• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Medicina [49]
Patologia [14]
Biologia [18]
Farmacologia e terapia [7]
Storia della medicina [9]
Genetica [7]
Biografie [7]
Discipline [6]
Chirurgia [3]
Genetica medica [4]

BASTIANELLI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASTIANELLI, Raffaele Domenico Celestino Nato a Roma il 26 dic. 1863, frequentò la facoltà di medicina all'università di Roma, dove si laureò nel luglio 1887 presentando una tesi Sui movimenti del piloro, [...] di tenente colonnello, la terza ambulanza chirurgica di guerra. Alla fine di dicembre del 1920, negli ultimi giorni della contro i tumori il B. riferiva sulla Terapia chirurgica del cancro della mammella, in Atti del IV Conv. naz. d. Lega ital ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ARTO INFERIORE – NEUROCHIRURGIA – BATTERIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASTIANELLI, Raffaele (2)
Mostra Tutti

terapia biologica

Dizionario di Medicina (2010)

terapia biologica Insieme di agenti che mimano o contrastano l’azione di sostanze naturali implicate nella trasmissione di segnali essenziali per la vita delle cellule attraverso l’azione mirata (target [...] campo delle biotecnologie e della ricerca che hanno portato alla conoscenza dei meccanismi che regolano la trasformazione di cellule diretto al ricettore ErbB-2, nel trattamento del cancro della mammella, è ben noto. Gli anticorpi diretti all’antigene ... Leggi Tutto
TAGS: RECETTORE TRANSMEMBRANA – MATRICE EXTRACELLULARE – ANTICORPI MONOCLONALI – RISPOSTA IMMUNITARIA – FATTORI DI CRESCITA

radioterapia conformazionale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

radioterapia conformazionale Stefania Azzolini Terapia utilizzata in campo medico nel trattamento dei tumori. Tale terapia utilizza radiazioni ionizzanti per distruggere tumori o cellule maligne che [...] modo tale da rendere quest’ultimo conforme il più possibile alla zona da colpire. In questo modo, viene ridotta anche la per la chirurgia conservativa di molti tumori, come il cancro della mammella, della testa, del collo e dei tumori ginecologici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ACCELERATORE LINEARE – CHEMIOTERAPIA – ONCOLOGIA – CANCRO – ORGANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radioterapia conformazionale (2)
Mostra Tutti

BRCA

Enciclopedia on line

Sigla di Breast Cancer, «cancro della mammella». BRCA-1 e BRCA-2 sono chiamati due geni, localizzati rispettivamente sui cromosomi 17 e 13, coinvolti nell’insorgenza della forma ereditaria autosomica dominante [...] del carcinoma della mammella (5-10% dei casi ). Mutazioni a carico di questi geni possono determinare anche alcune forme sporadiche di carcinoma mammario; inoltre BRCA-1 è associato alla suscettibilità ereditaria al carcinoma dell’ovaio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: EREDITARIA AUTOSOMICA DOMINANTE – CROMOSOMI – GENI

MUSCOLARE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSCOLARE, SISTEMA Primo DORELLO Oliviero Mario OLIVO Michele MITOLO Aldo PERRONCITO Giovanni CAGNETO Luigi TORRACA Edward LOTH . Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] è detta, per la sua stessa funzione, connettiva, e può alla sua volta generare nel muscolo tumori che nulla hanno a che vedere ha grande importanza, specialmente in alcuni cancri, come, p. es., quello della mammella. XI. Le operazioni che più spesso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSCOLARE, SISTEMA (4)
Mostra Tutti

GINECOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GINECOLOGIA (dal gr. γυνή "donna" e λόγος "discorso") Pasquale Sfameni Scienza che studia, arte che cura le malattie delle donne, o più esattamente quelle che hanno la loro sede o la loro origine nell'apparato [...] anale); del terzo, oltre al quadro del cancro della mammella riportato da Ezio e rimasto celebre, abbiamo una vagina e dell'utero possono essere viste e bene osservate riguardo alla loro estensione e natura". A proposito però di questo strumento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINECOLOGIA (5)
Mostra Tutti

Oncologia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Oncologia Umberto Veronesi Francesco Bertolini Giuseppe Curigliano Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] tra polimorfismi metabolici e predisposizione al cancro della mammella è stato l'obiettivo di parecchie rivalutazioni recenti. La priorità è data alla ricerca di agenti efficaci nei tumori della mammella negativi per i recettori per gli estrogeni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – PATOLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – SINDROMI PARANEOPLASTICHE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – CARCINOMA EPATOCELLULARE – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oncologia (2)
Mostra Tutti

Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale Francesco Taroni Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’ L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] spesa pubblica è cresciuta a un tasso del 2,8%, molto inferiore alla media generale (4,5%) e quasi metà di quella della Gran Bretagna assistenza ospedaliera. Si rivolgono allo screening per il cancro della mammella l’80% delle donne di oltre 50 anni ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo Ulrich Tröhler L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo Oggi la chirurgia [...] grado di risolvere il problema della 'febbre da ferita'. Intorno alla metà del XIX sec. apparve una serie di resoconti relativi di altre malattie, come, per esempio, il cancro della mammella e della prostata, o la calcolosi renale causata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA

Medicina e sanita pubblica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Medicina e sanità pubblica Gilberto Corbellini Paolo Mazzarello Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] . Una nuova concezione del trattamento dei tumori alla mammella derivò dagli studi del gruppo di Umberto Veronesi cancro del seno (meno di 2 cm) non forniva risultati inferiori alla mastectomia radicale. Si trattò della prima prova relativa alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
termografìa
termografia termografìa s. f. [comp. di termo- e -grafia]. – 1. Sorta di rilievografia artificiale a base di polveri di resine termoindurenti che, mescolate con inchiostro (così da formare una pasta) e riscaldate, si prestano all’impressione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali