• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
255 risultati
Tutti i risultati [255]
Storia [49]
Biografie [37]
Archeologia [37]
Arti visive [32]
Geografia [13]
Europa [13]
Italia [11]
Diritto [13]
Diritto commerciale [9]
Storia per continenti e paesi [6]

TESSAGLIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TESSAGLIA (Θεσσαλία; A. T., 82-83) Aldo SESTINI Arnaldo MOMIGLIANO Angelo PERNICE La Tessaglia è la più estesa delle regioni della Grecia propria. Ben delimitata, ha forma di un vasto bacino, grossolanamente [...] non fortificati. Le loro capanne, quadrate o rotonde, di canne o di mattoni cotti al sole, sono su fondamenta di che sconfigge gli aristocratici di Larissa in una battaglia sanguinosa e s'impadronisce della tirannide: Licofrone. La sua potenza è anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESSAGLIA (3)
Mostra Tutti

MESSAPÎ

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSAPÎ Francesco RIBEZZO Arnaldo MOMIGLIANO . Col nome di 'Ιήπυψες Μεσσάπιοι la geografia ionica, o per lo meno un logografo anteriore a Erodoto (VII, 170), indicò la popolazione della regione che [...] è che l'alfabeto messapico, anche più tardo, non conosce il segno dell'u (V), per il quale adopera l'o. Il tipo di scrittura ). Nemmeno i Messapî rimasero fedeli a Roma dopo la battaglia di Canne nella seconda guerra punica: nell'inverno 213-12 erano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSAPÎ (1)
Mostra Tutti

TORNEO

Enciclopedia Italiana (1937)

TORNEO (fr. tournoi; sp. torneo; ted. Turnier; ingl. tournament, tourney) Riccardo TRUFFI Combattimento di uomini a cavallo formanti squadriglie che, aggirandosi entro un largo steccato circolare, cercano [...] e piccole. I tornei primitivi furono vere e proprie battaglie, e però in essi molti erano i feriti e il torneo, per lo più in un giorno della primavera. I messi passavano di luogo in luogo carri o cocchi, e, maneggiando canne e girando intorno a un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORNEO (4)
Mostra Tutti

PAMFILIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAMFILIA (A. T., 88-89) Lino BERTAGNOLLI Giuseppe FURLANI Roberto PARIBENI Regione dell'Asia Minore meridionale, prospiciente il Golfo di Adalia, costituita d'una pianura alluvionale riparata verso [...] là coltivata con colture anche proprie delle regioni tropicali (palma, canna da zucchero). Si possono peraltro distinguere dopo Ipso (301 a. C.) passò a Lisimaco, finché con la battaglia di Corupedio (282) venne con quasi tutta l'Asia Minore in potere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAMFILIA (1)
Mostra Tutti

VALENTE imperatore

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENTE imperatore Alberto Gitti Imperatore romano d'Oriente dal 364 al 378. Flavio Valente nacque in Pannonia attorno al 328 da Graziano, un oscuro soldato arrivato ai più alti gradi della milizia. [...] città, con le milizie stanche. La battaglia fu decisa da una carica della cavalleria degli Alani e Unni, che, entità, sia per l'andamento tattico, è stata giustamente paragonata a Canne, ebbe la conseguenza di dare la Penisola Balcanica in balia dei ... Leggi Tutto

GRACCO, Tiberio Sempronio

Enciclopedia Italiana (1933)

GRACCO, Tiberio Sempronio Giuseppe CARDINALI Figlio dell'omonimo console nel 238 a. C. Edile curule nel 216, fu, dopo la battaglia di Canne, nominato maestro dei cavalieri del dittatore M. Giunio Pera [...] schiavi che servivano nelle legioni di Gracco ebbero la libertà, e di ciò restò documento in un pittura votiva offerta al sacrario della Libertas sull'Aventino; ma non è dubbio che le notizie del racconto di Livio (XXIV, 16,4) sulle perdite di Annone ... Leggi Tutto

LEUTHOLD, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1934)

LEUTHOLD, Heinrich Emma Mezzomonti Poeta svizzero, nato a Wetzikon (Zurigo) il 9 agosto 1827. Di famiglia molto umile e poverissima, riuscì tuttavia a frequentare le università di Berna e di Basilea, [...] canti, e un Hannibal (1871), ciclo di rapsodie ispirate alla battaglia di Canne e agli ozî di Capua. Forti scosse morali, come l fondo alla sua anima. Per la padronanza della forma e la facilità della vena musicale sono notevoli anche le sue numerose ... Leggi Tutto

SUESSULA

Enciclopedia Italiana (1936)

SUESSULA Paolino Mingazzini . Città antica della Campania, sita due chilometri a occidente della stazione ferroviaria di Cancello, sulla linea Napoli-Caserta, all'incirca sul luogo occupato dal bosco [...] ossia delle Forche Caudine. Suessula appare la prima volta nel 343 a. C. allorché vi fu combattuta una sanguinosissima battaglia che Canne (anzi Marcello ne fece una base per le operazioni di assedio contro Capua), sì che la posizione giuridica della ... Leggi Tutto

PETELIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PETELIA (Πετελία) Felice CRISPO Piccola città della Magna Grecia, spesso ricordata in epoca romana, sita in forte posizione sul versante orientale della Sila presso l'odierna Strongoli, dove furono trovate [...] campagne furono specialmente rinomate per la coltura delle viti aminee. Occupata dai Bruzî nel 344, acquistò autonomia e cominciò a battere monete di bronzo con leggenda greca. Dopo la battaglia di Canne, malgrado la generale defezione dei Bruzî e ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia Francesca Baffi Frances Pinnock Rita Dolce Antonio Invernizzi Roberta Venco Ricciardi Carlo Lippolis Hartmut Kühne Gian Maria Di Nocera Roger [...] orizzontali: in alto e in basso corrono le immagini delle battaglie, mentre al centro si sviluppa la cosiddetta Iscrizione Standard La tecnica edilizia è caratterizzata dall'uso di strati di canne, che ricorrono alternandosi in altezza ogni 8 o 9 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 26
Vocabolario
vìncere
vincere vìncere v. tr. [lat. vĭncĕre] (pres. io vinco, tu vinci, ecc.; pass. rem. vinsi, vincésti, ecc.; part. pass. vinto). – 1. a. Sopraffare l’avversario in armi, in guerra o in uno scontro qualsiasi, costringendolo a cedere: v. il nemico...
sconfitta
sconfitta s. f. [der. di sconfitto, part. pass. di sconfiggere1]. – Esito sfavorevole, per uno dei contendenti, di una battaglia o di una guerra: una grave s., una s. disastrosa; la s. dell’esercito nemico; la s. dei Romani a Canne durante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali