismologia, relazione empirica fra l'accelerazione sismica e l'intensità dei terremoti, che C. assunse per definire la sua scala sismica: v. terremoto: VI 240 Tab. 8.1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cancani Adolfo (3)
Mostra Tutti

Mercalli Giuseppe

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Mercalli Giuseppe Mercalli Giuseppe [STF] (Milano 1850 - Napoli 1914) Prof. di vulcanologia e sismologia nell'univ. di Napoli, successe (1911) a R.V. Matteucci nella direzione dell'Osservatorio Vesuviano. [...] ] Scala M.: scala di valutazione dell'intensità macrosismica di un terremoto, in base agli effetti su manufatti e sull'ambiente, tuttora in uso internazionale, sia pure con vari aggiornamenti (Scala M.-Cancani-Sieberg: v. terremoto: VI 240 Tab. 8.1). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: OSSERVATORIO VESUVIANO – VULCANOLOGIA – SISMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mercalli Giuseppe (4)
Mostra Tutti

sismometrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sismometrico sismomètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di sismometria] [GFS] Relativo alla sismometria: dispositivo s., ecc. In partic., scala s.: scala numerica, per valori discreti oppure continua, per esprimere [...] e cioè sugli effetti prodotti sui manufatti e sul terreno, delle quali la più usata internaz. è la scala Mercalli-Cancani-Sieberg, di 12 gradi (v. terremoto: VI 240 f); (b) scale di magnitudo, che sono funzioni logaritmiche suscettibili di varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

terremoto

Enciclopedia on line

terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni [...] questo genere è stata la scala Mercalli, inizialmente divisa in 10 gradi e poi ampliata in 12 gradi (scala Mercalli-Cancani-Sieberg; v. tab.). In sismologia si preferisce la scala delle magnitudo che è su base fisica rigorosamente oggettiva. La prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – SISMOLOGIA
TAGS: DISTRIBUZIONE STATISTICA – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA – RETICOLI CRISTALLINI – CROSTA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su terremoto (9)
Mostra Tutti
Vocabolario
cancan
cancan ‹kãkã′›, all’ital. ‹kankàn› s. m., fr. – 1. Chiasso, putiferio; scandalo chiassoso. In questi sign. la parola è nata nel sec. 16° nel gergo scolastico, dal lat. quamquam «quantunque». 2. Ballo caratterizzato dal ritmo allegro e vivace,...
terremòto
terremoto terremòto s. m. [dal lat. terrae motus «movimento, scuotimento della terra»]. – 1. Complesso di successivi movimenti a carattere vibratorio, della durata da pochi secondi ad alcuni minuti, di una porzione più o meno ampia della superficie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali