• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [374]
Metrologia [24]
Biografie [79]
Fisica [54]
Arti visive [37]
Ottica [21]
Ingegneria [23]
Storia [20]
Temi generali [19]
Chimica [18]
Letteratura [18]

candela

Enciclopedia on line

Chimica Mezzo di illuminazione costituito da un cilindro di cera, stearina, paraffina, sego, o miscela di tali sostanze, contenente un lucignolo che, acceso, dà fiamma e luce. Anticamente le c. si preparavano immergendo a più riprese nella cera fusa i lucignoli appesi a bacchette sostenute da un telaio (metodo alla bacchetta), oppure versando con un cucchiaio la cera fusa sui lucignoli appesi a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA NUCLEARE – METROLOGIA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – NUCLEARE
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – SISTEMA INTERNAZIONALE – CORRENTE ELETTRICA – ACIDO STEARICO – CERA CARNAUBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su candela (1)
Mostra Tutti

candela

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

candela candéla [Der. del lat. candela, da candere "essere bianco, splendere"] [MTR] [OTT] Unità di misura fotometrica dell'intensità luminosa, pari al-l'intensità luminosa, in una data direzione, di [...] SI e il suo campione italiano è conservato presso l'Istituto elettrotecnico nazionale "G. Ferraris" di Torino: v. candela. Questa definizione, introdotta nel 1979 dalla XVI Conferenza Generale dei Pesi e Misure, ha sostituito quella precedente SI del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su candela (1)
Mostra Tutti

Vereins

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Vereins Vereins 〈feràins〉 [MTR] [OTT] Candela V.: unità di misura pratica di intensità luminosa, usata nel passato in Germania, dal 1886, pari a 1.10 cd. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA

nit

Enciclopedia on line

Unità di misura SI della grandezza fotometrica luminanza, simbolo nt; è pari a una candela a metro quadrato di area apparente di emissione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA
TAGS: UNITÀ DI MISURA – CANDELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nit (1)
Mostra Tutti

spettroradiometrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spettroradiometrico spettroradiomètrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di spettro- e radiometrico] [MTR] Metodo s.: v. candela: I 493 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

pyr

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pyr pyr 〈pir〉 [Der. del gr. py´r pyrós "fuoco"] [STF] [MTR] [OTT] Nome desueto della candela decimale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA

Hefner-Alteneck Friedrich von

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Hefner-Alteneck Friedrich von Hefner-Alteneck 〈héfnër àltënek〉 Friedrich von [STF] (Aschaffenburg 1845 - Berlino 1904) Ingegnere elettrotecnico. ◆ [STF] [MTR] [OTT] Candela H.: unità fotometrica di intensità [...] luminosa, in uso spec. in Germania prima dell'adozione della candela SI (cd) e pari a circa 0.9 cd: → candela. ◆ [STF] [OTT] Lampada H.: lampada campione che realizzava la candela H. (v. sopra); proposta da H. nel 1884, era costituita da una lampada ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA

Carcel Bertrand-Guillaume

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Carcel 〈karsèl〉 Bertrand-Guillaume [STF] (n. verso la metà del 18° sec m. 1812) Orologiaio e costruttore di strumenti scientifici. ◆ [MTR] [OTT] Candela C.: unità di misura usata in passato per l'intensità [...] luminosa, basata su una lampada campione a fiamma, a olio di colza (lampada C., 1800): → candela; equivale a 10.19 cd. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA

stilb

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stilb stilb [s.m. invar. Der. del gr. stílbo "splendere"] [MTR] [OTT] Unità di misura fotometrica CGS della radianza luminosa (o luminanza, nel passato brillanza), di simb. sb, pari a una candela a centimetro [...] quadrato (di superficie apparente di emissione), ora sostituita dall'unità SI nit, 104 volte minore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stilb (1)
Mostra Tutti

lux

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lux lux [s.m. invar. Lat. "luce"] [MTR] [OTT] Unità fotometrica SI di misura dell'illuminamento, di simb. lx, pari all'illuminamento prodotto da una sorgente luminosa puntiforme avente l'intensità di [...] una candela su una superficie sferica di un metro di raggio, al centro della quale essa si trovi; in altri termini, è l'illuminamento che si ha su una superficie allorché ogni metro quadrato di essa riceve il flusso luminoso di un lumen (1 lux = 1 lm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lux (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
candéla
candela candéla s. f. [lat. candēla, der. di candēre «esser bianco, splendere»]. – 1. Cilindro di cera, stearina, sego, paraffina, o miscela di tali sostanze, contenente all’interno un lucignolo di fibra vegetale che, acceso, dà fiamma e quindi...
candelière
candeliere candelière (ant. e tosc. candellière) s. m. [der. di candela]. – 1. Utensile per sostenere una candela, consistente, nei tipi più moderni e pratici, in un semplice sostegno fissato su un piede a forma di piatto. Locuzioni: servire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali