• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
434 risultati
Tutti i risultati [434]
Fisica [97]
Biografie [79]
Astronomia [49]
Ottica [45]
Arti visive [33]
Ingegneria [30]
Temi generali [30]
Astrofisica e fisica spaziale [28]
Letteratura [24]
Matematica [24]

disinvaginazione

Dizionario di Medicina (2010)

disinvaginazione La risoluzione di un’invaginazione intestinale. Questa consiste nella penetrazione di un segmento dell’intestino nel tratto immediatamente successivo con una sorta di meccanismo a cannocchiale: [...] ne può derivare una lesione necrotica e/o l’occlusione intestinale. Se le dimensioni del segmento intestinale invaginato sono ridotte la d. può avvenire spontaneamente; diversamente è necessario un intervento ... Leggi Tutto

dinametro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dinametro dinàmetro [Comp. di dina-, con riferimento alla "potenza ottica" e -metro] [MTR] [OTT] Strumento, ideato da J. Ramsden, per determinare l'ingrandimento prodotto da un oculare quando questo [...] luminoso lontano, si regola il tiraggio del d. in maniera che l'anello oculare (immagine dell'obiettivo data dall'oculare del cannocchiale) si formi nel piano della scala graduata, la quale viene poi osservata con l'oculare del d.: si misura così il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA

teodolite

Enciclopedia on line

teodolite Strumento per la misurazione di angoli azimutali, cioè contenuti in un piano orizzontale, e zenitali, cioè contenuti in un piano verticale, usato nella triangolazione geodetica per il rilevamento [...] centro del reticolo con il punto nodale posteriore dell’obiettivo costituisce l’asse di collimazione o linea di mira z; il cannocchiale è girevole attorno a un asse, x, detto asse secondario; se l’asse di collimazione è normale all’asse di rotazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEODESIA
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – TRIANGOLAZIONE GEODETICA – DECLINAZIONE MAGNETICA – ASSE DI ROTAZIONE – ANGOLI AZIMUTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teodolite (2)
Mostra Tutti

periscopio

Enciclopedia on line

Dispositivo ottico che consente di esplorare l’intero giro dell’orizzonte a un osservatore che si trovi in una posizione in cui la visibilità diretta non sia possibile o sia pericolosa. I p. dei sommergibili [...] di quest’ultimo intorno all’asse d, verticale, permette l’esplorazione di un più o meno ampio settore dell’orizzonte. Il p. a cannocchiale è costituito (fig. B) da due prismi a riflessione totale a e b interposti fra l’obiettivo c e l’oculare d di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STRUMENTI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: VELOCITÀ ANGOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su periscopio (2)
Mostra Tutti

Dollond, John

Enciclopedia on line

Dollond, John Ottico (Londra 1706 - ivi 1761). Nel 1752 iniziò, associandosi il figlio maggiore Peter (1730-1820), la sua attività di costruttore di apparecchi ottici. Realizzò per primo (1757) un obiettivo acromatico [...] per i quali fu insignito della medaglia Copley dalla Royal Society, segnarono l'inizio dello sviluppo moderno del cannocchiale. Il D. riconobbe inoltre la possibilità di eliminare l'aberrazione di sfericità fissando opportunamente la curvatura delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROYAL SOCIETY – LONDRA

Poggendorff, Johann Christian

Enciclopedia on line

Poggendorff, Johann Christian Fisico (Amburgo 1796 - Berlino 1877), dapprima farmacista (1812-20), poi studioso di fisica, quindi prof. di fisica nell'univ. di Berlino (dal 1834). Nel 1826 rese noto il metodo (Metodo di P.) che porta [...] il suo nome. Tale metodo, detto anche metodo del cannocchiale e scala, per misurare piccoli spostamenti angolari dell'equipaggio mobile di uno strumento (bilancia, galvanometro, elettrometro, ecc.) si basa sull'applicazione all'equipaggio mobile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POTENZIOMETRO – AMBURGO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poggendorff, Johann Christian (2)
Mostra Tutti

Clark, Alvan Graham

Enciclopedia on line

Clark, Alvan Graham Astronomo e ottico (Fall River, Mass., 1832 - Cambridge, Mass., 1897), figlio dell'ottico Alvan (1804-1887). Famoso costruttore di strumenti astronomici, scoprì (1862) il satellite di Sirio con un cannocchiale [...] con obiettivo del diametro di 46 cm, da lui stesso costruito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FALL RIVER – CAMBRIDGE – ASTRONOMO – SIRIO – MASS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clark, Alvan Graham (1)
Mostra Tutti

Generini, Francesco

Enciclopedia on line

Scultore (Firenze 1593 - ivi 1663). Allievo di P. Tacca, fu meccanico e idraulico del granduca di Toscana. Si interessò alla costruzione di strumenti ottici: verso il 1630 unì il cannocchiale a un supporto [...] goniometrico e lo munì di reticolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE

MONTANARI, Geminiano

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTANARI, Geminiano Giuseppe ALBENGA Francesco PORRO de SOMENZI Ingegnere e astronomo, nato a Modena il 1° giugno 1633, morto a Padova il 13 ottobre 1687. S'addottorò dapprima in leggi, poi si diede [...] e trattano argomenti svariatissimi. Un cenno particolare merita quella dal titolo: La livella diottrica, nuova invenzione per livellare col cannocchiale con maggior esattezza e facilità che per l'addietro non s'è fatto, aggiuntovi il modo di misurare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTANARI, Geminiano (4)
Mostra Tutti

CATETOMETRO

Enciclopedia Italiana (1931)

Strumento di grande precisione, usato per misurare la differenza d'altezza tra due punti. È formato da un pesante treppiede a viti calanti (v. fig.) nel cui centro è fissata una robusta colonna c, girevole [...] dolce fregamento, due pezzi metallici di forma opportuna, uniti tra loro mediante una vite micrometrica v; uno di essi porta un cannocchiale a provvisto di reticolo e d'una sensibile livella a bolla d'aria b; l'altro - chiamato slitta - può essere ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DI ROTAZIONE – ACCIAIO – LIVELLA – BOLLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATETOMETRO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
cannocchiale
cannocchiale (pop. canocchiale) s. m. [comp. di canna nel sign. di «tubo» e occhiale, prob. coniato dal gesuita G. Biancani (1611) per indicare lo strumento inventato da G. Galilei]. – Strumento ottico per l’osservazione di oggetti a grande...
mira
mira s. f. [der. di mirare]. – 1. a. L’atto di mirare a un segno, a un bersaglio, per coglierlo: prendere la m., puntare l’arma al bersaglio prima di sparare o scagliare, o in genere fissare l’occhio al bersaglio per aggiustare il colpo quando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali