Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] frazione della superficie territoriale. Le colture principali sono quelle di prodotti destinati all’esportazione: il cotone e la cannadazucchero, ma anche le noci di anacardio, l’arachide, il tè, il tabacco. Per il consumo interno, invece, si ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico.
Il territorio, di forma pressoché rettangolare, è costituito da [...] % della popolazione attiva (2009). La coltura più importante è quella del caffè (principale prodotto di esportazione), seguita dacannadazucchero e cotone; mais, fagioli e riso sono destinati al consumo interno. Oltre il 90% delle aziende agricole ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica, che si affaccia sia sul Mar Caribico sia sull’Oceano Pacifico e confina con l’Honduras (a N) e con la Costa Rica (a S).
Tre grandi insiemi morfotettonici formano il [...] e formano la gran parte delle esportazioni (caffè, cannadazucchero, banane, tabacco), cui si affiancano le colture di SO. L’isola di Ometepe, la maggiore del lago, è formata da 2 coni vulcanici: Concepción (1610 m) e Madera (1394 m). Immissario è ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina a N con il Nicaragua, a SE con il Panamá, ed è bagnata dal Mar Caribico (a E) e dall’Oceano Pacifico (a O).
Caratteristiche fisiche
Il paese è diviso in due parti [...] altopiani centrali, e delle banane, coltivate nelle piantagioni della costa caribica. Tra le colture industriali, o destinate all’esportazione, rilevanti la cannadazucchero e il cacao. Per il consumo interno si coltivano mais, riso, manioca e palma ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, confinante per breve tratto, a NE, con il Mozambico e per il resto circondato da territorio della Repubblica Sudafricana (Mpumalanga e Kwazulu-Natal). Nell'aprile 2018 il Paese [...] .
Una quota elevata (25,6%) della popolazione attiva è occupata nell’agricoltura, divisa tra colture da esportazione (cannadazucchero, cotone e frutta), praticata in grandi aziende di proprietà straniera, e colture di sussistenza (sorgo, ortaggi ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica, si estende nella parte costiera della penisola dello Yucatán tra la baia di Chetumal e la baia di Amatique, confinando a N con il Messico e a O e S con il Guatemala; [...] delle foreste che, estese su gran parte del territorio, forniscono legnami pregiati; importanti, anche, alcune colture da esportazione (cannadazucchero, agrumi e banane) e il turismo. Il Belize non possiede risorse energetiche e per tutti gli anni ...
Leggi Tutto
(sp. e port. Guyana o Guayana) Vastissima regione dell’America Meridionale, costituita di montagne e tavolati granitici e compresa tra l’Oceano Atlantico, il Bassopiano delle Amazzoni e i Llanos dell’Orinoco. [...] G. a N e il Rio delle Amazzoni a S; è attraversata da fiumi con numerose cascate e rapide. Scarsamente abitata, è poco conosciuta per su una piccola parte di territorio e produce soprattutto cannadazucchero, caffè, cacao, riso, banane e manioca. ...
Leggi Tutto
Stato insulare caribico composto dalle due isole omonime situate a largo della costa del Venezuela.
Popolazione
Sotto il profilo etnico, scomparsi completamente gli Amerindi, si distinguono due grandi [...] superficie territoriale). L’unica produzione di una certa importanza è quella della cannadazucchero, che tuttavia è molto irregolare: infatti, la raccolta può variare anche del 30% da un anno all’altro. Le colture destinate al consumo locale sono ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] , come mais, patata, manioca, cacao, cotone, coca, tabacco, avevano larga diffusione. Gli Europei importarono i cereali, la cannadazucchero, il caffè (all’inizio del 18° sec., dall’Africa). Per molto tempo l’agricoltura ha avuto importanza minore ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] parte orientale costiera della regione del Capo e del Natal sono specializzati nella coltivazione di frutta tropicale (banane, pompelmi, manghi), cannadazucchero e tabacco. Le colture delle aree più aride degli altopiani sono costituite soprattutto ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...