• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
434 risultati
Tutti i risultati [434]
Fisica [97]
Biografie [79]
Astronomia [49]
Ottica [45]
Arti visive [33]
Ingegneria [30]
Temi generali [30]
Astrofisica e fisica spaziale [28]
Letteratura [24]
Matematica [24]

distanziometrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

distanziometrico distanziomètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di distanziometro] [MTR] [OTT] Cannocchiale d., o diastimometrico: cannocchiale atto alla misurazione indiretta della distanza di punti del terreno, [...] quest'ultimo, dai triangoli simili indicati nella fig. si ricava FC=lf/h; il rapporto f/h è una costante costruttiva del cannocchiale, detta costante d., o diastimometrica, nota per ogni strumento e uguale generalm. a 100, talora a 50 o a 75; basta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA – ELETTRONICA

EQUATORIALE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Con questo nome s'indica il complesso costituito da un cannocchiale astronomico e da un supporto, costruito in m, odo da poter non solo dirigere il cannocchiale verso un punto qualsiasi del cielo (ciò [...] o colonna, e che regge alla sua estremità superiore l'asse di declinazione (figura 2). Nella montatura a tipo inglese il cannocchiale è collocato o all'esterno dell'asse polare stesso, come si vede nella fig.1, o in una specie di forcella ricavata ... Leggi Tutto
TAGS: COORDINATE CELESTI – ASSE DI ROTAZIONE – MERIDIANO LOCALE – VÒLTA CELESTE – DECLINAZIONE

spettrografo

Enciclopedia on line

spettrografo Apparecchio che serve a produrre e a registrare lo spettro di una sorgente di radiazioni, in particolare luminose (s. ottico) o elettromagnetiche in genere (s. per radioonde, per raggi X ecc.); [...] . Gli s. ottici differivano in passato dai corrispondenti spettroscopi solo per il fatto che in essi il cannocchiale d’osservazione era sostituito da una macchina fotografica. Con l’avvento dei fotorivelatori e dell’automazione delle operazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: ELABORATORE ELETTRONICO – RETICOLI DI DIFFRAZIONE – RETICOLI CRISTALLINI – REATTORE NUCLEARE – QUANTITÀ DI MOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spettrografo (2)
Mostra Tutti

RISOLUTIVO, POTERE

Enciclopedia Italiana (1936)

RISOLUTIVO, POTERE . Il potere risolutivo di uno strumento ottico (lente, cannocchiale, microscopio) caratterizza la capacità dello strumento di distinguere i particolari dell'oggetto osservato. Per [...] e inversamente proporzionale al diametro dell'obiettivo o all'"apertura numerica" del medesimo, secondo che si tratta di un cannocchiale o di un microscopio. Due punti appaiono come distinti solo se la distanza dei centri delle loro immagini non è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISOLUTIVO, POTERE (1)
Mostra Tutti

autocartografo

Enciclopedia on line

Apparato universale di restituzione fotogrammetrica impiegante una coppia di fotogoniometri a cannocchiale mobile e opportuni binocoli stereoscopici per l’osservazione delle fotografie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
TAGS: BINOCOLI

cineteodolite

Enciclopedia on line

Particolare teodolite che incorpora una macchina da ripresa cinematografica solidale con il cannocchiale di puntamento. Due c. disposti alle estremità di una base nota permettono la misura della posizione [...] e della velocità di aeromobili o satelliti artificiali. A tale scopo, sui fotogrammi delle cineprese, normalmente sincronizzate via cavo o via radio, compaiono, oltre all’immagine dell’oggetto di cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: MACCHINA DA RIPRESA CINEMATOGRAFICA – SATELLITI ARTIFICIALI – ANGOLI AZIMUTALI

oculare

Enciclopedia on line

Lente, o sistema di lenti, cui negli strumenti ottici composti, come il cannocchiale e il microscopio, si accosta l’occhio per osservare l’immagine di un oggetto data dall’obiettivo dello strumento; di [...] . invertitori e o. non invertitori. L’o. di Huygens è un o. negativo, molto usato nei microscopi e anche nei cannocchiali astronomici; è costituito (fig. 1) da due lenti convergenti pianoconvesse rivolgenti all’occhio la faccia piana e poste in modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STRUMENTI
TAGS: CANNOCCHIALE – MICROSCOPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oculare (1)
Mostra Tutti

RIFRATTORE

Enciclopedia Italiana (1936)

RIFRATTORE Guido Peri . Astronomia. - Fra i diversi strumenti astronomici, il rifrattore è un cannocchiale a lente obiettiva, in cui è la rifrazione dei raggi attraverso la lente che forma l'immagine [...] dell'oggetto (v. cannocchiale). Tecnica dell'illuminazione. - Il rifrattore è un apparecchio illuminante che agisce per riflessione totale e per trasmissione, previa rifrazione da parte dei prismi che lo costituiscono. Essendo moltissime le forme e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIFRATTORE (1)
Mostra Tutti

dialite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dialite diàlite [Der. del gr. dialy´tes "separatore"] [STF] [OTT] Lo stesso che cannocchiale dialitico: → dialitico: Obiettivo dialitico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

RIFLETTORE

Enciclopedia Italiana (1936)

RIFLETTORE Guido Peri . Astronomia. - Fra i diversi strumenti astronomici, il riflettore è un cannocchiale a specchio, in cui è la riflessione dei raggi luminosi su quest'ultimo, che forma l'immagine [...] dell'oggetto (v. telescopio). Tecnica dell'illuminazione. - Il riflettore è un apparecchio che si usa di regola in unione alle sorgenti luminose allo scopo: 1. di sottrarle alla visione diretta dell'osservatore; ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
cannocchiale
cannocchiale (pop. canocchiale) s. m. [comp. di canna nel sign. di «tubo» e occhiale, prob. coniato dal gesuita G. Biancani (1611) per indicare lo strumento inventato da G. Galilei]. – Strumento ottico per l’osservazione di oggetti a grande...
mira
mira s. f. [der. di mirare]. – 1. a. L’atto di mirare a un segno, a un bersaglio, per coglierlo: prendere la m., puntare l’arma al bersaglio prima di sparare o scagliare, o in genere fissare l’occhio al bersaglio per aggiustare il colpo quando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali