• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
310 risultati
Tutti i risultati [3392]
Diritto [310]
Biografie [1760]
Storia [1185]
Religioni [472]
Letteratura [249]
Storia delle religioni [133]
Diritto civile [149]
Arti visive [110]
Storia e filosofia del diritto [99]
Scienze politiche [89]

notificazione

Enciclopedia on line

Atto che porta a conoscenza del destinatario un altro atto scritto. Procedura civile La n. viene eseguita dall’ufficiale giudiziario su istanza di parte, del pubblico ministero o del cancelliere (art. [...] 137 c.p.c.). Consiste materialmente nella consegna di copia dell’atto, che l’ufficiale giudiziario attesta essere conforme all’originale nella relazione (o relata) di n., in cui documenta l’attività che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO PROCESSUALE – DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: AUSILIARIO DEL GIUDICE – PUBBLICO MINISTERO – DIRITTO TRIBUTARIO – GIURISPRUDENZA – IMPUGNAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su notificazione (1)
Mostra Tutti

Accòlti, Benedetto

Enciclopedia on line

Accòlti, Benedetto Umanista, storico e giureconsulto (Arezzo 1415 - Firenze 1464); insegnò diritto civile e canonico a Volterra (1435) e Firenze, ove partecipò al certame coronario (1441) e succedette (1458) a Poggio Bracciolini [...] come cancelliere, carica che mantenne fino alla morte. Scrisse mediocri poesie in volgare e, in latino, una storia della prima crociata in 4 libri (De bello a Christianis contra barbaros gesto) e il Dialogus de praestantia virorum sui aevi, contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: POGGIO BRACCIOLINI – CERTAME CORONARIO – DIRITTO CIVILE – VOLTERRA – UMANISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Accòlti, Benedetto (4)
Mostra Tutti

CLEMENTE III, antipapa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE III, antipapa Carlo Dolcini Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] di Enrico IV e dei suoi successori. Dopo la morte di Niccolò II e l'elezione di Alessandro II, come cancelliere imperiale Wiberto partecipa attivamente agli sviluppi dello scisma di Cadalo vescovo di Panna (l'antipapa Onorio II). e, celebrato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LOTTA PER LE INVESTITURE – ARCIVESCOVO DI MILANO – ROBERTO IL GUISCARDO – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE III, antipapa (4)
Mostra Tutti

Notificazione. Diritto processuale civile

Enciclopedia on line

Attività attraverso cui viene portata a conoscenza di un determinato soggetto un documento o un atto del processo. La notificazione viene eseguita dall’ufficiale giudiziario su istanza di parte, del pubblico [...] ministero o del cancelliere (art. 137 c.p.c.). Consiste materialmente nella consegna di copia dell’atto, che l’ufficiale giudiziario attesta essere conforme all’originale nella relazione (o relata) di notificazione, in cui documenta l’attività che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: PUBBLICO MINISTERO – IMPUGNAZIONE

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GERMANIA (XXXII, p. 667) Pino FORTINI Clarice EMILIANI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Ugo FISCHETTI Anna Maria RATTI Carlo ANTONI Ernst RABEL Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] indussero il presidente a rompere gl'indugi e a compiere il gran passo: il 30 gennaio 1933 Adolfo Hitler era nominato cancelliere del Reich. A. Hitler al potere. - Nel governo di concentrazione, cui era messo a capo il Hitler, i portafogli non erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

Notificazioni e comunicazioni [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2016)

Angelo Danilo De Santis Abstract La disciplina delle notificazioni e delle comunicazioni è esaminata seguendo due chiavi di lettura: la prima consiste nella funzione di strumenti di trasmissione della [...] ad esempio quelle degli avvisi ex artt. 139, co. 4, e 140, co. 4, c.p.c. – ad eccezione di quelle del cancelliere, disciplinate esclusivamente dagli artt. 136 c.p.c. e 45 disp. att. c.p.c. La notificazione avviene a mezzo raccomandata con avviso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA

Federiciana (2005)

CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA TTheo Kölzer Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] nel periodo compreso fra il 1140 e il 1144 coincide, non a caso, con il periodo in cui fu attivo il cancelliere inglese Roberto di Selby e potrebbe quindi essere conseguenza di una sua direttiva. Questo discorso non è applicabile alla cancelleria di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Tavèrna, Francesco

Enciclopedia on line

Giureconsulto e uomo politico milanese (Milano 1488 - ivi 1560). Dopo avere svolto varie missioni diplomatiche alla corte di Francia (1516-18 e poi 1528), alle trattative di pace tra Venezia e Carlo V, [...] e a Roma (1526), divenne (1533) gran cancelliere nello stato milanese e fu riconfermato in tale carica da Carlo V. Consigliere imperiale e presidente del magistrato straordinario, ebbe anche (1536) l'investitura del feudo imperiale di Landriano col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CARLO V – FRANCIA – VENEZIA – ROMA

Haldane, Richard Burdon, 1º visconte Cloan

Enciclopedia on line

Haldane, Richard Burdon, 1º visconte Cloan Uomo politico, giurista e filosofo (Edimburgo 1856 - Cloan, Perthshire, 1928). Ministro della Guerra nel 1905 con H. Campbell-Bannerman, redasse il progetto per la riorganizzazione dell'esercito britannico [...] dal gabinetto di coa lizione del 1915. Sotto J. R. Mac Donald (1924) e S. Baldwin (1925), fu lord cancelliere e presidente del comitato di difesa imperiale. Fu profondo conoscitore della dottrina hegeliana. Scrisse: Before the war (1918); The reign ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: EDIMBURGO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Haldane, Richard Burdon, 1º visconte Cloan (1)
Mostra Tutti

Salutati, Coluccio

Enciclopedia on line

Salutati, Coluccio Umanista (Stignano, Buggiano, 1331 - Firenze 1406). Visse in un primo tempo a Bologna, dove il padre si era rifugiato esule, e che i S. lasciarono poi nel 1351. Studiò retorica e notariato. Per più di [...] vent'anni esercitò il notariato in diversi centri toscani, e fu cancelliere del comune di Todi e di quello di Lucca. Dal 1374 fu cancelliere della Signoria fiorentina; assertore della "libertà fiorentina", proseguì a Firenze l'impulso petrarchesco e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: RINASCIMENTO – RINASCENTE – BUGGIANO – STIGNANO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salutati, Coluccio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
cancellière
cancelliere cancellière s. m. (f. -a) [lat. tardo cancellarius, in origine il custode dei cancelli del tribunale, poi titolo d’impiegati, di funzionarî, di dignitarî]. – Titolo che indica funzioni assai varie nella pubblica amministrazione:...
cancellaménto
cancellamento cancellaménto s. m. [der. di cancellare], non com. – Atto del cancellare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali