• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
755 risultati
Tutti i risultati [755]
Storia [198]
Biografie [188]
Arti visive [48]
Ingegneria [40]
Geografia [39]
Trasporti [22]
Militaria [24]
Diritto [24]
Temi generali [19]
Storia contemporanea [17]

Ricerca archeologica. Lo scavo subacqueo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. Lo scavo subacqueo Edoardo Tortorici L'esigenza di estendere il campo di indagine al mondo subacqueo è presente già nella cultura erudita e antiquaria dei secoli XV e XVI. Fin [...] della campana batoscopica (E. Halley) la felice conclusione di alcune imprese subacquee, come quella del recupero dei cannoni bronzei dal relitto della grande nave da guerra svedese Vasa, affondata nel 1628 nel porto di Stoccolma subito dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Tecnica e guerra

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il legame tra tecnica e guerra è sempre stato molto stretto sin dall’antichità ma si [...] . Tra civile e militare Da sempre la tecnica è stata legata in modo molto stretto alla guerra: dagli artigiani che fornivano cannoni di bronzo agli eserciti medievali sino ai fisici che hanno messo a punto la bomba atomica nel 1945. Ma non si tratta ... Leggi Tutto

tattica

Enciclopedia on line

tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] , al punto che molte delle battaglie più importanti si conclusero senza che le corazzate avessero sparato un colpo solo di cannone. Dopo l’impiego dell’arma aerea nella battaglia navale, l’altro aspetto dominante della guerra sul mare fu dato dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – CONTROMISURE ELETTRONICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRUPPE AVIOTRASPORTATE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tattica (2)
Mostra Tutti

TRIPOLI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIPOLI (A. T., 113-114) Emilio SCARIN Pietro ROMANELLI Ettore ROSSI Guido ALMAGIA La più importante città e il principale porto della Libia, capoluogo della colonia, e sede del governatore generale. [...] , Tripolitania (di Tripoli). Spedizione del 1825. - Il 26 settembre 1825 una divisione navale sarda composta della fregata Il Commercio armata con 64 cannoni (capo della spedizione capitano di vascello Francesco Sivori), della fregata Cristina con ... Leggi Tutto
TAGS: TABULA PEUTINGERIANA – CAVALIERI DI MALTA – REGNO DI SARDEGNA – CITTÀ DI CASTELLO – AFRICA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIPOLI (4)
Mostra Tutti

SAN VINCENZO, Capo

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN VINCENZO, Capo (Cabo de San Vicente; A. T., 39-40) Guido ALMAGIA * Estrema punta sud-occidentale della Penisola Iberica, nell'Algarve (Portogallo); nei suoi pressi avvennero alcune importanti azioni [...] inglese, comandata dall'ammiraglio John Jervis e forte di 15 vascelli, 6 fregate e 2 corvette con un totale di 1258 cannoni e 11.700 marinai, incrociava al largo di Cadice, quando all'alba del 14 febbraio 1797 s'imbatté in quella spagnola comandata ... Leggi Tutto

SHA-HO

Enciclopedia Italiana (1936)

SHA-HO Alberto Baldini . Corso d'acqua della Manciuria, affluente del Hunho, da cui ebbe nome la battaglia. La battaglia di Sha-Ho. - Combattuta fra l'11 e il 20 ottobre 1904 fra Russi e Giapponesi [...] all'operazione sommavano a circa 180.000 fanti, 12.000 cavalieri e 600 cannoni, quelle dei Giapponesi giungevano appena a 150.000 fanti, 6500 cavalieri e 450 cannoni. Anche i Giapponesi attendevano rinforzi (7ª ed 8ª divisione), e fidavano nella ... Leggi Tutto

rock

Enciclopedia on line

Genere musicale sviluppatosi negli anni Sessanta del Novecento come evoluzione del rock 'n' roll, in seguito alla diffusione di nuove tecniche elettroniche e all'influenza del beat britannico (→ beat generation). Gli [...] e distorse il suono della chitarra elettrica attraverso performance provocatorie, trasformando lo strumento musicale in una parodia dei cannoni da guerra. Mentre i Doors reinterpretavano il blues con la poesia del loro carismatico leader J. Morrison ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: FESTIVAL DI WOODSTOCK – VELVET UNDERGROUND – STRUMENTO MUSICALE – ROLLING STONES – SAN FRANCISCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rock (1)
Mostra Tutti

DISARMO

Enciclopedia Italiana (1932)

In senso assoluto: equivale ad abolizione di ogni armamento bellico; in senso relativo, a riduzione o limitazione degli armamenti. Concepito per il passato da un punto di vista esclusivamente unilaterale, [...] più di due unità di stazza e armamento inferiori al limite già consentito, e cioè due navi da 34.000 tonn. con cannoni da 305 mm.; Italia e Francia limitavano altresì il tonnellaggio complessivo di navi portaerei a 34.000 tonn. e si accordavano sulla ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – STATI UNITI D'AMERICA – CACCIATORPEDINIERE – NAVI DA BATTAGLIA – GRAN BRETAGNA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale Daniel J. Kevles La Seconda guerra mondiale La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] ed essere perfino trasportati dalla fanteria, che in tal modo avrebbe avuto una potenza di fuoco paragonabile a quella dei cannoni da cinque pollici delle navi da guerra. I chimici studiarono nuovi propellenti e i fisici inventarono un processo per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA CONTEMPORANEA – TECNOLOGIA BELLICA

CECOSLOVACCHIA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 59-60). Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] di 4 regg. d'artiglieria leggiera; una brigata di 2 regg. d'artiglieria pesante campale; 2 brigate d'artiglieria pesante, con un regg. cannoni da 150 e 240, 2 regg. obici da 150 e 2 regg. mortai da 210 e 305. Ogni regg. ha, inoltre, un plotone ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO – FRANTIŠEK LADISLAV ČELAKOVSKÝ – RAPPRESENTANZA PROPORZIONALE – DEFENESTRAZIONE" DI PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECOSLOVACCHIA (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 76
Vocabolario
cannonare
cannonare v. tr. [der. di cannone2] (io cannóno, ecc.), raro. – Cannoneggiare.
cannonata
cannonata s. f. [der. di cannone2]. – 1. Colpo di cannone: sparare, tirare una c.; non si smuove, non si sveglia nemmeno con le cannonate. 2. fig. a. Vanteria esagerata, grossa fandonia; notizia strepitosa e inaspettata; spettacolo, cosa (e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali