• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1185 risultati
Tutti i risultati [3392]
Storia [1185]
Biografie [1760]
Religioni [472]
Diritto [310]
Letteratura [249]
Storia delle religioni [133]
Diritto civile [149]
Arti visive [110]
Storia e filosofia del diritto [99]
Scienze politiche [89]

Attlee, Clement Richard

Enciclopedia on line

Attlee, Clement Richard Statista inglese (Putney, Londra, 1883 - Londra 1967); sindaco di Stepney nel 1919 e deputato laburista di quel collegio dal 1922; sottosegretario alla Guerra nel primo gabinetto MacDonald (1924); quindi, [...] nel secondo, cancelliere del ducato di Lancaster e ministro delle Poste (1929-31). All'opposizione dal 1931, ne divenne ufficialmente il capo nel 1935. Avversario implacabile della politica di appeasement con le dittature, rifiutò di collaborare con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO LABURISTA – APPEASEMENT – BLACKPOOL – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Attlee, Clement Richard (2)
Mostra Tutti

Horne, Robert Stevenson, lord, visconte di Slamannan

Enciclopedia on line

Finanziere e uomo politico (Slamannan Manse, Stirlingshire, 1871 - Farnham, Surrey, 1940); deputato conservatore e terzo lord civile dell'Ammiragliato (1918), ministro del Lavoro (1919), presidente del [...] Board of Trade (1920-21) e cancelliere dello Scacchiere (1921-22); si dedicò quindi completamente agli affari e fu a capo della Compagnia del canale di Suez, della ferrovia Great Western, della Lloyds Bank e di altre importanti imprese. Visconte dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: CANALE DI SUEZ – AMMIRAGLIATO – FARNHAM – SURREY – TRADE

Schmitz

Enciclopedia on line

Uomo politico austriaco (Vienna 1885 - ivi 1954), del Partito cristiano-sociale, deputato al Consiglio nazionale (dal 1920), ministro degli Affari sociali (1922-24), poi dell'Istruzione pubblica (1926-29); [...] quindi (1930) vice cancelliere; infine (1933-34) ministro degli Affari sociali nel gabinetto Dolfuss. In seguito al fallito colpo di stato dei socialisti del febbr. 1934, fu nominato commissario federale e nello stesso anno borgomastro di Vienna, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – ANSCHLUSS – VIENNA

Flote, Pierre

Enciclopedia on line

Uomo di stato francese (m. Courtrai 1302). Di nobile famiglia, dopo aver studiato diritto entrò (1296) nella corte di Filippo il Bello di Francia. Ebbe gran parte nella lotta contro Bonifacio VIII, come [...] cancelliere del regno. Cadde combattendo contro i Fiamminghi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO IL BELLO – BONIFACIO VIII – FRANCIA

Čerkasskij, Aleksej Michajlovič

Enciclopedia on line

Čerkasskij, Aleksej Michajlovič Uomo di stato russo (n. Mosca 1680 - m. 1742). Dopo aver fatto parte, dal 1731, del gabinetto della zarina Anna, insieme al conte G. I. Golovkin e al conte H. J. Ostermann, fu cancelliere e, con la zarina [...] Elisabetta, membro della Conferenza per gli affari esteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUSSO – MOSCA

Bismarck, Ottone di

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Bismarck, Ottone di Francesco Tuccari Uomo politico e statista tedesco Ottone di Bismarck è stato una figura chiave della storia prussiana, tedesca ed europea della seconda metà del 19° secolo. Fu il [...] Il re di Prussia Guglielmo I ne divenne l'imperatore, e Bismarck, circondato di un immenso prestigio, il cancelliere. Bismarck cancelliere del Reich Bismarck rimase alla guida della Germania dal 1871 al 1890. Sul piano della politica interna ‒ dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE DEL NORD – EUROPA CONTINENTALE – IMPERO NAPOLEONICO – STATO 'AUTORITARIO – NAPOLEONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bismarck, Ottone di (2)
Mostra Tutti

Rabštejna

Enciclopedia on line

Famiglia nobile boema; ricordata sin dal sec. 14º. Si rese nota con Jan il Minore (1420 circa - 1473), umanista, che studiò a Bologna, fu persona di fiducia di Giorgio di Poděbrady, che nel 1457 lo fece [...] suo gran cancelliere; a lui è dovuto un trattato politico-religioso, Dialogus. Fu pure umanista il fratello Prokop, che fu nella cancelleria dell'imperatore Sigismondo (dal 1437), dove conobbe Enea Silvio Piccolomini, col quale intrattenne rapporti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – GIORGIO DI PODĚBRADY – BOLOGNA

Luther, Hans

Enciclopedia on line

Luther, Hans Uomo politico tedesco (Berlino 1879 - Düsseldorf 1962); primo borgomastro di Essen (1918-22), ministro per l'Alimentazione (1922-23), ministro delle Finanze (1923-24), iniziò la politica di stabilizzazione [...] del marco; fu successivamente cancelliere (1925-26) e quindi (1930-32) governatore della Reichsbank e ambasciatore tedesco a Washington (1933-37). Ha lasciato un volume di memorie: Politiker ohne Partei (1960). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DÜSSELDORF – WASHINGTON – BERLINO – TEDESCO – ESSEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luther, Hans (1)
Mostra Tutti

Burnell, Robert

Enciclopedia on line

Ecclesiastico e uomo politico inglese (n. Acton Burnell, Shrewsbury - m. 1292); ministro di fiducia del re Edoardo I, fu uno dei reggenti del regno durante la crociata in Terra Santa del 1272. Lord cancelliere [...] dal 1274 alla morte, vescovo di Bath e Wells (1275), arcivescovo di Winchester (1280), difese i diritti della corona contro il primate francescano J. Peckham ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERRA SANTA – ARCIVESCOVO – WINCHESTER – EDOARDO I – PRIMATE

Kiesinger, Kurt Georg

Dizionario di Storia (2010)

Kiesinger, Kurt Georg Politico tedesco (Ebingen, Württemberg, 1904-Tubinga 1988). Deputato dal 1949 dell’Unione democratica cristiana al Bundes­tag, presidente dei ministri del Baden-Württemberg (1958-66), [...] estera mantenne saldi i legami con la NATO. In seguito alle elezioni del sett. 1969 fu sostituito dal socialdemocratico W. Brandt come cancelliere federale. Nell’ott. 1971 gli successe R. Barzel alla presidenza dell’Unione democratica cristiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIALDEMOCRATICI – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kiesinger, Kurt Georg (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 119
Vocabolario
cancellière
cancelliere cancellière s. m. (f. -a) [lat. tardo cancellarius, in origine il custode dei cancelli del tribunale, poi titolo d’impiegati, di funzionarî, di dignitarî]. – Titolo che indica funzioni assai varie nella pubblica amministrazione:...
cancellaménto
cancellamento cancellaménto s. m. [der. di cancellare], non com. – Atto del cancellare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali