• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
755 risultati
Tutti i risultati [755]
Storia [198]
Biografie [188]
Arti visive [48]
Ingegneria [40]
Geografia [39]
Trasporti [22]
Militaria [24]
Diritto [24]
Temi generali [19]
Storia contemporanea [17]

ALBERTONE, Matteo Francesco

Enciclopedia Italiana (1929)

Generale italiano, nato ad Alessandria nel 1840. Ufficiale dei bersaglieri, poi di stato maggiore, fu insegnante alla scuola di guerra, e particolarmente noto come ufficiale coloniale. Da tenente colonnello [...] . Nell'avanzata del 1° marzo ebbe il comando dell'ala sinistra (brigata di quattro battaglioni di ascari con 14 cannoni), che, per troppo slancio e per mancati collegamenti col resto delle forze, provocò un'azione tattica intempestiva e slegata ... Leggi Tutto
TAGS: STATO MAGGIORE – BERSAGLIERI – ALESSANDRIA – REGGIMENTO – MASSAUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTONE, Matteo Francesco (1)
Mostra Tutti

ELVAS

Enciclopedia Italiana (1932)

Città del Portogallo, con 11.750 ab. (1920), nella vecchia provincia dell'Alemtejo, distretto di Portalegre, a 253 km. da Lisbona sulla ferrovia Lisbona-Badajoz. Situata sul pendio di un monte a una diecina [...] pascoli, alberi da frutto. Vi si allevano ovini e caprini, e si praticano alcune industrie tradizionali (fonderie di cannoni, manifatture di lana). Monumenti. - Del castello e delle fortificazioni medievali non serba che poche tracce. La chiesa madre ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI BATTISTA – PORTOGALLO – DOMENICANI – GUADIANA – AZULEJOS

LEROY, Jean-Jacques-Joseph d'Ètiolles

Enciclopedia Italiana (1933)

LEROY, Jean-Jacques-Joseph d'Ètiolles (così detto dal paese ove visse a lungo la sua famiglia) Agostino Palmerini Chirurgo, nato a Parigi il 5 aprile 1798, morto ivi il 22 agosto 1860. Insieme con J. [...] per l'amigdalotomia, per le fessure del palato, per le fistole urogenitali, ecc.). S'occupò perfino della costruzione di cannoni a retrocarica e di bombe esplosive. Dei suoi scritti ricordiamo: Exposé des divers procédés employés jusqu'à ce jour pour ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEROY, Jean-Jacques-Joseph d'Ètiolles (1)
Mostra Tutti

BREDA, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREDA, Ernesto Mauro Gobbini Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] 210 mm; 480 obici da 149 mm; 680 siluri; 700 motori d'aviazione. Vennero anche prodotti una gran quantità di affusti per cannoni, parti di ricambio per motori, e circa 2.000 carri ferroviari. La guerra offrì un'altra opportunità al B. per lo sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – INDUSTRIA METALMECCANICA – AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA – VINCENZO STEFANO BREDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREDA, Ernesto (2)
Mostra Tutti

CUSTOZA

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccola frazione del comune di Sommacampagna (prov. di Verona), con 323 ab.; è posta al limite meridionale dell'anfiteatro morenico del Garda, 146 m. sul mare, e presenta un aspetto pittoresco con colline [...] Della Rocca invii sulle alture parte delle numerosissime truppe (36 battaglioni e 30 squadroni) che sono inoperose a tiro di cannone, intorno a Villafranca. Invano: il Della Rocca, privo di ordini del Comando supremo, che già da parecchie ore non fa ... Leggi Tutto
TAGS: FORTEZZE DEL QUADRILATERO – ESERCITO PIEMONTESE – ANFITEATRO MORENICO – ALFONSO LA MARMORA – ESERCITO AUSTRIACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUSTOZA (1)
Mostra Tutti

BORNEO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nel corso della seconda Guerra mondiale l'isola venne completamente occupata dai Giapponesi tra il dicembre 1941 e il febbraio 1942 e rimase in loro mano sino alla cessazione delle ostilità, fatta eccezione [...] di spedizione giapponese, che aveva assoluta superiorità di uomini e mezzi ed era appoggiato dall'aviazione e dai cannoni delle navi. Gli impianti petroliferi settentrionali caddero pressoché intatti nelle mani degli invasori che, il 27 dicembre ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDIE OLANDESI – BANDJERMASIN – STATI UNITI – BALIKPAPAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORNEO (3)
Mostra Tutti

GALEA o galera

Enciclopedia Italiana (1932)

GALEA o galera (etimo incerto) Gastone degli Alberti Vascello di linea mantenutosi quasi fino agli inizi del sec. XIX. Era lungo e sottile, per lo più con due alberi corti e vele triangolari; poteva [...] sottile, con assai minor equipaggio; il galeone, di alto bordo, a quattro alberi (due quadri e due latini), con trenta grossi cannoni e altrettanti piccoli, ecc. (v. nave). Galeotti erano detti i rematori della galea, o anche i piloti in genere (cfr ... Leggi Tutto
TAGS: GALEAZZA – GALEONE – VELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALEA o galera (1)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE, SECONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA MONDIALE, SECONDA Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] a Sêdêel-Barranê; e, cosa irreparabile, le truppe italiane non avevano da contrapporre ai carri Valentine, Matilda e Crusader, con cannoni da 37 mm. su torretta mobile, che i loro antiquati M33 e M11, a torretta rigida, armati di sole mitragliatrici ... Leggi Tutto

CLARY, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLARY, Tommaso Silvio De Majo Nacque a Napoli nel 1798 da un alto ufficiale borbonico. Anch'egli intraprese la carriera militare, ma la abbandonò nel 1844 per l'impiego di conservatore delle ipoteche [...] reggimenti, per cui il 25 egli poteva disporre - secondo il De Sivo - di circa 30.000 uomini, 600 cavalli e 40 cannoni. Ma il C. - che era demoralizzato per la costituzione appena concessa - non ubbidì, ritenendo di non avere truppe sufficienti ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANCI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCI, Filippo Fabio Zavalloni Primo di quattro fratelli, nacque a Trento il 3 ag. 1836, da Vincenzo e da Lucilla Figarolli. Apparteneva a una famiglia nobile, e fu legato da rapporti di parentela con [...] 1857 diede il proprio contributo alla sottoscrizione promossa dalla Gazzetta del popolo di Torino per la costruzione di cento cannoni destinati alla fortificazione di Alessandria. Fu tra i protagonisti del moto studentesco di Padova in occasione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 76
Vocabolario
cannonare
cannonare v. tr. [der. di cannone2] (io cannóno, ecc.), raro. – Cannoneggiare.
cannonata
cannonata s. f. [der. di cannone2]. – 1. Colpo di cannone: sparare, tirare una c.; non si smuove, non si sveglia nemmeno con le cannonate. 2. fig. a. Vanteria esagerata, grossa fandonia; notizia strepitosa e inaspettata; spettacolo, cosa (e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali