• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
70 risultati
Tutti i risultati [740]
Asia [70]
Geografia [296]
Storia [176]
Storia per continenti e paesi [124]
Geografia umana ed economica [123]
America [125]
Economia [54]
Africa [45]
Arti visive [44]
Archeologia [45]

Sulu, Isole

Enciclopedia on line

Sulu (o Jolo), Isole Arcipelago compreso tra il Mar di Sulu e il Mar di Celebes, il più meridionale delle Filippine, di cui costituisce la regione autonoma Mindanao Musulmana (13.010 km2 con 4.120.795 [...] isole, di natura vulcanica o corallina, sono ricoperte da rigogliosa vegetazione nelle zone montuose, mentre nelle pianure costiere e nelle valli presentano colture di riso, canna da zucchero, palma da cocco e manioca. Lungo le coste è molto diffusa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – PALMA DA COCCO – MAR DI SULU – ARCIPELAGO – FILIPPINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sulu, Isole (1)
Mostra Tutti

Kerala

Enciclopedia on line

Stato dell’India (38.863 km2 con 34.232.000 ab. stima 2008), il più densamente popolato (880 ab./km2). È situato tra il Mysore a N e la costa del Mare Arabico a O. Capitale Trivandrum. Creato nel 1956, [...] riso e piante della gomma sono le colture fondamentali nelle altre zone. Nella fascia costiera si coltivano, inoltre, canna da zucchero e cocco. Rilevante la pesca. Ricche le risorse minerarie. Le maggiori industrie sono quelle alimentari, tessili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – LINGUA MALAYALAM – MARE ARABICO – TRIVANDRUM – ALTOPIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kerala (1)
Mostra Tutti

Volcano, Isole

Enciclopedia on line

(giapp. Kazan-retto o Iwo-retto) Gruppo insulare del Giappone (28 km2), nella prefettura di Tokyo, situato nel Pacifico occidentale, fra le isole Bonin a N e le Marianne a S. Le isole principali sono Kita [...] e di natura montuosa, ma non molto elevate, hanno colture di tipo tropicale, fra le quali predomina la canna da zucchero. Dal 1887 fino alla Seconda guerra mondiale appartennero al Giappone. Occupate militarmente dagli USA e sottoposte (1951) ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PREFETTURA DI TOKYO – CANNA DA ZUCCHERO – ISOLE BONIN – GIAPPONE

Pescadores, Isole

Enciclopedia on line

(cinese Penghu Qündao o Penghu Liedao; giapp. Bokoretto o Hokoretto) Arcipelago situato nel braccio di mare che separa Taiwan dalla Cina continentale. L’arcipelago appartiene a Taiwan, di cui costituisce, [...] , di cui 21 abitate, basa la propria economia sulla pesca e sulle industrie derivate, ma produce anche grano e canna da zucchero, mentre dal sottosuolo si estraggono fosfati. Centro principale delle P. è Makung (53.942 ab. nel 2007), nell’isola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – ARCIPELAGO – FOSFATI – TAIWAN – PENGHU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pescadores, Isole (2)
Mostra Tutti

Fujian

Enciclopedia on line

Provincia della Cina sud-orientale (123.100 km2 con 35.110.000 ab. nel 2005), affacciata allo Stretto di Taiwan. Comprende il versante orientale della catena costiera cinese, corrispondente soprattutto [...] le ricchezze forestali (bambù, legnami pregiati) e le colture intensive di riso, che danno due raccolti per anno, di tè, di canna da zucchero e di tabacco. È sviluppata l’industria alimentare, siderurgica, cantieristica e della lavorazione del legno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – CANNA DA ZUCCHERO – TABACCO – TAIWAN – FUZHOU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fujian (1)
Mostra Tutti

Manipur

Enciclopedia on line

Stato dell’India (22.327 km2 con 2.627.000 ab. nel 2008); capitale Imphal. Si estende nel settore nord-orientale del paese, al confine con il Myanmar, è una regione montuosa che comprende le parti alte [...] dei bacini dei fiumi Manipur a E e Kusiyara a O e al cui centro si estende il Lago Loktak. Si producono legname, riso, canna da zucchero, tabacco, bachicoltura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – BACHICOLTURA – MYANMAR – TABACCO – IMPHAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manipur (1)
Mostra Tutti

Kathiawar

Enciclopedia on line

Penisola dell’India nord-occidentale (oltre 50.000 km2), protesa nel Mare Arabico e limitata a NO dal Golfo di Kutch, a E dal Golfo di Khambhat. Il territorio è prevalentemente pianeggiante. Le zone piane, [...] che sentono la benefica influenza del monsone, sono fertili e coltivate a riso, grano, orzo, canna da zucchero. Lungo la costa sono diffusi palme da datteri e manghi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – MARE ARABICO – MONSONE – INDIA – RISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kathiawar (1)
Mostra Tutti

Cina

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Cina Giovanni Calafiore Il gigante dell'Oriente La Cina è uno dei giganti mondiali: è il paese più popoloso e il terzo per estensione; negli ultimi anni sta aumentando anche il suo peso economico e [...] , patate, tabacco, cotone, lino. Largamente coltivati sono, inoltre, mais, soia, miglio, sorgo, segale, tè, barbabietola e canna da zucchero, agrumi, banane, ortaggi, frutta. L'allevamento, nelle aree centrali e occidentali del paese, conta anch'esso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – COLLETTIVIZZAZIONE – CANNA DA ZUCCHERO – CLIMA MONSONICO – LIBERO MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cina (16)
Mostra Tutti

Vietnam

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Vietnam Katia Di Tommaso Pianure e grandi fiumi La varietà degli ambienti geografici e le risorse della popolazione sono, per il Vietnam, le premesse per una futura crescita, equilibrata e progressiva. [...] aree di produzione agricola: soprattutto riso – di cui il Vietnam è tra i primi esportatori mondiali – ma anche canna da zucchero, mais e manioca; sulle colline e nell’Annam, invece, si coltivano caffè – altra voce di esportazione molto importante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MAR CINESE MERIDIONALE – STORIA DEL VIETNAM – INDUSTRIA PESANTE – CANNA DA ZUCCHERO – COCINCINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vietnam (13)
Mostra Tutti

L'Asia islamica. Altopiano iranico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Altopiano iranico Martina Rugiadi Roberta Giunta A. David H. Bivar Maria Vittoria Fontana Francesca Leoni Maria Antonietta Marino Claire Hardy-Guilbert Stefano Carboni Rémy Boucharlat Altopiano [...] bagni e uno zuccherificio; vi si trovano inoltre alcune tenute […] splendide colture circondano la città e cresce una canna da zucchero di eccellente qualità". Tuttavia, in un passo successivo, lo storico riporta che la città propriamente detta era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
canna
canna s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
zùcchero
zucchero zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali