• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
28 risultati
Tutti i risultati [434]
Astrofisica e fisica spaziale [28]
Fisica [97]
Biografie [79]
Astronomia [49]
Ottica [45]
Arti visive [33]
Ingegneria [30]
Temi generali [30]
Letteratura [24]
Matematica [24]

galileiano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

galileiano galileiano [Che si riferisce a G. Galilei] [OTT] Cannocchiale g.: realizzato da G. Galilei nel 1609 (il primo telescopio al mondo), è un telescopio rifrattore terrestre (cioè che dà immagini [...] virtuali non capovolte rispetto all'oggetto), costituito da un obiettivo convergente e da un oculare divergente (che provvede a invertire l'immagine obiettiva), secondo lo schema della fig.; è tuttora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA

Montanari Geminiano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Montanari Geminiano Montanari Geminiano [STF] (Modena 1633 - Padova 1687) Astronomo del duca di Modena Alfonso IV. ◆ [ASF] Reticolo di M.: uno dei primi micrometri filari, applicato da M. a un cannocchiale [...] e reso noto nel 1674 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: MICROMETRI – PADOVA – MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montanari Geminiano (4)
Mostra Tutti

rifrattore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rifrattore rifrattóre [agg. e s. (f. -trice) Der. di rifratto "che produce rifrazione"] [ASF] Telescopio diottrico, cioè il cui obiettivo è costituito da un sistema di lenti, sinon. spec. nel passato [...] di cannocchiale; i r. ora non sono più usati come grandi strumenti (il r. più grande, con obiettivo a doppietto acromatico con diametro di 102 cm, fu realizzato nel 1897 per l'Osservatorio Yerkes, negli SUA). ◆ [FTC] [OTT] Apparecchio d'illuminazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rifrattore (2)
Mostra Tutti

mediceo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mediceo medìceo [agg. "riguardante la famiglia dei Medici, signori di Firenze"] [ASF] Pianeti m.: nome (lat. Medicea Sidera) dato da G. Galilei ai quattro maggiori satelliti di Giove, da lui scoperti [...] con il suo cannocchiale nel 1610 e oggi chiamati satelliti medicei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mediceo (4)
Mostra Tutti

coronografo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

coronografo coronògrafo [Comp. di corona (solare) e -gra-fo] [ASF] Strumento, ideato da B. Lyot nel 1930, che permette di vedere e fotografare la corona solare in ogni momento in cui l'astro sia visibile, [...] senza bisogno di attendere le rare e brevi eclissi totali di Sole. È costituito da un cannocchiale nel piano focale dell'obiettivo del quale è uno schermo circolare che nasconde perfettamente il disco luminoso del Sole, con il che viene mascherata la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coronografo (1)
Mostra Tutti

sestante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sestante sestante [Der. del lat. sextans -antis "sesta parte", da sex "sei"] [MTR] [ASF] [OTT] Strumento per misurare l'altezza sull'orizzonte del Sole e di astri, di uso principalmente nautico (quasi [...] riflessione successiva sullo specchio dell'alidada e su uno specchio fisso sul settore (a 45° rispetto all'asse del cannocchiale); in queste condizioni, come indica lo schema, l'altezza del Sole è leggibile sulla graduazione (questa è doppia rispetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – METROLOGIA – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sestante (3)
Mostra Tutti

lunare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lunare lunare [agg. Der. del lat. lunaris] [LSF] Della Luna, concernente la Luna: anno l., l'intervallo di tempo corrispondente a 12 mesi sinodici l.; disco l.; fasi l.; mari e terre l., le apparenze [...] Mare Tranquillitatis, ecc.). Altre buone carte furono quelle di G. Montanari (1662), che effettuò le prime misurazioni con il cannocchiale micrometrico, di G.D. Cassini (1680), di J.H. Schroter (1784), e altri. Con l'introduzione della fotografia (la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – TEMI GENERALI

meridiano 1

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

meridiano 1 meridiano1 [agg. Der. del lat. meridianus, da meridies "mezzogiorno" in quanto il Sole era m. proprio a mezzogiorno] [LSF] Che si riferisce a una meridiana o a un meridiano, nei vari signif. [...] ., linea m. equivale a meridiana (s.f.) e circolo m. o piano m. equivale a meridiano (s.m.). ◆ [ASF] Cannocchiale, o cerchio, m.: lo stesso che telescopio m. (v. oltre). ◆ [ASF] Telescopio m.: strumento fondamentale dell'astrometria, destinato alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – TEMI GENERALI

Presepe

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Presepe Presèpe (o Presèpio) [Lat. scient. Praesepium, da praesepium "mangiatoia chiusa da una siepe", Comp. di prae "davanti" e saepire "chiudere con una siepe (saeps saepis)"] [ASF] Notevole ammasso [...] del Cancro, visibile a occhio nudo come una grossa nebulosa; G. Galilei ne riconobbe la natura di ammasso mediante il suo cannocchiale, contandovi una quarantina di stelle (con i telescopi odierni se ne contano oltre 400); dista 424 anni-luce e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: AMMASSO STELLARE – COSTELLAZIONE

Galilei Galileo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Galilei Galileo Galilèi Galileo [STF] (Pisa 1564 - Arcetri 1642) Prof. di matematica (1589) a Pisa, poi (1592) a Padova, e infine ancora a Pisa (1610), con vari soggiorni a Roma; dopo una prima censura [...] alla morte, nella sua casa di Arcetri. È usuale ricordarlo con il nome, Galileo, alternativamente al cognome. ◆ [OTT] Cannocchiale di G.: → galileiano. ◆ [ALG] Gruppo di G.: quello costituito dall'insieme delle trasformazioni di G. (v. oltre), dotato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA
TAGS: ISOCRONISMO DELLE PICCOLE OSCILLAZIONI – MECCANICA QUANTISTICA – VISCOSITÀ CINEMATICA – FORZE GRAVITAZIONALI – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galilei Galileo (11)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
cannocchiale
cannocchiale (pop. canocchiale) s. m. [comp. di canna nel sign. di «tubo» e occhiale, prob. coniato dal gesuita G. Biancani (1611) per indicare lo strumento inventato da G. Galilei]. – Strumento ottico per l’osservazione di oggetti a grande...
mira
mira s. f. [der. di mirare]. – 1. a. L’atto di mirare a un segno, a un bersaglio, per coglierlo: prendere la m., puntare l’arma al bersaglio prima di sparare o scagliare, o in genere fissare l’occhio al bersaglio per aggiustare il colpo quando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali