• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
415 risultati
Tutti i risultati [415]
Biografie [226]
Religioni [215]
Arti visive [58]
Storia [48]
Storia delle religioni [34]
Diritto [11]
Temi generali [11]
Archeologia [10]
Storia e filosofia del diritto [8]
Diritto civile [8]

PASQUALE Bailón, santo

Enciclopedia Italiana (1935)

PASQUALE Bailón, santo Luigi Giambene Nato a Torre Hermosa (Aragona) il 24 maggio 1540, morto a Villa Real il 15 maggio 1592. Figlio di contadini, pascolò il gregge fino al suo ingresso (1564) nell'ordine [...] sua cortesia fu proverbiale e a lui ricorsero per consiglio persone d'ogni classe sociale. Fu beatificato nel 1618 e canonizzato nel 1690. Leone XIII nel 1897 lo proclamò protettore delle opere eucaristiche. Bibl.: G. Grazzini, Vita del glorioso S.P ... Leggi Tutto

DOMENICO di Guzman, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DOMENICO di Guzmán, Santo S. Romano Nato a Calaruega (Castiglia Vecchia) nel 1170, D. fu il fondatore dell'Ordine dei Domenicani. D. studiò filosofia e teologia nell'Università di Palencia; ordinato [...] e che in seguito trasformò, sotto l'influsso di s. Francesco, in Ordine Mendicante. Morto a Bologna nel 1221, fu canonizzato da Gregorio IX nel 1234. Iconografia La prima traccia sicura dell'esistenza e della richiesta di una produzione di immagini ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – MAESTRO DELLA MADDALENA – SANTO DOMINGO DE GUZMÁN – ORDINE DEI DOMENICANI – GIORDANO DI SASSONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMENICO di Guzman, Santo (3)
Mostra Tutti

Olaf II Haraldsson, santo

Dizionario di Storia (2010)

Olaf II Haraldsson, santo Re di Norvegia (n. 995-m. 1030). Discendente di Aroldo I Hårfager, fu alla corte del duca di Normandia a Rouen (1013-14). Divenuto re (1016), si impegnò nel riordinamento civile [...] di riconquistare il trono con le armi, ma fu sconfitto e ucciso nella battaglia di Stiklestad. Fu considerato, pochi anni dopo la morte, il santo nazionale della Norvegia e quello principale di tutto il Nord dell’Europa; fu canonizzato nel 1888. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

FELICE da Cantalice, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque in Cantalice (Rieti) nel 1513. Bifolco fino all'età di 30 anni, nel 1544 vestì l'abito di cappuccino, come fratello laico, nel convento di Anticoli di Campagna (Fiuggi). Nel 1547 venne destinato [...] romano nella seconda metà del sec. XVI. Venerato come santo dallo stesso Sisto V, F. morì il 18 maggio 1587, e fu canonizzato da Clemente XI il 22 maggio 1712. Bibl.: Acta Sanctorum, maggio, IV, 18, ed. Palmé, Parigi 1866; Gio. B. da Perugia, Vita ... Leggi Tutto
TAGS: PALMAS ARBOREA – ACTA SANCTORUM – CLEMENTE XI – PADERBORN – PERUGIA

Moscati

Enciclopedia on line

Moscati Famiglia dell'Italia merid., i cui più antichi rappresentanti sono Salvatore, castellano di Rodi (1110), e Federico, falconiere di Federico II (1239). I M., patrizî di Salerno, fiorirono nel Serinese e [...] alla repressione del brigantaggio; Giuseppe (1880-1927), santo: medico insigne, per la sua testimonianza cristiana è stato beatificato (1975) e canonizzato (1987). Un ramo dei M., stabilitosi nell'Italia settentr., fu illustrato da Pietro (v.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRIGANTAGGIO – FEDERICO II – BEATIFICATO – ALBANELLA – GESUITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moscati (2)
Mostra Tutti

CARLO Borromeo, san

Enciclopedia Italiana (1931)

È, dopo S. Ambrogio, il più celebre e popolare arcivescovo di Milano. Fiorito in un'epoca della massima importanza storica, egli è l'uomo di governo che, per la sua attività e le sue eccezionali virtù [...] la sera del sabato 3 novembre 1584, con gli occhi fissi su un Cristo orante che si conserva all'Ambrosiana. Fu canonizzato il 1° novembre 1610, essendo arcivescovo di Milano suo cugino il cardinale Federico Borromeo, il quale fece costruire nel 1624 ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – MARGHERITA DE' MEDICI – ORDINE GEROSOLIMITANO – ARCIVESCOVO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO Borromeo, san (2)
Mostra Tutti

Filippo

Enciclopedia on line

Nome di numerosi santi, fra i quali: 1. Filippo apostolo. - È costantemente il quinto, dopo le due coppie di fratelli, Simon Pietro-Andrea e Giacomo-Giovanni. Solo il IV Vangelo dà notizie di lui: nativo [...] - Todi 1285), dell'ordine dei Servi di Maria, di cui fu generale e legislatore e che diffuse in tutta Europa; canonizzato nel 1671; festa, 23 agosto. 3. Filippo diacono. - Secondo dei sette diaconi ordinati dagli apostoli (Atti 6, 9); evangelizzò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – CLEMENTE ALESSANDRINO – POLICRATE DI EFESO – CESAREA MARITTIMA – FEDERICO BORROMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filippo (2)
Mostra Tutti

FUORI CAMPO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fuori campo Pietro Montani Inteso in senso tecnico, il termine indica uno spazio che, pur se esterno rispetto al ritaglio operato dall'inquadratura, contiene elementi della rappresentazione audiovisiva [...] ecc.). La classica figura della pars pro toto, naturalmente, non è che un caso, assai precocemente canonizzato, dell'inesauribile riserva di procedimenti stilistici collegabile al f. c. cinematografico. Questa notevole proprietà di 'presentificare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: ANDRÉ BAZIN – GROZNYJ – VENEZIA

Annóne, santo

Enciclopedia on line

Annóne, santo Arcivescovo di Colonia (n. in Svevia 1010 circa - m. Colonia 1075). Creato arcivescovo da Enrico III (1056), fu assai influente sulla vedova Agnese di Poitou, reggente per il minore Enrico IV. Ma apertosi [...] dal suo rivale Adalberto vescovo di Brema. Una rivolta dei cittadini di Colonia nel 1074, repressa con rigore, gli procurò un umiliante processo. Celebrato in una Vita s. Annonis, scritta verso il 1105, e nell'Annolied; canonizzato nel 1183. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – ALESSANDRO II – ENRICO III – ENRICO IV – MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Annóne, santo (2)
Mostra Tutti

FEDELE da Sigmaringen, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque nel 1577 in Sigmaringen (Svevia) dalla famiglia Roy, originaria di Anversa (Belgio). Laureatosi in filosofia e diritto nell'università di Friburgo in Brisgovia, fu nominato nel 1611 giudice al tribunale [...] Salis. Morì il 24 aprile 1622, ucciso dai riformati di Seewis (cantone dei Grigioni). Protomartire della congregazione di Propaganda Fide, fu canonizzato da Benedetto XIV il 29 giugno 1746. Bibl.: G. da Cannobio, Vita di S. F. da S., Milano 1749; C ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI FRIBURGO IN BRISGOVIA – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PROTESTANTI – VORARLBERG – S., MILANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 42
Vocabolario
canoniżżare
canonizzare canoniżżare v. tr. [dal lat. tardo canonizare, gr. κανονίζω «giudicare secondo le regole, includere in un canone»]. – 1. Inserire nel catalogo dei santi il nome di un cristiano defunto, già dichiarato beato (v. canonizzazione)....
canoniżżazióne
canonizzazione canoniżżazióne s. f. [der. di canonizzare]. – Il canonizzare, l’essere canonizzato, nei varî sign. del verbo: c. di un uso linguistico; c. di una scrittura (in paleografia), ecc. Nella Chiesa cattolica, la sentenza definitiva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali