• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
434 risultati
Tutti i risultati [434]
Fisica [97]
Biografie [79]
Astronomia [49]
Ottica [45]
Arti visive [33]
Ingegneria [30]
Temi generali [30]
Astrofisica e fisica spaziale [28]
Letteratura [24]
Matematica [24]

Gascoigne, William

Enciclopedia on line

Gascoigne, William Astronomo inglese (Middleton 1612 circa - Marston Moor 1644). Viene ricordato soprattutto per aver applicato per la prima volta il micrometro al cannocchiale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICROMETRO

Cysat, Giovan Battista

Enciclopedia on line

Astronomo (Lucerna 1586 o 1588 - ivi 1657), di famiglia milanese, forse originariamente Cesati; fu il primo ad osservare le comete col cannocchiale: in quella del 1618 scoprì la suddivisione del nucleo. [...] Nel 1631 osservò il passaggio di Mercurio sul disco solare, previsto dai calcoli di Keplero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MERCURIO – KEPLERO – LUCERNA – COMETE

Galilèi, Galileo

Enciclopedia on line

Galilèi, Galileo Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). [...] In una conferenza pubblica G. sostenne che la "nuova stella" era la prova che la materia celeste non è immutabile. Il cannocchiale e la prima condanna delle tesi copernicane (1609-1610). - Intorno al luglio del 1609 G. ebbe notizia dell'invenzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA – METAFISICA
TAGS: PROBLEMA DELLA BRACHISTOCRONA – LEGGE DELLA CADUTA DEI GRAVI – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – GIOVANNI ANTONIO MAGINI – PERIODI DI RIVOLUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galilèi, Galileo (11)
Mostra Tutti

elioscopio

Enciclopedia on line

Strumento topografico e geodetico impiegato per la segnalazione di punti da mirare nelle misurazioni angolari di una triangolazione: è costituito da un cannocchiale collimatore abbinato a un dispositivo, [...] variamente realizzato, atto a indirizzare un fascio di raggi solari verso la stazione di rilevazione. L’e., collocato sulla verticale del punto da segnalare, appare dall’altra stazione come un punto luminosissimo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elioscopio (1)
Mostra Tutti

anallattismo

Enciclopedia on line

Proprietà del sistema ottico dei cannocchiali distanziometrici per la quale si ottengono direttamente, senza calcoli complementari, misure di distanza. La relazione tra la distanza d della stadia del cannocchiale [...] r tra le letture alla stadia, che è una relazione binomia con un cannocchiale distanziometrico ordinario, diventa, con un cannocchiale anallattico, semplicemente d=kr, ove k è la cosiddetta costante diastimometrica; regolando convenientemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STRUMENTI

Barlow, Peter

Enciclopedia on line

Barlow, Peter Matematico e fisico inglese (Norwich 1776 - Woolwich 1862), prof. di matematica all'Accademia militare di Woolwich. Si interessò di questioni ferroviarie; perfezionò il cannocchiale acromatico; con le [...] sue ricerche di magnetisno indicò come si potesse compensare l'effetto delle parti in ferro di una nave sull'ago magnetico della bussola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: AGO MAGNETICO – MATEMATICA – NORWICH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barlow, Peter (1)
Mostra Tutti

eclimetro

Enciclopedia on line

(o ecclimetro) Strumento topografico per misurare l’inclinazione di una visuale sull’orizzonte, e quindi anche altezze o distanze zenitali. È costituito da un cannocchiale collimatore montato su un settore [...] graduato verticale; una livella serve a verificare che, quando la visuale è orizzontale, l’indice di cui lo strumento è dotato indichi lo zero della graduazione del settore verticale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
TAGS: LIVELLA

CERCHIO MERIDIANO

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questti nome si designa lo strumento astronomico che serve a determinare le coordinate equatoriali degli astri mediante osservazioni fatte nel piano del meridiano. Esso è costituito da un cannocchiale [...] vi è un cerchio graduato, che serve a determinare in ciascun istante l'angolo racchiuso fra l'asse ottico del cannocchiale e un piano fisso qualsiasi passante per l'asse di rotazione, e particolarmente il piano verticale. La necessità di dare ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO DI CAPODIMONTE – CAPO DI BUONA SPERANZA – COORDINATE EQUATORIALI – ASTRONOMIA SFERICA – ASSE DI ROTAZIONE

diastimometrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diastimometrico diastimomètrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. del gr. diástema "distanza" e -metro] [MTR] Che si riferisce alla misurazione di distanze; sinon. di distanziometrico. ◆ [OTT] Cannocchiale d.: [...] serve per misurare la distanza di punti del terreno: → distanziometrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA

Strumenti scientifici

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Strumenti scientifici Mara Miniati Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] Bacon. Sono gli inventori i veri protagonisti: sono essi che aggiungono davvero qualcosa di nuovo a quanto prima già noto. Il cannocchiale è solo il più spettacolare, ma non l’unico strumento che contribuisce alla nascita di un uomo ‘nuovo’. L’Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
cannocchiale
cannocchiale (pop. canocchiale) s. m. [comp. di canna nel sign. di «tubo» e occhiale, prob. coniato dal gesuita G. Biancani (1611) per indicare lo strumento inventato da G. Galilei]. – Strumento ottico per l’osservazione di oggetti a grande...
mira
mira s. f. [der. di mirare]. – 1. a. L’atto di mirare a un segno, a un bersaglio, per coglierlo: prendere la m., puntare l’arma al bersaglio prima di sparare o scagliare, o in genere fissare l’occhio al bersaglio per aggiustare il colpo quando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali