• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
503 risultati
Tutti i risultati [503]
Storia [116]
Biografie [118]
Ingegneria [48]
Arti visive [29]
Fisica [25]
Temi generali [25]
Letteratura [19]
Militaria [17]
Archeologia [17]
Diritto [17]

CAPONE, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPONE, Filippo Francesco Barra Nacque a Montella (Avellino) il 25 maggio 1821 da Andrea, avvocato, e da Petronilla Terribile. Antica ed agiata, la famiglia apparteneva a quella operosa e vivace borghesia [...] , egli irruppe nella sala di Monteoliveto, dove erano riuniti i deputati, e reggendo nelle mani una palla di cannone gridò: "Ecco quello che ci manda Ferdinando". Sciolta la Camera, nel giugno vennero indette nuove elezioni. Presidente del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – SANT'ANGELO DEI LOMBARDI – FRANCESCO II DI BORBONE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI

POLIOCHNI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLIOCHNI L. Bernabò-Brea Città preistorica che si trova sulla riva del mare, nella piccola baia di Vroskopo sulla costa E dell'isola di Lemno (v.) presso l'attuale Kaminia. Scoperta dalla Scuola Archeologica [...] di bronzi, trovato nelle rovine di una grande casa a mègaron e a molti ambienti, comprendente asce piatte e a cannone, lance, pugnali, punteruoli ecc. Poliochni V (= fasi evolute di Troia II) è la meglio conosciuta, perché ad essa appartiene lo ... Leggi Tutto

acceleratóre di particèlle

Enciclopedia on line

acceleratóre di particèlle Dispositivo che imprime elevate energie cinetiche a particelle subatomiche cariche (ioni, protoni, elettroni ecc.) mediante l’azione di campi elettrostatici o elettromagnetici. [...] altra estremità è la sorgente di particelle: se queste sono elettroni, la sorgente può essere costituita, come nella figura, da un cannone elettronico, di cui b è il catodo, a riscaldamento diretto, c è l’intensificatore, d l’anodo; tra la sorgente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: RADIAZIONE DI SINCROTRONE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – PARTICELLE SUBATOMICHE – MECCANICA QUANTISTICA – ONDA ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acceleratóre di particèlle (6)
Mostra Tutti

VARIAZIONI, CALCOLO DELLE

Enciclopedia Italiana (1937)

VARIAZIONI, CALCOLO DELLE. Leonida Tonelli - È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto [...] : quale è la forma più conveniente da darsi a un sommergibile, a un dirigibile, a un proiettile di fucile o di cannone, affinché essi, movendosi nell'acqua o nell'aria, incontrino la minor resistenza possibile e possano quindi, con una data forza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARIAZIONI, CALCOLO DELLE (4)
Mostra Tutti

COSTE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Difesa delle coste (p. 648). - Fino alle esperienze della seconda Guerra mondiale, molti studiosi di arte militare ritenevano assurdo lo sbarco, su coste nemiche, di grandi unità terrestri, o quanto meno [...] (Oslo, Cherbourg, Brest). Ne consegue che la difesa dei porti contro i bombardamenti da mare dovrà esser affidata a cannoni di potenza uguale o superiore a quella delle artiglierie di bordo. Le artiglierie di medio calibro delle piazze marittime ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SOMMERGIBILI TASCABILI – TRUPPE AVIOTRASPORTATE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BOMBE ATOMICHE

WÖRTH

Enciclopedia Italiana (1937)

WÖRTH (Woerth) Alberto Baldini Piccolo centro della Bassa Alsazia sulla strada da Strasburgo a Vissembourg (Weissenburg). È posto sulla Sauer alla confluenza con il Sulzbach; conta attualmente poco più [...] fuoco, giunsero successivamente in linea i corpi laterali e poi quelli di coda in applicazione del principio della "corsa al cannone". Ben presto si costituì lungo il margine occidentale del pianoro di Dieffenbach una linea d'attacco, la quale - come ... Leggi Tutto

ACCETTA

Enciclopedia Italiana (1929)

(fr. hache, hachette; sp. azuela; ted. Handbeil; inglese hatchet).- Questo vocabolo (derivato dal lat. ascia, o, attraverso il fr. hachette, dal germ. hapja) è dagli studiosi usato in modo promiscuo con [...] di Bologna e di altre località dell'Italia; a questi esemplari si devonomettere accanto quelli di Hallstatt, dell'accettina a cannone sormontata da figurina di quadrupede. Tutte queste sono prove che durante le età preistoriche si ebbe un culto dell ... Leggi Tutto
TAGS: ANGHELU RUJU – INGHILTERRA – NEOLITICO – REMEDELLO – DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCETTA (1)
Mostra Tutti

MOROZZO DELLA ROCCA, Enrico

Enciclopedia Italiana (1934)

MOROZZO DELLA ROCCA, Enrico Alberto Baldini Generale nato a Torino il 20 giugno 1807, morto a Luserna il 12 agosto 1897. Fu avviato, fanciullo, alla carriera delle armi. A 16 anni cadetto, a 17 sottotenente, [...] dislocato in prima linea - l'altra metà essendo rimasta inattiva attorno a Villafranca a un tiro di cannone dalle alture dove si disputavano disperatamente le sorti della giornata e dove i comandanti impegnati chiedevano insistentemente rinforzi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOROZZO DELLA ROCCA, Enrico (2)
Mostra Tutti

PROTOVILLANOVIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PROTOVILLANOVIANO F. di Gennaro Termine introdotto nel 1937 da G. Patroni, con cui si sono indicate le manifestazioni dell'Età del Bronzo Finale dell'Italia (con esclusione di alcune aree alpine) e [...] , il pane a piccone, nuovi rasoi bitaglienti, la falce a lingua da presa con estremità a coda di rondine, la paletta a cannone e nuovi tipi di asce ad alette, di spilloni, di pendagli, nonché le fibule ad arco semplice con parte centrale ispessita e ... Leggi Tutto

Gioachino Rossini

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gioachino Rossini domina con la sua fama il mondo operistico italiano ed europeo per [...] della critica che i nostri stimatissimi letterati hanno rivolta a questo finale. È ben vero che il bey dice: Come scoppio di cannone La mia testa fa bambù; e che Taddeo risponde Sono come una cornacchia Che spennata fa crà-crà. Ma come mai questi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 51
Vocabolario
cannóne¹
cannone1 cannóne1 s. m. [accr. di canna]. – 1. tosc. a. Pezzo di grossa canna tagliato fra due nodi, che può servire per varî usi; in partic., quello intorno al quale si avvolge il filo per tessere. b. Qualunque tubo un po’ grosso (di lamiera,...
cannóne²
cannóne2 s. m. [dalla voce prec.]. – 1. Nome generico di arma da fuoco, non portatile, di calibro superiore ai 20 mm e a canna lunga (oltre i 22 calibri); gli odierni cannoni sono costruiti in acciaio speciale e caratterizzati da grande velocità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali