• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
755 risultati
Tutti i risultati [755]
Storia [198]
Biografie [188]
Arti visive [48]
Ingegneria [40]
Geografia [39]
Trasporti [22]
Militaria [24]
Diritto [24]
Temi generali [19]
Storia contemporanea [17]

PALESTINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALESTINA (A. T. 88-89) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Giuseppe RICCIOTTI Angelo PERNICE Adriano ALBERTI Anna Maria RATTI * Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] ripresero nel settembre. Le diserzioni e le malattie avevano ridotto le 10 divisioni turche a circa 30 mila uomini con 400 cannoni. L'Allenby disponeva per le operazioni di 57 mila fanti, 670 pezzi, più tre divisioni di cavalleria. Il 19 settembre l ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ENERGIA IDROELETTRICA – REGNO DI GERUSALEMME – GIULIANO L'APOSTATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTINA (7)
Mostra Tutti

COSTE

Enciclopedia Italiana (1931)

Sono i declivî di larghezza varia e non rigorosamente determinabile, con i quali la terraferma termina nel mare: non sono soltanto linee-limiti fra terra e mare, ma intere zone. La loro conformazione è [...] ove l'esistenza di linee ferroviarie o di reti stradali ne favorisca l'uso. Ad integrare l'azione di questi cannoni s'adoperano batterie di calibro inferiore (specialmente di piccolo calibro) adatte alla difesa ravvicinata dei porti e a quella delle ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – CACCIATORPEDINIERE – ALTO ADRIATICO – SOMMERGIBILI – CAMPI MINATI

TOLONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLONE (Toulon; A. T., 35-36) Luchino FRANCIOSA Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS Guido ALMAGIA Citta della Francia meridionale, sul Mediterraneo, sulla costa alta e frastagliata fra Nizza e Marsiglia, [...] vasta 35 mila mq. e il porto mercantile. Rada, porto e città sono validamente difesi da una corona di forti muniti di potenti cannoni, dislocati lungo il promontorio litoraneo e sulle groppe e creste montuose che si elevano a N. fra i 500 e gli 800 m ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLONE (2)
Mostra Tutti

VALMY

Enciclopedia Italiana (1937)

VALMY Alberto Baldini . Piccolo comune (circa 500 abitanti) nel dipartimento della Marna, situato a 11 km. da Sainte-Menehould. Ivi, il 20 settembre 1792, l'armata rivoluzionaria francese agli ordini [...] pendici fangose all'attacco della posizione di Valmy, attacco sostenuto da un vivo cannoneggiare, cui rispondono con pari intensità i cannoni della difesa. Le artiglierie sono ormai tutte in linea da ambo le parti. Ma, mentre sull'altura di Valmy le ... Leggi Tutto

ERICSSON, John

Enciclopedia Italiana (1932)

Ingegnere, nato il 31 luglio 1803 a Långbanshyttan (Värmland, Svezia), morto a New York l'8 marzo 1889. Intrapresa la carriera militare in patria, l'abbandonò per trasferirsi (maggìo 1826) in Inghilterra, [...] le sue idee sulla costruzione del naviglio militare: navi pochissimo sporgenti dall'acqua, con torri girevoli corazzate, armate di cannoni di grosso calibro. Il Monitor costruito con questi criterî (1862) diede ottima prova e fu imitato da tutte le ... Leggi Tutto
TAGS: BRAITHWAITE – INGHILTERRA – STOCCOLMA – PIROSCAFO – NEW YORK

MONTMIRAIL

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTMIRAIL (A. T., 32-33-34) Alberto Baldini Cittadina francese, posta a 39 km. da Épernay (Marna) sul Petit-Morin. È capoluogo di canton e ha circa 3000 ab. La battaglia di Montmirail. - Fu combattuta [...] di battaglia le artiglierie e si ritirò in tutta fretta attraverso i campi nella direzione di Chateau-Thierry. Gli alleati perdettero nella battaglia 3000 uomini, fra morti e feriti, 1000 prigionieri e 26 cannoni; i Francesi 2000 tra morti e feriti. ... Leggi Tutto

L'Età dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo James Cross La meccanica del continuo La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] e compressi a diverse pressioni e temperature: per simili modelli fisici ci sarebbero voluti altri cent'anni, tuttavia i cannoni erano costruiti e fatti funzionare in base a criteri derivati dalla dura esperienza pratica. La sagoma delle navi, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

GRABAU, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRABAU, Carlo Marco Gemignani Nacque a Livorno il 20 apr. 1868 da Carlo Luigi e da Marianna Quartini. Gli avi del G., originari di Amburgo, si trasferirono in Toscana all'inizio del XIX secolo e il [...] a colpire mortalmente alla testa il G., che si trovava allo scoperto a prora del sambuco per dirigere il tiro dei cannoni. Il comando dell'imbarcazione fu allora assunto dal sottocapo timoniere A. Bonini che, per evitare ulteriori perdite, decise di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSSI, Anton Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSSI, Anton Domenico Salvatore Bono Nacque a Viterbo in data imprecisabile. Al seguito di G. F. Villa combatté a Candia e venne ferito il 5 ag. 1667; nel 1670 fu accolto nell'Ordine di Malta e partecipò [...] agli inizi di luglio le navi pontificie catturarono nelle acque calabresi un vascello corsaro tripolino, con tutto l'armamento (ventidue cannoni), le munizioni e il carico. In settembre le galere del B., unite a quelle venete al comando di Alessandro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOUCHERON, Simone Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOUCHERON, Simone Giuseppe Rosalba Amerio Tardito Figlio di Andrea, nacque in Francia, ad Orléans, secondo le patenti ducali del 1º giugno 1662 con le quali Carlo Emanuele II di Savoia lo nominava "fonditore [...] due pompe di bronzo per la fontana del giardino del Castello di Racconigi". Egli è pure l'autore di una nuova foggia di cannoni e nel 1670 gli vengono pagate 900 lire per la fattura di due di essi (Claretta). Sempre nello stesso anno - il 6 giugno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 76
Vocabolario
cannonare
cannonare v. tr. [der. di cannone2] (io cannóno, ecc.), raro. – Cannoneggiare.
cannonata
cannonata s. f. [der. di cannone2]. – 1. Colpo di cannone: sparare, tirare una c.; non si smuove, non si sveglia nemmeno con le cannonate. 2. fig. a. Vanteria esagerata, grossa fandonia; notizia strepitosa e inaspettata; spettacolo, cosa (e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali