• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Medicina [53]
Patologia [15]
Biologia [18]
Farmacologia e terapia [7]
Biografie [9]
Storia della medicina [9]
Genetica [7]
Discipline [6]
Chirurgia [3]
Genetica medica [4]

Lipidi

Universo del Corpo (2000)

Lipidi Anna Maria Paolucci I lipidi (dal greco λίπος, "grasso") costituiscono un gruppo di nutrienti con struttura chimica e ruolo metabolico eterogenei, che hanno in comune la caratteristica di essere [...] ricerche epidemiologiche risulterebbe, infatti, che la quantità totale di lipidi è correlata con il cancro, specialmente quello della mammella, e con le malattie cardiovascolari. Tenendo conto di questo orientamento, le indicazioni sulla percentuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: MALATTIE CARDIOVASCOLARI – COAGULAZIONE DEL SANGUE – SISTEMA CARDIOVASCOLARE – ADDITIVO ALIMENTARE – ACIDO ARACHIDONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lipidi (6)
Mostra Tutti

chemioterapia

Dizionario di Medicina (2010)

chemioterapia Lucio Luzzatto Come funzionano i chemioterapici Un tempo il termine ‘chemioterapia’ è stato usato per indicare i farmaci che inibiscono la crescita di microrganismi: ad es., i composti [...] , associata all’asportazione chirurgica (ad es. quello della mammella e del testicolo), la chemioterapia contribuisce alla guarigione consolidato è l’impiego del trastuzumab nella terapia del cancro del seno. Sono in atto molte ricerche, inoltre, ... Leggi Tutto
TAGS: CANCRO DEL SENO – MIDOLLO OSSEO – MICRORGANISMI – ANTIBLASTICI – RADIOTERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chemioterapia (4)
Mostra Tutti

allattamento

Dizionario di Medicina (2010)

allattamento Laura Reali Il sistema di nutrizione dei cuccioli dei Mammiferi dalla nascita fino a quando non diventano autosufficienti. Il latte passa dal capezzolo alla bocca del cucciolo con la suzione, [...] di latte materno si mantiene poi grazie al regolare svuotamento della mammella e alla stimolazione del capezzolo con la suzione. Si riguardano il caso di madre sieropositiva all’HIV o con cancro al seno. In passato si usava il latte di mucca ... Leggi Tutto
TAGS: ALLATTAMENTO ARTIFICIALE – OLIGOSACCARIDI – MACRONUTRIENTI – PROGESTERONE – OSTEOPOROSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su allattamento (4)
Mostra Tutti

displasia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

displasia Fabrizio Mainiero Proliferazione cellulare disordinata, principalmente a carico dei tessuti epiteliali. Le cellule che costituiscono un tessuto epiteliale esibiscono normalmente una precisa [...] della mammella, attribuita ad alterazioni ormonali; e (d) quelle della cervice uterina, dello stomaco e dell’intestino termine displasia non indica cancro e la displasia non progredisce necessariamente in cancro. Modificazioni displastiche lievi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su displasia (3)
Mostra Tutti

mammografia

Dizionario di Medicina (2010)

mammografia Esplorazione radiologica della mammella. A partire dagli anni Settanta del secolo scorso si è verificato un notevole affinamento della tecnica mammografica: attualmente si dispone di mammografi [...] , rendendo in tal modo più agevole l’interpretazione delle immagini. Poiché larga parte dei tumori di dimensioni inferiori a 1 cm viene diagnosticata attraverso la m., questa riveste estrema importanza nella diagnosi precoce del cancro alla mammella. ... Leggi Tutto
TAGS: CANCRO ALLA MAMMELLA – RAGGI X – LA M

RADIOLOGIA MEDICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RADIOLOGIA MEDICA Antonio Francone Francesco Scopinaro (v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139) La r.m. è una branca specialistica [...] convenzionale, nel sospetto di cancro broncogeno occulto, di noduli polmonari H2O. I momenti di spin relativi ai nuclei dell'idrogeno possiedono, in presenza di un campo magnetico gli esami statici (torace, mammella; fig. 2). La disponibilità ... Leggi Tutto
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOLOGIA MEDICA (6)
Mostra Tutti

OSSEO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSEO, SISTEMA. Primo DORELLO Tullio GAYDA Piero PALAGI Giovanni CAGNETO Raffaele MINERVINI Eugenio MILANI Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] immigrati nel suo tessuto per effetto di un trapianto a distanza, com'è spesso il caso dei cancri della mammella e della prostata, che per quanto generatisi da tessuto ghiandolare, prediligono poi le ossa nella loro tardiva disseminazione (metastasi ... Leggi Tutto

SIFILIDE

Enciclopedia Italiana (1936)

SIFILIDE (lat. scient. syphilis; sin. lue, lue venerea) Agostino PALMERINI Alessandro DALLA VOLTA Vittorio CHALLIOL Mario TRUFFI Intorno all'origine della sifilide non vi sono dati assolutamente sicuri. [...] labbra e la cavità boccale, la mammella (infezione per allattamento), le dita della mano (infezione degli ostetrici), le palpebre del coledoco, con il cancro della testa del pancreas ed è dovuta a compressioni gommose delle vie biliari o a pancreatite ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO RESPIRATORIO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – SCIMMIE ANTROPOMORFE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIFILIDE (4)
Mostra Tutti

HUGGINS, Charles Brenton

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

HUGGINS, Charles Brenton Claudio Massenti Chirurgo, nato a Halifax (Canada) il 22 settembre 1901. Conseguito il M.D. a Harvard nel 1924, ha svolto la maggior parte della sua attività di chirurgo nell'università [...] sofferenze. Negli anni successivi H. affrontò il problema dell'ormono-dipendenza dei cancri della mammella e riuscì a dimostrare che tale condizione caratterizzava i cancri della mammella indotti nel ratto femmina dagl'idrocarburi cancerogeni (1959 ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO GHIANDOLARE – IDROCARBURI – METASTASI – ESTROGENI – FOSFATASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUGGINS, Charles Brenton (2)
Mostra Tutti

TANSINI, Iginio

Enciclopedia Italiana (1937)

TANSINI, Iginio Mario Donati Chirurgo, nato a Lodi il 16 novembre 1855. Laureato a Pavia nel 1878, fu dapprima assistente della Clinica chirurgica di Pavia, poi direttore e chirurgo primario dell'Ospedale [...] vena porta nella cava (1902); un processo nuovo di amputazione della mammella per cancro (1906); un processo operativo per la cura dello stomaco a clessidra (1922); la cauterizzazione del moncone centrale del nervo nella neurectomia per nevralgia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
termografìa
termografia termografìa s. f. [comp. di termo- e -grafia]. – 1. Sorta di rilievografia artificiale a base di polveri di resine termoindurenti che, mescolate con inchiostro (così da formare una pasta) e riscaldate, si prestano all’impressione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali